Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il Teatro della città sarà intitolato a Claudio Abbado

TEATRO COMUNALE - Presentate ufficialmente le iniziative dedicate al direttore recentemente scomparso. Il 21 marzo concerto della Mahler Chamber Orchestra

Il Teatro della città sarà intitolato a Claudio Abbado

11-03-2014 / Giorno per giorno

Il Teatro Comunale della città di Ferrara sarà presto intitolato a Claudio Abbado. A dare l'annuncio ufficiale, alla presenza della figlia Alessandra Abbado, sono stati questa mattina, martedì 11 marzo in residenza municipale il sindaco e presidente di Ferrara Musica Tiziano Tagliani, il vicesindaco e assessore alla Cultura Massimo Maisto, la presidente e il direttore artistico della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara Roberta Ziosi e Marino Pedroni, il direttore artistico di Ferrara Musica George Edelman, il general manager della Chamber Orchestra of Europe Simon Fletcher e il chief executive della Mahler Chamber Orchestra Ole Bækhøj, che hanno illustrato le motivazioni di questa scelta fatta dall'Amministrazione comunale in accordo con la Fondazione Teatro Comunale.

Il Sindaco Tagliani ha sottolineato nel proprio intervento il contributo che Abbado ha portato in tante occasioni alla crescita di Ferrara come città di arte e di cultura. "L'intitolazione del Teatro Comunale al maestro Claudio Abbado - ha affermato il Sindaco - è la scelta più naturale e coerente per un luogo così significativo nel suo rapporto con la nostra città. Questa decisione non è da considerare semplicemente come omaggio, ma come assunzione di responsabilità nei confronti di un personaggio da cui bisognerebbe trarre ispirazione per continuare a promuovere lo sviluppo culturale di Ferrara. Desideriamo ringraziare la famiglia di Claudio Abbado che non ha esitato ad approvare la nostra proposta di tributo all'unicità del direttore Abbado e si è mostrata fiduciosa nei confronti della nostra città, fiducia che faremo di tutto per dimostrare di meritare fino in fondo".

Anche il vicesindaco e assessore alla Cultura Massimo Maisto ha messo in evidenza come Claudio Abbado abbia avuto un ruolo decisivo nell'elevare il livello culturale, musicale e civile della nostra realtà cittadina. "Voglio soffermarmi a ripercorrere alcuni passaggi chiave della presenza di Abbado a Ferrara - ha affermato Maisto - come l'opera di raccolta di risorse economiche effettuata dal maestro grazie alla quale il nostro Teatro Comunale ha potuto riprendere tempestivamente la stagione di musica e spettacolo interrotta dal sisma del maggio 2012. Inoltre è stato lui a stabilire le strette relazioni, esistenti tutt'oggi, tra Ferrara e le tante orchestre internazionali che con onore abbiamo potuto ospitare. Cosa farà la città ora che lui non c è più? Auspichiamo di portare avanti questo lavoro cercando di mantenere salde ed efficaci queste relazioni di successo. L'applicazione del suo nome sulla facciata di un edificio pubblico non deve risultare il punto finale di una lunga carriera ma vuole simboleggiare il nostro impegno e la responsabilità che mettiamo in campo. Questo direttore d'orchestra ha costruito qualcosa per noi di unico, un modello per fare musica mai sperimentato, che desideriamo mantenere vivo incoraggiando nuovi percorsi in questo ambito. La figura di Abbado accorpa lo spirito del nostro teatro: vivacità culturale, coraggio intellettuale e senso civico".

Nei giorni scorsi, ha precisato l'assessore comunale Maisto, la commissione Toponomastica del Comune ha approvato l'intitolazione dello storico edificio comunale al maestro Abbato e questa mattina (11mar14) la Giunta comunale ha dato il parere favorevole definitivo a questa scelta. Con le iniziative dei prossimi giorni si darà corso all'intitolazione ufficiale con l'utilizzo della dicitura "Teatro Comunale di Ferrara Claudio Abbado".

 

IL TEATRO COMUNALE DI FERRARA SARA' INTITOLATO A CLAUDIO ABBADO
NEL MESE DI MARZO "FERRARA MUSICA" DEDICA AD ABBADO
I CONCERTI DELLE ORCHESTRE RESIDENTI

L'Amministrazione Comunale, in accordo con la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, ha scelto di onorare la memoria di Claudio Abbado, scomparso il 20 gennaio scorso, intitolando a suo nome il Teatro Comunale di Ferrara.
Una scelta di particolare rilievo poiché sottolinea il contributo dato alla città dal grande direttore d'orchestra in 25 anni di costante collaborazione e nello stesso tempo segnala la volontà di sostenere una politica culturale centrata su quelle caratteristiche di vivacità culturale, coraggio intellettuale, attenzione per le nuove generazioni e senso civile che ne hanno sempre guidato il percorso artistico.
La cerimonia di intitolazione avrà luogo venerdì 21 marzo come culmine di una serie di eventi legati alle attività delle due orchestre residenti che Ferrara Musica e il Teatro Comunale di Ferrara dedicano a Claudio Abbado: il concerto del 13 marzo con la Chamber Orchestra of Europe diretta da Vladimir Jurowski, solista Christian Tetzlaff, il concerto del 21 marzo con la Mahler Chamber Orchestra diretta da Vladmir Jurowski, solisti Sofia Fomina e Gerald Finley - trasmesso in diretta da Rai Radio Tre -, e il concerto del 18 marzo con studenti del Conservatorio Frescobaldi che hanno seguito la masterclass tenuta da membri della Mahler Chamber Orchestra.
Tutti i concerti dedicati alla memoria di Claudio Abbado sono fortemente legati alla sua visione e al suo leggendario impegno a favore della creazione di nuove orchestre giovanili.
Claudio Abbado, fondatore di Ferrara Musica e sostenitore delle sue orchestre residenti, la Chamber Orchestra of Europe e la Mahler Chamber Orchestra, è stato il principale protagonista della vita musicale cittadina nell'ultimo quarto di secolo.
Nel 1989 ha voluto fondare Ferrara Musica con l'intento primario di creare una stagione concertistica di respiro internazionale che offrisse residenza stabile a giovani orchestre: prima la Chamber Orchestra of Europe e, dal 1998, anche la Mahler Chamber Orchestra, due delle orchestre più brillanti del panorama musicale contemporaneo, entrambe fondate da Claudio Abbado.

Grazie alle residenze le orchestre trascorrono a Ferrara dei periodi di prove e di attività concertistica e, dopo la prima ferrarese, replicano i concerti nelle più importanti sale da concerto del mondo. Nell'ambito delle loro residenze ferraresi le due orchestre sono state impegnate nelle stagioni liriche del Teatro Comunale in dieci nuove produzioni con la direzione musicale di Abbado; con Ferrara Musica hanno eseguito oltre 40 concerti, molti diretti dallo stesso Abbado, e hanno avuto l'opportunità di inaugurare interessanti e feconde collaborazioni con giovani e promettenti direttori e solisti. Spesso le prove generali delle opere e dei concerti che hanno visto impegnate queste orchestre sono state aperte al pubblico, in particolare agli studenti.
A Ferrara le due formazioni sono attive anche al di fuori dei concerti che hanno luogo al Teatro Comunale esibendosi in luoghi particolari della città come il Torrione San Giovanni e tenendo masterclass agli studenti del Conservatorio Frescobaldi.

I concerti dedicati a Claudio Abbado sono realizzati con il sostegno di FER - Ferrovie dell'Emila Romagna

 

Immagini scaricabili: