Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Tra medicina ed eresia: la rivoluzione scientifica di Andrea Vesalio

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Incontro con Eleonora Belletti mercoledì 12 marzo alle 17 nel Teatro Anatomico

Tra medicina ed eresia: la rivoluzione scientifica di Andrea Vesalio

11-03-2014 / Giorno per giorno

Sarà il Teatro Anatomico della biblioteca Ariostea a ospitare, mercoledì 12 marzo alle 17, l'approfondimento a cura di Eleonora Belletti sulla figura di Andrea Vesalio e sulla rivoluzione scientifica prodotta dal suo trattato "De Humani Corporis Fabrica".
A causa della limitata capienza del Teatro Anatomico, l'accesso all'incontro, promosso dall'Associazione Lauretana di Ferrara, sarà consentito fino all'esaurimento dei 30 posti disponibili.

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Il trattato "De Humani Corporis Fabrica" di Andrea Vesalio è una pietra miliare nella medicina, nella tipografia e nella storia della scienza. Nel campo della medicina e dell'anatomia per la prima volta vengono coraggiosamente smentiti i dogmi dell'autorità galenica e reimpostate le lezioni anatomiche. Da questo momento, seguendo il nuovo metodo di insegnamento messo in atto dall'autore, la dissezione verrà praticata dallo scienziato anatomista e non più dai comuni barbieri, privi di qualsiasi conoscenza in campo medico.
In campo tipografico, dopo poco più di 80 anni dall'invenzione della stampa a caratteri mobili, questo libro di oltre 600 pagine stampato ‘in folio' dimostra chiaramente l'abilità tecnica e la maestria raggiunta dal tipografo. Le illustrazioni, il frontespizio della ‘Fabrica' e le xilografie (a piena pagina e piccole), costituiscono la più famosa serie di tavole anatomiche mai pubblicate. Il trattato anatomico è infine e soprattutto un punto di rottura della storia della scienza, annoverato tra i capolavori che segnano il passaggio dall'epoca medievale, improntata alle verità indiscutibili imposte dalla filosofia Scolastica, al Rinascimento.