POLITICHE SOCIALI - Prosegue il corso per familiari di anziani non autosufficienti
In calendario nuovi incontri del ciclo per caregiver 'Cura la mano e la parola'
19-02-2014 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura di Asp Centro Servizi alla persona)
Piena affluenza nelle sale che ospitano il ciclo di incontri di informazione, sensibilizzazione e sostegno per caregiver ‘Cura la mano e la parola', rivolti ai familiari di anziani non più autosufficienti, con una media di 25 partecipanti per ogni appuntamento. Un percorso iniziato con successo il 14 novembre scorso e che rispetto al programma iniziale si arricchirà di due ulteriori incontri il 13 marzo: ‘Gestione del Rischio', condotto dal coordinatore infermieristico Cecilia De Sanctis, e il 20 marzo: ‘Patologie Geriatriche', tenuto dalla dott.ssa Elisabetta Palmieri. Particolarmente apprezzati sono stati gli appuntamenti con i medici specialisti e professionisti del settore, partecipati sia da parte dei familiari che dagli operatori del sociale (Assistenti sociali, OSS, fisioterapista, psicologhe). Un proficuo confrontarsi che ha portato alla richiesta da parte dei familiari stessi di prolungare questo ciclo con due nuovi appuntamenti.
Ricordiamo inoltre le date degli incontri in programma della Terza sezione riguardanti la Rete dei Servizi assistenziali sul territorio che si terranno presso l'ASP Centro Servizi alla Persona di via Ripagrande 5: il 20 febbraio dalle 16 alle 18 ‘Servizi sul Territorio', condotto dall'assistente sociale Valeria Viscomi; il 27 febbraio dalle 16 alle 18 ‘Aspetti legali e contrattuali dell'assistenza all'anziano a domicilio', tenuto dal direttore del Patronato ACLI e CAF, e dalla referente di Aspasia Irina Yukysh, e il 27 marzo dalle 16 alle 18 l'incontro conclusivo ‘Il benessere del caregiver: gruppi di sostegno e gruppi di auto e mutuo aiuto', a cui interverranno la volontaria G.E.Pa. Cristina Melandri e la referente dei gruppi A.M.A. (testimonianze familiari)- Psicologi dello Sportello, Laura Roncagli.
La partecipazione al corso è gratuita. Il familiare che partecipa al corso potrà usufruire, in occasione di ogni incontro, dell'assistenza al proprio familiare fornita gratuitamente attraverso operatori qualificati.
Per informazioni occorre rivolgersi al Servizio Sociale Anziani - ASP (Via Ripagrande 5) tel 0532 799730.