TELETHON - Presentato il bilancio delle donazioni ricevute a Ferrara e provincia nel 2013
Passi in avanti per la ricerca sulle malattie genetiche grazie anche alla generosità ferrarese
03-03-2014 / Giorno per giorno

Permettere alle eccellenze della ricerca italiana di lavorare per dare una speranza alle tante persone affette da malattie genetiche rare. E' con questo obiettivo che anche nel 2013 tanti cittadini, imprese, associazioni ed enti ferraresi hanno offerto a Telethon il proprio impegno, sia in termini di volontariato, sia in termini di donazioni economiche.
A loro è giunto oggi in conferenza stampa il ringraziamento del coordinatore provinciale di Telethon per Ferrara, Claudio Benvenuti, che pur rimarcando il calo della raccolta fondi 2013 a Ferrara e provincia, arrivata a 70mila euro (circa la metà rispetto al 2012), non ha mancato di citare uno per uno i numerosi soggetti del territorio che hanno destinato il proprio contributo alla causa. "I risultati ottenuti anche in questi ultimi mesi grazie alla ricerca - ha dichiarato Benvenuti - hanno permesso di dare risposte concrete a tanti malati in attesa di cura. E' per questo che con le nostre iniziative, lungo tutto il corso dell'anno, continuiamo a sollecitare i ferraresi a darci una mano ad alimentare quella parte di eccellenza della ricerca italiana che vive solo grazie alle donazioni di cittadini e imprese".
"Sappiamo - ha sottolineato l'assessore comunale Deanna Marescotti - che le difficoltà economiche di questi anni hanno influito pesantemente sulla capacità di famiglie e aziende di effettuare donazioni, ma ciò che occorre ricordare è che anche il più piccolo contributo offerto a Telethon è ben speso, poiché per tante persone malate Telethon rappresenta l'unica opportunità disponibile".
"Tra i meriti di Telethon - ha poi evidenziato Francesco Di Virgilio ricercatore Telethon e pro rettore alla Ricerca dell'Università di Ferrara - vi è sicuramente quello di aver saputo svolgere in questi anni un'attività quanto mai pervasiva e capillare di sensibilizzazione e divulgazione ai cittadini sui temi della ricerca scientifica, spiegando a milioni di persone ciò che concretamente fanno i ricercatori e quali risultati si possono ottenere. Si tratta di un'attività di fondamentale importanza, poiché permette di creare una corretta percezione del lavoro scientifico da parte dell'opinione pubblica, alimentando la fiducia dei cittadini nei confronti dei ricercatori e di conseguenza anche la loro fondamentale opera di sostegno alla cura delle malattie".
LA SCHEDA (a cura del Coordinamento Provinciale Telethon di Ferrara)
Nella provincia di Ferrara raccolti circa 70 mila euro per la ricerca sulle malattie genetiche
Per sostenere Telethon e la ricerca scientifica sulle malattie genetiche i cittadini di Ferrara e provincia hanno donato, al 31-12-2013, circa 70.000 euro (risultato non definitivo, cui si dovranno sommare i dati relativi alle donazioni via telefono e via SMS e via carta di credito). Il risultato, inferiore a quello dello scorso anno, è comunque da considerarsi rilevante e gratificante in quanto ottenuto in un anno in cui la crisi congiunturale si è fatta sentire in maniera pesante e ha indubbiamente piegato ulteriormente l'economia della nostra provincia.
La cifra è stata raggiunta grazie all'impegno dei partner storici di Telethon: BNL, AVIS, Soroptimist International Club Ferrara. A sostegno della maratona televisiva sono inoltre scesi in campo: CUS FE, il Club Minimoto Portomaggiore, Centro Sportivo Italiano unitamente alla ASD Accademika che con il patrocinio di CONI e Comune di FE hanno organizzato la 2° edizione della "Camminata dei Babbi Natale", il Punto Simply, Sisa Market Vigarano M., Conad Vigarano M, Direzione Galleria Ipercoop Il Castello, Direzione Galleria Ipercoop Le Mura, gli esercizi commerciali di Vigarano M., il Centro Commerciale Alìper di Lagosanto, la Franco Casoni Management, la scuola Alkaemia Danza, il Palio di Ferrara ed in particolare le Contrade di San Paolo e San Giorgio.
Il Coordinamento Provinciale di Telethon ha potuto contare sul supporto logistico, organizzativo ed operativo di istituzioni, associazioni ed enti, tra cui: Ass. Naz. Alpini Sez. di Ferrara, Ass. Naz. Finanzieri d'Italia, Guardie Giurate Ecologiche Volontarie, Protezione Civile sez. Lagosanto, Comune di Vigarano Mainarda, Protezione Civile sez. Vigarano Mainarda, Pro Loco Poggio Renatico, la Prot. Civ. Treponti di Comacchio, il Radio Club Copparese, il Consorzio Commercianti Centro Storico, Banda Filarmonica di Voghenza, il gruppo Telethon Vigarano; cui va un caloroso ringraziamento.
Nell'esprimere profonda riconoscenza a tutti coloro che ci hanno aiutato, agli artisti che si sono esibiti gratuitamente nelle varie manifestazioni locali e ai tanti volontari che, con notevoli sforzi fisici e sfidando le rigide temperature esterne si sono prodigati per raggiungere il buon risultato, il Coordinatore Provinciale di Telethon, Claudio Benvenuti, ha ricordato che Telethon dal 1990 investe nella migliore ricerca per arrivare alla cura delle malattie genetiche rare e che punta a trasformare i risultati di una ricerca scientifica di eccellenza, selezionata e sostenuta nel tempo, in terapie accessibili.
"I risultati ottenuti - sostiene Luigi Naldini, direttore dell'Istituto Telethon San Raffaele per la terapia genica - ci permettono di portare in alto il nome dell'Italia nell'ambito della ricerca scientifica, ma soprattutto danno una risposta concreta a chi oggi è in attesa di una cura. Diffondiamo questi risultati perché tutti possano capire che solo continuando a sostenere tutto l'anno Telethon sarà possibile regalare un futuro di speranza a tanti bambini e alle loro famiglie".
Links:
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: