Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La poesia ‘antropologica' di Giovanni Trimeri

BIBLIOTECA ARIOSTEA - 'Il Presente remoto 2014': incontro lunedì 24 febbraio alle 17

La poesia ‘antropologica' di Giovanni Trimeri

21-02-2014 / Giorno per giorno

Sarà dedicato alla poesia di Giovanni Trimeri, tra dialetto e impegno sociale, il nuovo appuntamento con le conversazioni etno-antropologiche del ciclo 'Il presente remoto 2014', in programma lunedì 24 febbraio alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Nel corso dell'incontro, il curatore del ciclo Roberto Roda, studioso di etnografia e antropologia culturale del Centro di Documentazione storica del Comune di Ferrara, dialogherà con l'autore per presentare il suo libro ‘Declinazioni imperfette'.

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Giovanni Trimeri vive nel bellunese e con la sua scrittura è da anni un testimone delle trasformazioni ambientali, sociali e antropologiche del Veneto. La sua poesia - diretta, a volte dura - propone un interessante uso frammisto di italiano ed espressività dialettale e manifesta una sensibilità "sociale" di forte spessore. Si potrebbe affermare che la poesia trimeriana possiede un forte afflato "antropologico" Con "Declinazioni imperfette" egli è capace di parlare senza mai sfiorare la banalità, i luoghi comuni, le facili scorciatoie sentimentali che a volte la poesia contemporanea utilizza quasi per evitare un vero confronto con il lettore e con la realtà quotidiana. L'autore, invece, questo incontro-dialogo pare espressamente chiederlo a ogni riga del suo libro.

Giovanni Trimeri scrive principalmente poesie e brevi storie. Ha pubblicato volumi e una ventina di plaquette, la maggior parte con opere d'arte originali e a tiratura limitata. Compone testi per teatro di figura, rappresentati in Italia e all'estero. Si interessa di arte contemporanea ed in particolare di scrittura verbo-visiva. Ha partecipato a esposizioni collettive in Italia, Germania, Svizzera e Stati Uniti. Dal 1983 al 1993 è stato redattore di "Abiti-Lavoro, quaderni di scrittura operaia". Suoi lavori sono presenti in antologie e riviste italiane e straniere.