CENTRO DOCUMENTAZIONE MONDO AGRICOLO - Dal 16 marzo nella sede di San Bartolomeo in Bosco
"Il ciclo della canapa" di Otello Ceccato in mostra al MAF
14-03-2014 / Giorno per giorno
Domenica 16 marzo a partire dalle 15.30 al MAF/Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 263) aprirà i battenti la mostra ‘Otello Ceccato. Il ciclo della canapa. Racconto per immagini' a cura di Galeazzo Giuliani, Corrado Pocaterra e Paolo Volta.
Otello Ceccato, artista ferrarese d'adozione, ha affrontato l'impegnativo tema dell'epopea della canapa in una mostra nel 1978, svoltasi al Centro Attività Visive del palazzo dei Diamanti, con venticinque grandi tele che raccontavano la vicenda umana ed economica della gran parte della popolazione agricola ferrarese, che da quella coltivazione fino agli anni '60 del Novecento traeva importante sostentamento ed attorno alla quale si intrecciavano tecniche di lavoro, fatiche e quotidianità. Le opere originali di Otello Ceccato sono in gran parte disperse in collezioni pubbliche e private; Galeazzo Giuliani, amico e collaboratore dell'artista, propone in questa mostra tutte le inquadrature tratte dai disegni originali, acquerellati dallo stesso Ceccato. La mostra costituisce anche l'occasione per ricordare Guido Scaramagli e Renato Sitti che, con la loro passione per il recupero della memoria storica della realtà rurale ferrarese, hanno reso possibile la nascita del MAF e la continuità del ricordo del mondo della tradizione. La mostra ‘Il ciclo della canapa' verrà ufficialmente presentata domenica 23 marzo alle 15.30, in occasione di uno specifico incontro culturale e sarà visitabile fino al 27 aprile.
L'iniziativa, a ingresso libero, è promossa dal Comune di Ferrara, dal Maf e dall'associazione omonima.
MAF - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese info@mondoagricoloferrarese.it