BIBLIOTECA ARIOSTEA - Dalle 17 di venerdì 21 marzo alle 17 di sabato 22 marzo - notte inclusa
L'Ariostea aperta per la maratona di poesia 'Non si uccidono così anche i poeti?'
12-03-2014 / Giorno per giorno

Letture, incontri, interviste, perfomance, filmati, laboratori didattici, intermezzi musicali, una gara di improvvisazione poetica, ma soprattutto tanta tanta poesia affidata a più ‘voci'. E' il ricco elenco di opportunità culturali che sarà messo in campo dalla Biblioteca comunale Ariostea dalle 17 di venerdì 21 alle 17 di sabato 22 marzo (notte inclusa) in occasione della "24 ore della poesia - Non si uccidono così anche i poeti?", una vera e propria maratona dedicata a questa forma artistica per celebrare degnamente la Giornata Mondiale della Poesia.
Organizzata per la prima volta dal Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara in collaborazione con numerose associazioni culturali cittadine, la rassegna è aperta a tutti e, grazie ad un programma ancora in via di definizione, ha orari ancora a disposizione per cittadini, associazioni, scrittori ed editori interessati a partecipare concretamente leggendo sia una propria poesia sia un brano di altri.
"Ci attende una lunga e un pò ‘matta' notte di poesia. - ha celiato oggi il dirigente del servizio comunale Biblioteche e Archivi Enrico Spinelli aprendo la conferenza stampa proprio con una lettura - Un appuntamento singolare, certo anche grazie alle caratteristiche antropologiche del nostro territorio dove da sempre crescono e operano poeti e scrittori, e che metterà tutti a dura prova".
Al suo fianco, per la presentazione al Teatro Anatomico, erano inoltre presenti l'assessore alla Cultura Massimo Maisto, il responsabile delle Attività culturali della biblioteca Fausto Natali, Gianna Vancini del Gruppo Scrittori Ferraresi, Alberto Amorelli del Gruppo del Tasso, Gina Nalini della Società Dante Alighieri e l'editrice Silvia Casotti.
"Questo progetto, al quale hanno aderito con entusiasmo scrittori, poeti e soci delle associazioni culturali ferraresi, - ha affermato Fausto Natali - si propone come momento celebrativo dell'arte poetica che, come sappiamo, sta incontrando evidenti difficoltà. Finora in occasione del 21 marzo realizzavamo una tavola rotonda dedicata alla poesia ma al termine restava sempre la sensazione di avere avuto poco tempo a disposizione per accogliere tutti gli approfondimenti. Abbiamo così deciso di ‘esagerare', ideando uno spazio più ampio, aperto ai tanti contributi e adatto anche per favorire l'incontro con questa espressione artistica".
"Tutti i tipi di arte contribuiscono a creare cultura - ha confermato l'assessore Massimo Maisto - e questa è la prima edizione di un progetto che intendiamo ripetere in futuro. Stiamo raccogliendo i frutti di un scelta politica operata in questi anni in favore della promozione della cultura diffusa e della trasformazione dei luoghi della cultura in spazi della città. Ambiti come i musei, i teatri, le biblioteche sono le nostre moderne piazze dove discutere, proporre argomentazioni e liberare la propria arte e contribuire così, in piena condivisione, alla crescita collettiva".
L'apertura della ‘maratona' sarà affidata ad alcune letture dell'assessore Massimo Maisto e del poeta e scrittore Roberto Pazzi mentre le conclusioni saranno a cura del dirigente dell'Ariostea Enrico Spinelli e del sindaco Tiziano Tagliani.
LA SCHEDA (a cura del responsabile Attività Culturali Servizio Biblioteche e Archivi) - In occasione della Giornata Mondiale della Poesia la Biblioteca Comunale Ariostea ospita La 24 ore della Poesia ovvero 'Non si uccidono così anche i poeti?' dalle 17 di venerdì 21 marzo alle 17 di sabato 22 marzo - notte inclusa.
Il primo giorno di primavera di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Poesia. Un'iniziativa istituita dall'Unesco nel 1999 per sottolineare il ruolo imprescindibile dell'espressione poetica nella promozione del dialogo e della comprensione interculturale, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace.
La "24 ore della Poesia", organizzata dal Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara in collaborazione con numerose associazioni culturali cittadine, vuole condividere un breve tratto di strada con tutti coloro che guardano all'antichissimo statuto dell'arte poetica come ad un luogo fondante della memoria e punto di origine di tante altre forme di creatività letteraria e artistica.
Il sottotitolo "Non si uccidono così anche i poeti", che evoca le sfiancanti maratone danzanti di un celebre film di Pollack, vuole mettere in evidenza le difficoltà che incontra la cultura in questo complicato momento storico.
Dalle 17 di venerdì 21 marzo, e per 24 ore filate, una lunga sequenza di letture, incontri, interviste, filmati, performance, laboratori didattici e interventi musicali per esplorare il meraviglioso mondo della "più discreta delle arti"...
Il programma, ancora in via di definizione e con alcuni orari ancora a disposizione per cittadini, associazioni, scrittori ed editori prevede l'apertura con alcune letture di Massimo Maisto e Roberto Pazzi. A seguire tavola rotonda e interventi del Gruppo Scrittori Ferraresi e letture notturne curate dal Gruppo del Tasso. Sempre venerdì, ma nel pomeriggio alle 16,45, in Teatro Anatomico si svolgerà un laboratorio di poesia per insegnanti tenuto da Marco Dallari.
Il sabato vedrà alternarsi sul palco di Sala Agnelli l'Associazione Olimpia Morata, la Società Dante Alighieri, la Flauti Junior Orchestra, gli studenti americani del Council on International Educational Exchange, la poesia delle piante di Nedda Bonini e Andrea Pavinato, gli Amici della Biblioteca Ariostea e molte altre associazioni e singoli cittadini desiderosi di leggere versi propri o altrui.
Come se non bastasse, per animare la nottata, a partire dalle 2, si svolgerà la prima edizione di MasterPoet, una gara/gioco di improvvisazione poetica. Sulla falsariga del format televisivo MasterPiece, gli aspiranti maestri della poesia si confronteranno a colpi di versi composti al momento su temi scelti dai tre giudici: due poeti, Alberto Amorelli e Matteo Bianchi e un'editrice, Silvia Casotti.
L'invito alla "24 ore di poesia", come spettatori o lettori, è esteso a tutti i cittadini, associazioni, scrittori, editori ...
Chi desidera leggere e condividere alcune poesie (di qualunque autore o le proprie) può concordare l'orario chiamando lo 0532 418212/207 o inviare una mail a archibiblio@edu.comune.fe.it.
Le iscrizioni alla prima edizione di MasterPoet devono pervenire all'indirizzo mail archibiblio@edu.comune.fe.it (0532 418212/207) entro le ore 12 del 20 marzo.
Immagini scaricabili:
