DARWIN DAY 2014 - Conferenza giovedì 13 marzo alle 21 in via De Pisis. Alle 16 proiezione gratuita
'Uno, nessuno e centomila. Superorganismi e animali eusociali: due teorie a confronto'
11-03-2014 / Giorno per giorno

Sarà dedicata all'evoluzione della teoria dell'eusocialità la conferenza in programma giovedì 13 marzo alle 21 al Museo civico di Storia naturale. L'incontro, inserito nel programma delle iniziative ferraresi per il Darwin Day 2014 promosse dalla stesso Museo di via De Pisis e dall'Università di Ferrara, sarà a cura di Augusto Foà dell'Università di Ferrara.
L'incontro sarà anticipato alle 16, nella stessa sala conferenze del Museo, dalla proiezione del film 'Il grande viaggio di Charles Darwin' diretto da A. Schuler e K. von Flotow, che, in occasione delle iniziative del Darwin Day 2014, sarà riproposta ogni giovedì fino al 20 marzo, sempre alle 16.
Entrambi gli appuntamenti sono aperti gratuitamente alla partecipazione di tutti gli interessati.
LE SCHEDE a cura degli organizzatori:
Conferenza:
'Uno, nessuno e centomila. Superorganismi e animali eusociali: due teorie a confronto'
con
Giovedì 13 marzo, ore 21- Museo di Storia naturale (via De Pisis 21)
L'eusocialità, in base alla quale alcuni individui riducono il proprio potenziale riproduttivo e collaborano all'allevamento della prole altrui rappresenta una delle forme più evolute di organizzazione sociale su cui si fonda il ruolo ecologicamente dominante degli insetti sociali e della specie umana. Durante gli ultimi quarant'anni, la teoria della "selezione di parentela" proposta da W.D. Hamilton, basata sul concetto della fitness complessiva ha fornito la proposta teorica più importante per spiegare l'evoluzione dell'eusocialità. Recentemente alcuni autori, tra i quali E.O. Wilson e B. Hölldobler hanno tentato di mostrare i limiti di questa teoria, sostenendo che la normale teoria della selezione naturale nel contesto di modelli appropriati di struttura di popolazione rappresenti un approccio più semplice e più adatto a interpretare il fenomeno dell'eusocialità.
Proiezione:
'Il grande viaggio di Charles Darwin'
Giovedì 13 marzo, ore 16 - Museo di Storia naturale (via De Pisis 21)
(durata un'ora e trenta minuti)
Un viaggio attorno al mondo lungo quasi cinque anni che cambia la Storia, è quello del giovane e brillante studioso Charles Darwin. Le osservazioni e i reperti raccolti durante le esplorazioni sono alla base di un lavoro interminabile. Il risultato è uno dei testi scientifici più famosi di ogni tempo: 'L'origine delle specie'.
CronacaComune - Le iniziative del Darwin Day 2014
Museo civico di Storia naturale - Darwin day 2014
Immagini scaricabili:
