Comune di Ferrara

martedì, 13 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Mutamenti climatici e Parco regionale del Delta del Po

MUSEO DI STORIA NATURALE - Una conferenza giovedì 24 febbraio alle 17

Mutamenti climatici e Parco regionale del Delta del Po

22-02-2011 / Giorno per giorno

E' dedicata ad illustrare il "Progetto Climaparks: monitorare gli effetti dei mutamenti climatici sulle biocenosi del Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia Romagna" la conferenza in programma giovedì 24 febbraio alle 17 al Museo civico di Storia Naturale (ingresso libero).
All'iniziativa, promossa dalla Società Naturalisti Ferrararesi e dal Museo di via De Pisis 24, contribuiranno con i loro interventi Stefano Mazzotti del Museo civico di Storia Naturale di Ferrara, Francesco Natale coordinatore del progetto, Raffaella Tomasi Responsabile educazione ambientale e comunicazione del Parco Delta del Po E.R. e Giovanni Nobili Capo ufficio territoriale della Biodiversità di Punta Marina del Corpo Forestale dello Stato. Al termine degli interventi previsti seguirà il dibattito.
LA SCHEDA - Il Programma per la cooperazione transfrontaliera Interreg Italia/Slovenia 2007-2013, denominato Progetto Climaparks ha lo scopo di evidenziare gli effetti dei cambiamenti climatici di aree protette, in particolare sulla flora e la fauna, e definire un ventaglio di strategie gestionali per contrastare effetti negativi in modo che tali strategie possano essere un riferimento per l'intera area. Il Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara ha assunto il ruolo di referente scientifico (expertise) per l'effettuazione dei monitoraggi per il Parco Regionale del Delta del Po dell'Emilia Romagna grazie alle ricerche faunistiche ed ecologiche sulle zoocenosi avviate già da diversi anni finalizzate alla costituzione di banche dati che riguardano alcuni indicatori bioclimatici.
.