STORIA DELLA SANITA' FERRARESE - Convegno sabato 15 marzo alle 8.45 a Palazzo Roverella
'La vita nelle mani: profilo storico di un chirurgo gentile, Ippolito Donini'
13-03-2014 / Giorno per giorno
Sarà incentrato su una delle figure di spicco della recente storia della sanità ferrarese il convegno dal titolo 'La vita nelle mani: per un profilo storico di un chirurgo gentile, il professor Ippolito Giuseppe Donini' che si svolgerà sabato 15 marzo, dalle 8.45, nel Salone d'Onore di Palazzo Roverella (corso della Giovecca 47). L'incontro è organizzato in occasione del quarto 'Mandini Day', inserito nella rassegna dedicata ad Alberto Mandini, medico ferrarese che fu direttore sanitario dell'Arcispedale Sant'Anna e si occupò a lungo dello studio della Storia della Medicina di Ferrara. Promotrice dell'iniziativa è l'associazione 'De Humanitate Sanctae Annae', con la collaborazione di Avis provinciale e comunale, della Società Medico Chirurgica e di numerosi enti e associazioni che hanno concesso il patrocinio, tra cui Comune di Ferrara, Associazione Ferrariae Decus, Associazione culturale di Ricerche storiche Pico Cavalieri, Circolo Negozianti, Fidapa Bpw, Azienda Sanitaria Locale di Ferrara, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e Università degli Studi di Ferrara.
"Quella di Donini - ricordano gli organizzatori - fu una figura carica di umanità e professionalità, fondatore presso la nostra Università di una grande scuola di allievi giovani ed entusiasti, molti dei quali divenuti docenti e primari in prestigiose sedi sanitarie italiane". La sua vita sarà raccontata, nel corso della mattinata di sabato, da allievi, familiari e pazienti con alcune relazioni precedute dalla presentazione di materiali filmati inediti degli anni Ottanta, realizzati da Carlo Magri. Tra gli interventi previsti, quelli dei professori Giancarlo Pansini e Paolo Zamboni, mentre alcuni personalissimi ricordi saranno proposti da Silvia Donini, Paolo Carcoforo, Patrizia Fabbri, Manuela di Centa, Marcella Marchi e Annibale Donini, docente di Chirurgia all'Università di Perugia.
(Per informazioni: MCR, corso Isonzo 53, tel. 0532 242418; info@mcrferrara.org)
Programma del convegno:
8,45 Introduzione
Voce narrante, Massimo Masotti
9,00 Apertura e saluti
Dott. Gabriele Rinaldi
9,10 Le donne, i cavalier, l'armi... Videoricordo con materiali inediti degli anni '80
Dott. Carlo Magri
9,40 I giorni ferraresi: nascita di una Scuola Chirurgica
Prof. Giancarlo Pansini
10,10 Storia di un esperimento senza fine: la vita di un chirurgo davanti al possibile
Prof. Paolo Zamboni
10,40 La vita nelle mani, le mani della vita: la medicina e l'arte si incontrano
Silvia Donini
11,00 Dalla gentilezza e della cortesia: la vita con un chirurgo gentile: testimonianza della Prof.ssa Berti Donini
11,20 L'evoluzione clinica del trattamento delle neoplasie mammarie e la vita rinata
Prof. Paolo Carcoforo
11,40 La vita scientifica per progetti: le piccole equipe nei primi anni 70
Dott.ssa Patrizia Fabbri
12,000 La vita sospesa: testimonianza di una donna operata dal maestro
On.le Manuela Di Centa
12,20 La forza della vita: testimonianza della coordinatrice scientifica ANDOS - sez. di Ferrara
Dott.ssa Marcella Marchi
12,30 Il Maestro e le margherite: un messaggio per sempre alla crescita dell'uomo e del medico
Prof. Annibale Donini
13,00 Conclusioni
Voce narrante, Massimo Masotti
Segreteria scientifica: Eleonora Belletti, Donato Bragatto, Gianluca Lodi, Massimo Masotti, Riccardo Modestino, Astrid Nielsen, Francesco Scafuri