Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Doppio appuntamento a Porotto in occasione della 'Festa della donna'

CIRCOSCRIZIONE 3 - Giovedì 6 e venerdì 7 marzo un incontro e uno spettacolo teatrale

Doppio appuntamento a Porotto in occasione della 'Festa della donna'

04-03-2014 / Giorno per giorno

Doppio appuntamento a Porotto in occasione della 'Festa della donna', con un incontro e uno spettacolo teatrale aperti a tutta la cittadinanza. 
Giovedì 6 marzo alle 17,30 alla biblioteca comunale "Aldo Luppi" si terrà l'iniziativa dal tema "Quale emancipazione" promossa da Circoscrizione 3 e da UDI Circolo di Porotto. Porteranno il loro contributo Paola Boldrini (presidente Circoscrizione 3), Daniela Cappagli (rappresentante di UDI di Ferrara), Martina Pirani (studentessa in Giurisprudenza dell'Università di Ferrara), Alessandra Consonne (regista della commedia "Donne andata e ritorno") e Cecilia Cenacchi (interprete della commedia "Donne Andata e Ritorno") del Teatro Polivalente di Occhiobello.

Venerdì 7 marzo alle 21 al teatro Verdi di Porotto verrà rappresentata la commedia "Donne: andata e ritorno" di Ferdinando De Laurentis con la regia di Alessandra Consonni interpretata da Cecilia Cenacci, Maria Grazia Berto, Arianna Cacciatori, Alessandra Consonni, Laura Ballani, Barbara Grande, Felicia Lisanti.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Il testo mette a confronto due modi diversi di essere donne e sembra suggerire che per l'umanità femminile, di qualsiasi epoca storica, per certi aspetti non c'è scampo. Eppure sono proprio le donne che, con tenace energia, continuano senza sosta ad alimentare il mondo. Quattro amiche, molto diverse tra loro, all'inizio degli anni '90, intorno ad un tavolo per un thè si confrontano e si confidano. Quattro storie diverse che ruotano intorno alla maternità: una aspetta una bambina mentre le altre tre sono già mamme di altrettante bimbe. I loro racconti si intrecciano scoprendo drammi e conflitti interiori.
Sedici anni dopo, nello stesso salotto, sono le quattro figlie a ritrovarsi sedute nello stesso salotto. Hanno percorso strade diverse dalle loro madri, ma i disagi e le ricerche della loro identità femminile sono gli stessi.
È un testo ironico e realistico, tratto da testimonianze vere raccolte nei blog del web, capace di sondare nel profondo l'essere donna con i conflitti e le problematiche che nel tempo mutano, ma solo nella forma e non nella sostanza.
È uno spettacolo emozionante, che alterna momenti comici a quelli drammatici: si passa dalla risata alla commozione come nella vita di tutti i giorni. Ogni donna, tra il pubblico, ha dentro di sé un pezzettino di ciascuna delle protagoniste sulla scena e, come spesso succede, solo raccontandosi insieme si riesce a cogliere la mutevolezza, la complicazione dell'animo femminile e l'essenza delle cose vere.

Immagini scaricabili:

luppi