Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un convegno per raccontare "Giovanni Pico della Mirandola e la ‘dignità' dell'uomo"

ASSESSORATO ALLA CULTURA - Dal 24 al 26 febbraio incontri tra Mirandola e Ferrara a cura dell'Istituto di Studi Rinascimentali

Un convegno per raccontare "Giovanni Pico della Mirandola e la ‘dignità' dell'uomo"

21-02-2014 / Giorno per giorno

"Giovanni Pico della Mirandola e la ‘dignità' dell'uomo. Storia e fortuna di un discorso mai pronunciato" è il titolo del convegno che si terrà tra Mirandola e Ferrara dal 24 e al 26 febbraio prossimi, a cura dell'Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara e del Centro internazionale di cultura ‘Giovanni Pico della Mirandola', in occasione della XVI Settimana di Alti Studi Rinascimentali. L'iniziativa è stata illustrata ai giornalisti questa mattina, venerdì 21 febbraio in residenza municipale, dal sindaco Tiziano Tagliani insieme all'assessore alla Cultura Massimo Maisto, al direttore dell'Istituto di Studi Rinascimentali Marco Bertozzi e al direttore dei Musei civici di Arte antica Angelo Andreotti.

"Questa iniziativa apre la nuova fase dell'Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara  - ha affermato il sindaco Tiziano Tagliani - e va a rilanciare le attività di un ente comunale che ha l'importante obiettivo di studiare, approfondire e diffondere la storia e la cultura del Rinascimento. In questa occasione siamo affiancati dal Centro Internazionale di cultura 'Giovanni Pico della Mirandola' e saranno messi in campo tutti gli strumenti di indagine scientifica riguardanti il tema proposto. Inoltre, la collaborazione con il Comune di Mirandola ci ha permesso di arricchire il programma con interventi di studiosi e professori di altissimo livello, provenienti da diverse parti del mondo".

 

LA SCHEDA (a cura di Mardo Bertozzi, direttore dell'Istituto Studi Rinascimentali)

GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA E LA "DIGNITÀ" DELL'UOMO. STORIA E FORTUNA DI UN DISCORSO MAI PRONUNCIATO (Mirandola e Ferrara, 24-26 febbraio 2014)

Sedi convegno: 

- 24 febbraio 2014 Sala "La Fenice" - Galleria del Popolo
Via Pico MIRANDOLA (MO)

- 25-26 febbraio 2014 Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo, 5 FERRARA

 

La "oratio elegantissima" di Giovanni Pico (Mirandola, 24 febbraio 1463 - Firenze, 17 novembre 1494), diventata poi nota come "oratio de hominis dignitate", costituiva la prolusione al grande convegno sulle novecento tesi, indetto dal giovanissimo e ambizioso filosofo per l'inizio del 1487, che si doveva tenere a Roma. Era il discorso con cui Giovanni Pico intendeva aprire la grande disputa, che non ebbe mai luogo, perché alcune tesi furono dichiarate eretiche: un discorso mai pronunciato.

Il testo venne edito, postumo, dal nipote Giovan Francesco, che lo inserì nelle opere, pubblicate a Bologna nel 1496. La sua fortuna ha attraversato i secoli e, proprio all'epoca del nazismo e del fascismo, il discorso sulla "dignità" dell'uomo (come ha scritto Eugenio Garin) "tornò a circolare, oltre che nel suo elegante latino, in tedesco, in inglese, in italiano, quasi a sottolineare che il suo antico messaggio, a saperlo ascoltare, aveva ancora un senso (...) sarà stata un'illusione di spiriti ingenui, ma allora colpì quell'impetuosa difesa dell'uomo come punto di assoluta libertà, quella volontà di pace universale, quella fede nei valori della cultura".

L'Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara e il Centro Internazionale di cultura "Giovanni Pico della Mirandola" hanno voluto insieme dedicare, a questo straordinario discorso, tre giornate di studio, a conclusione delle manifestazioni per i 550 anni della nascita di Giovanni Pico, iniziando il prossimo 24 febbraio, giorno in cui è nato il celebre filosofo, signore di Mirandola e Concordia.

 

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO NEL FILE PDF (Allegati scaricabili, a fondo pagina) 

Immagini scaricabili:

locandina_convegnoPicoMirandola.jpg

Allegati scaricabili: