Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nuovi spazi per la creatività teatrale ferrarese in viale Alfonso I d'Este

GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 4 marzo

Nuovi spazi per la creatività teatrale ferrarese in viale Alfonso I d'Este

04-03-2014 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 4 marzo:

 

Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:

'Il Teatro delle Mura' continua a crescere in viale Alfonso I d'Este

A ridosso delle mura di viale Alfonso I d'Este si aprono nuovi spazi per l'espressione della creatività teatrale ferrarese. Con un nuovo intervento di recupero, approvato oggi dalla Giunta, procede infatti l'opera di ristrutturazione del complesso comunale ex Amga, dove grazie a una prima serie di lavori conclusi a marzo 2013 nello spazio attiguo al centro musicale Sonika, hanno già trovato spazio le attività teatrali dell'associazione Ferrara Off. Il nuovo progetto, elaborato dal Servizio comunale Beni Monumentali, riguarda una porzione di fabbricato di circa 140mq che sarà messa a disposizione della stessa associazione Ferrara Off per la realizzazione del progetto 'Il Teatro delle Mura', mirato alla valorizzazione e all'ampliamento delle attività svolte da associazioni e gruppi locali che si occupano di teatro.

Tra i lavori programmati per il fabbricato figura il rimaneggiamento completo della copertura, la manutenzione delle finestre della facciata e la realizzazione di nuove porte e portoni in metallo, il rifacimento di parti di intonaco, la realizzazione della pavimentazione nella saletta d'ingresso e la tinteggiatura dei locali. La spesa complessivamente prevista per i lavori ammonta a 49.600 euro e sarà finanziata per il 70% con fondi regionali e per la quota restante con un contributo dell'associazione Ferrara Off.

Obiettivo più generale degli interventi è quello di compiere nuovi passi in avanti sulla strada della completa ristrutturazione degli ex magazzini Amga, per la creazione di spazi di aggregazione giovanili votati soprattutto alla formazione e alla produzione artistica, riqualificando al tempo stesso una tra le aree più interessanti della cinta muraria cittadina.

 

Per la scuola media De Pisis di Porotto interventi di ripristino post sisma

Saranno finanziati con i fondi regionali per il ripristino degli edifici pubblici danneggiati dal sisma del 2012 gli interventi programmati dall'Amministrazione comunale per la scuola media De Pisis di Porotto. Le infiltrazioni verificatesi nell'edificio a seguito degli eventi sismici, in un primo tempo apparse di modesta entità, sono infatti divenute sempre più copiose, rendendo necessaria la pianificazione di un intervento mirato alla riparazione dei danni, soprattutto nel coperto. In programma, in particolare, il rifacimento di ampie porzioni di guaine, il ripristino delle sigillature dei telai dei lucernai e il rifacimento delle zone di intonaco che presentano fessurazioni, seguito dalle relative tinteggiature.

La spesa complessivamente prevista ammonta a 20mila euro.

Nella palestra della stessa scuola, nei giorni scorsi, sono, tra l'altro, stati eseguiti con urgenza lavori di messa in sicurezza dei pannelli del controsoffitto danneggiati da infiltrazioni, per una spesa di 600 euro.

 

Lavori di manutenzione urgenti per tredici sedi di seggio

Interesseranno tredici diversi edifici scolastici sedi di seggio i lavori urgenti di manutenzione straordinaria approvati stamani dalla Giunta in vista delle consultazioni elettorali europee ed amministrative del 25 maggio prossimo.

Gli interventi riguarderanno in particolare le ex scuole elementari di Marrara, Monestirolo, Contrapò, Viconovo, Sabbioni, Porporana, Ravalle, Casaglia, Montalbano, Aguscello, Mizzana, Boara e Corlo. In programma interventi edili di vario genere, lavori di rimaneggiamento dei manti di copertura e di eliminazione di infiltrazioni.

La spesa complessivamente preventivata ammonta a 45mila euro.

 

Assessorato all'Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:

'Liberiamo l'aria': anche a Ferrara le iniziative di sensibilizzazione contro l'inquinamento atmosferico

E' tutta incentrata sullo slogan 'Cerchiamo liberatori d'aria' la campagna di comunicazione finanziata dalla Regione Emilia Romagna a cui anche il Comune di Ferrara ha dato la propria adesione per sensibilizzare i cittadini sul tema dell'inquinamento atmosferico. La campagna, che  supporta le misure di limitazione della circolazione previste dall'Accordo di programma regionale per la qualità dell'aria, sarà in particolare presente in città con uno striscione stradale in corso Giovecca, con adesivi sui parchimetri del centro storico, con azioni di sensibilizzazione da parte di operatori ai semafori e con altre azioni di comunicazione negli uffici pubblici. (in allegato alcune delle immagini della campagna)

 

Area ex Camilli: via libera al progetto operativo di bonifica

Ha ottenuto oggi l'ok della Giunta il progetto operativo di bonifica dell'area ex Camilli, in vista della sua trasformazione in corridoio verde tra la zona della Darsena e il centro della città.

L'area, acquisita dal Comune attraverso la permuta con un proprio terreno in zona San Giorgio, ha una superficie complessiva di circa 6mila mq ed è stata adibita in passato a punto vendita e sito di stoccaggio di prodotti petroliferi. Per questo motivo è stata oggetto di indagini di caratterizzazione da cui è emersa la presenza di un inquinamento da idrocarburi derivante dalla precedente attività. Un primo intervento, già effettuato, ha permesso la rimozione dei serbatoi interrati e l'asportazione di terreno. E' già stata inoltre approvata l'Analisi di Rischio elaborata dal Servizio Ambiente del Comune e sono state condotte indagini integrative per individuare le migliori tecnologie da utilizzare per la bonifica. Quest'ultima sarà effettuata in due fasi. La prima comporterà sia l'asportazione dei terreni, che saranno destinati come rifiuti a un impianto di trattamento e recupero, sia la successiva ricopertura dell'area con un multistrato di terreni puliti. La seconda fase invece, da attuarsi solo qualora le analisi in corso delle acque sotterranee di impregnazione rivelassero la presenza di contaminanti, prevede la realizzazione, in situ, di un impianto di biorisanamento delle acque tramite iniezione di ossigeno.

La spesa complessivamente preventivata di circa 415mila euro sarà finanziata con fondi riscossi dal Comune a seguito della permuta e dell'escussione della relativa fidejussione.

"Questo intervento - sottolinea l'assessore all'Ambiente Zadro - si inserisce fra le tante importanti azioni di bonifica che sono in corso sul nostro territorio a conferma del fatto che il risanamento e la restituzione dei terreni a un uso congruo rappresentano una delle linee di condotta di questa Amministrazione, da sempre molto attenta alla salubrità di acqua, aria e suolo".

 

Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:

Sostegno all'organizzazione di 'Feriae matricolarum ferrariae 1945+69'

Sarà piazzetta Sant'Anna a fare da cornice il 28 e 29 marzo prossimi alla manifestazione dal titolo 'Feriae matricolarum ferrariae 1945+69' promossa dall'associazione studentesca universitaria 'AFU de li 4S', a cui l'Amministrazione comunale garantirà la propria collaborazione logistica e organizzativa.

 

Assessorato al Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:

'Valli e Nebbie': il 22 e 23 marzo appuntamento con le auto storiche in centro

E' programmata per il week end del 22 e 23 marzo prossimi la 25ma edizione del 'Valli e Nebbie',  l'annuale raduno di auto storiche organizzato dal Club Officina Ferrarese a cui l'Amministrazione comunale non farà mancare il proprio supporto logistico e organizzativo. Alle vetture d'epoca sarà tra l'altro garantita la possibilità di accedere e sostare in piazza Castello dove potranno essere ammirate da ferraresi e turisti.

 

Immagini scaricabili:

liberatore_dAria_semaforo.jpg liberatori_dAria_ragazza.jpg liberatori_dAria_ufficio.jpg