Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La figura femminile nella tradizione rurale ferrarese

CENTRO DOCUMENTAZIONE MONDO AGRICOLO - Le iniziative di domenica 2 marzo

La figura femminile nella tradizione rurale ferrarese

27-02-2014 / Giorno per giorno

Sarà incentrato sulla figura della donna nel mondo rurale di ieri e di oggi il pomeriggio culturale di domenica 2 marzo al Maf, il Centro di documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 263).
L'incontro, proposto in vista della prossima Festa della Donna, sarà aperto alle 15.30 da Franco Cazzola, che presenterà una conversazione su "La donna nella famiglia contadina ferrarese tra passato e presente". Un tema stimolante affrontato dal versante storico, ma con una visuale aperta anche alla realtà odierna. Sarà quindi la volta della presentazione del libro di Renzo Bònoli "Emigrare non è solo per uomini. Storie e ritratti di donne emiliano-romagnole in emigrazione" (Istituto Fernando Santi e Regione Emilia-Romagna, 2013). Assieme all'autore, Gian Paolo Borghi approfondirà le diverse problematiche dell'emigrazione al femminile affrontate nel libro.
Il pomeriggio riserverà poi un doveroso spazio anche alle "donne in arte" e in particolare alle poetesse dialettali, grazie ad un evento coordinato dal Cenacolo di Cultura Dialettale "Al Trèb dal Tridèl". L'iniziativa, introdotta da Marco Chiarini avrà come ospite la poetessa dialettale bolognese Luisa Ragagni.
La conclusione del pomeriggio sarà affidata al tradizionale buffet con i prodotti della terra ferrarese.
L'iniziativa, a ingresso libero, è promossa dal Comune di Ferrara, dal Maf e dall'associazione omonima.