Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La percezione del mondo alla vigilia della Grande Guerra

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Incontro con la sociologa Maura Franchi venerdì 21 febbraio alle 17

La percezione del mondo alla vigilia della Grande Guerra

20-02-2014 / Giorno per giorno

Sarà incentrato sulle trasformazioni dell'immaginario sociale alla vigilia del primo conflitto mondiale il nuovo incontro del ciclo ‘La Grande Guerra e il Novecento europeo' in programma venerdì 21 febbraio alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Relatrice della conferenza, aperta alla partecipazione di tutti gli interessati, sarà la sociologa Maura Franchi dell'Università di Parma.
La rassegna di appuntamenti promossa dall'Istituto Gramsci e dall'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara proseguirà con una serie di incontri mensili fino al novembre prossimo, con cui si cercherà, negli intenti degli organizzatori, di approfondire il significato di quel tragico evento che inaugurò ‘il secolo breve' e fu causa di cambiamenti sconvolgenti per l'Europa del Novecento.

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
I termini con cui parliamo del tempo e dello spazio esprimono un'idea del mondo e un'antropologia della vita quotidiana. Nel periodo che precede il primo conflitto mondiale, una serie di elementi, di scoperte scientifiche e di applicazioni tecniche contribuiscono a rompere i vincoli spazio/temporali che avevano regolato i ritmi della vita nei secoli precedenti.
Le tecnologie che si affermano all'inizio del Novecento hanno una forte influenza sull'immaginario sociale. Un esempio emblematico è rappresentato dal cinema. L'elemento in comune è la loro capacità di allargare i confini del mondo e di "manipolare" il tempo. Si diffonde una sorta di psicologia della velocità e del controllo del tempo che dà vita a un orizzonte di possibilità aperte.