Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Arrivederci tra musica e danze per il padre dell'evoluzionismo

Darwin year: sabato 7 novembre festa conclusiva al museo di Storia naturale

Arrivederci tra musica e danze per il padre dell'evoluzionismo

05-11-2009 / Giorno per giorno

"Arrivederci Charles!". Con una grande festa tra musiche e danze, sabato 7 novembre, dalle 21, il museo di Storia naturale darà il proprio saluto al padre della teoria dell'evoluzione, in vista della conclusione dell'anno a lui dedicato. Nel corso della serata, a ingresso libero, la coreografa Luisa Tagliani, direttrice della scuola di danza classica e moderna "Ensemble danza Estense" presenterà con i propri allievi un "pas de deux" appositamente composto per l'occasione e ispirato alla danza degli uccelli del paradiso, oltre a brani di repertorio classico sempre dedicati al mondo della natura. A esibirsi come interpreti solisti saranno: Luca Baldazzi, Tommaso Finchi, Agnese Fiocchi, Irene Forlani, Ilaria Pasqualini ed Alessandra Pinca.
L'intervento musicale sarà invece curato dal Teatro Comunale di Ferrara, nell'ambito della rassegna "I concerti nel Ridotto" e vedrà l'esibizione del quartetto di clarinetti Ebanyoung, formato da Fabio Bonora, Marco Buoso, Luca Lenzi e Arianna Tieghi. In programma brani ispirati al viaggio di Darwin, dall'Inghilterra al Sudamerica, durante il quale ha preso forma la sua teoria dell'evoluzione delle specie.
La serata, come spiegato dagli organizzatori, offrirà l'occasione per celebrare ancora una volta la figura del grande naturalista britannico, di cui ricorre quest'anno il duecentesimo anniversario della nascita, oltre al centocinquantesimo della pubblicazione de "L'origine della specie". Le due ricorrenze, come ricordato dai curatori del museo di Storia naturale, hanno sollecitato anche a Ferrara, come in molte altre città del mondo, una rinnovata attività di approfondimento sull'attualità di Darwin e sulla sua eredità, con una serie di eventi organizzati dallo stesso museo assieme al Dipartimento di Biologia ed evoluzione dell'Università di Ferrara, e con la collaborazione dell'Associazione nazionale musei scientifici (ANMS) e della Società italiana biologia evoluzionistica (SIBE).
Il calendario delle iniziative proseguirà ancora fino al termine del 2009, con conferenze e attività didattiche (per il programma completo consultare la pagina http://storianaturale.comune.fe.it)

LE SCHEDE:

LUISA TAGLIANI (nella foto con gli allievi che si esibiranno in Museo) dal 1993 dirige il gruppo Ensemble Danza Estense (affiliato E.N.D.A.S. - palestra Gym&Tonic) formato dagli allievi professionali dei corsi di danza classica e contemporanea che tiene a Ferrara. Danzatrice, attrice, coreografa, dopo la laurea a pieni voti all'Università di Bologna in Dams, ha conseguito "honours" (lode) nell'esame di Avanzato-Ballet Faculty dell'Imperial Society Teachers of Dancing di Londra. Ha perfezionato gli studi di danza classica e moderna nei più importanti centri professionali di Roma e New York, e ha danzato per quindici anni in diverse produzioni italiane e straniere. Nel 2005 è stata assistente coreografa per l'opera lirico-coreografica "Anastasia" di Bruno Contini al Comunale con il corpo di ballo Russia Season Dance State Company di Mosca, diretto da Nikolay Androsov

EBANYOUNG è un quartetto di clarinettisti formato da Fabio Bonora, Marco Buoso, Luca Lenzi e Arianna Tieghi che hanno cominciato lo studio del clarinetto presso la scuola media ad indirizzo musicale Filippo De Pisis, sotto la guida del prof. Claudio Miotto. Si sono distinti in numerosi concorsi nazionali a Città di Castello (PG), Castiglione delle Stiviere (MN) e Ancona, conquistando primi e secondi premi e borse di studio. Hanno suonato nelle principali sale musicali della città e della provincia di Ferrara per importanti manifestazioni e spettacoli. Nel 2006 e nel 2009 hanno partecipato con grande successo al Buskers Festival di Ferrara. Dal 2007 partecipano ai corsi di perfezionamento per clarinetto tenuti dal M. Guido Arbonelli presso il conservatorio A. Buzzolla di Adria (RO), Cava de' Tirreni (SA) e la scuola di musica della Banda Filarmonica F. Musi di Ferrara. Il loro repertorio spazia dalla musica classica a quella moderna con particolare attenzione rivolta verso la rivisitazione della musica popolare.