PALAZZO DEI DIAMANTI - Venerdì 7 marzo alle 17 concerto a ingresso libero alla Pinacoteca
‘Il giovane Stravinskij e la Parigi di Matisse'
05-03-2014 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara)
Venerdì 7 marzo alle 17, alla Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti, riprende ‘Invenzioni 2014', un ciclo di concerti, incontri e laboratori dedicato alle culture musicali contemporanee a cura del Conservatorio "G. Frescobaldi" e della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara; gli appuntamenti successivi saranno sabato 29 marzo, sabato 12 aprile e domenica 25 maggio.
Il progetto nasce in seno all'Area di Musica Contemporanea del Conservatorio di Ferrara, con l'intento di offrire agli studenti migliori strumenti per l'indagine, la conoscenza, la pratica del repertorio contemporaneo; contestualmente si desidera proporre alla cittadinanza il frutto di tale lavoro con occasioni di ascolto, di riflessione e approfondimento.
"Il giovane Stravinskij e la Parigi di Matisse" sarà il filo conduttore dell'edizione 2014, realizzata in occasione della mostra ‘Matisse: la figura. La forza della linea, l'emozione del colore' a cura della Fondazione Ferrara Arte, in programma a Palazzo dei Diamanti dal 22 febbraio al 15 giugno.
Per Igor Stravinskij (1882-1971), compositore russo naturalizzato francese, si rivelò fondamentale la frequentazione dell'ambiente parigino nel periodo a cavallo del primo conflitto mondiale: un crocevia di culture e suggestioni che influenzò profondamente tutte le arti - visive, musicali e performative - e rappresentò un momento cruciale per la nascita delle avanguardie. Tra l'evoluzione della poetica di Stravinskij e dello stile pittorico di Henri Matisse (1869-1954) sono presenti profonde analogie e parallelismi, che saranno il tema di questo ciclo di "Invenzioni".
Il concerto di venerdì 7 marzo sarà introdotto da Giuseppe di Natale e Lorenzo Rubboli; del giovane Stravinskij, in programma Tre pezzi per clarinetto (1919) nell'interpretazione di Fabio Bonora, Quattro canti popolari russi (1919) proposti da Daniela Cappiello (voce), Salvatore Trazzera (flauto) Caterina Valzano (arpa) Giulio Arnofi (chitarra) e alcuni brani da Histoire du soldat (1918-1919), affidati all'Ensemble del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara diretta dal m° Stefano Cardi; voce narrante Nicola Badolato. L'ingresso è libero.
Alle 18 apertura straordinaria della mostra fino alle 20 con ingresso ridotto per gli spettatori del concerto (per informazioni: www.conservatorioferrara.it).
L'appuntamento rientra nel programma di conferenze e concerti intitolato 'Sguardi su Matisse', promosso dalla Fondazione Ferrara Arte, dalle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, dal Conservatorio "G. Frescobaldi" e dalla Fondazione Teatro Comunale, con il sostegno di Eni, per offrire percorsi di approfondimento dell'opera di Matisse a partire dal tema della mostra a palazzo dei Diamanti.
Allegati scaricabili: