BIBLIOTECA ARIOSTEA - Ciclo ‘Italiani brava gente': incontro lunedì 3 marzo alle 17
Risonanze verdiane sulle ali del ‘Va' pensiero'
28-02-2014 / Giorno per giorno
Sarà dedicato a Giuseppe Verdi e al suo celebre ‘Va pensiero', il nuovo incontro del ciclo ‘Italiani brava gente - Rileggere i caratteri degli italiani' in programma lunedì 3 marzo alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'appuntamento, aperto a tutti gli interessati, è promosso dall'Istituto Gramsci e dall'Istituto di Storia contemporanea di Ferrara, in collaborazione con Biblia, Associazione laica di cultura biblica, e vedrà Michele Borsatti e Piero Stefani nelle vesti di relatori.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Il ‘Va' pensiero' è non solo il coro più famoso di tutta la storia dell'opera lirica ma anche un'icona usata a più riprese in Italia e all'estero per evocare aspetti e caratteri propri del nostro Paese. In occasione dell'uscita del libro ‘Dalla Bibbia al Nabucco' a cura di Piero Stefani (Morcelliana, Brescia 2014) in quest'incontro si prenderanno in considerazione alcuni di questi influssi esercitati da Verdi, senza dimenticare che il libretto dell'opera lo si deve a un ferrarese: Temistocle Solera.