Comune di Ferrara

mercoledì, 21 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Intrighi' di Giovanni Savignano

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Invito alla lettura venerdì 25 febbraio alle 17

'Intrighi' di Giovanni Savignano

23-02-2011 / Giorno per giorno

Si intitola 'Intrighi- Carlo Gesualdo tra musica, amore e morte' il libro di Giovanni Savignano
(Editrice Gaia - ilibridellaleda, Salerno 2010) che venerdì 25 febbraio alle 17 sarà protagonista di un nuovo appuntamento di invito alla lettura nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea.
L'incontro, che gode del patrocinio, tra gli altri, dei Comuni di Ferrara e Gesualdo, sarà aperto dalla proiezione in anteprima nazionale del film documentario 'Intrighi. Nei castelli del Principe' del regista Roberto Flammia. Assieme all'autore del libro, interverranno poi Emanuela Sica (scrittrice), Giuseppe Mastrominico (Università Federico II Napoli), Armando Savignano, Paolo Biagini (Direttore del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara.) e Antonio Polidoro (docente del Conservatorio P. Maiella di Napoli). Modererà Carlo Pagnoni.

LA SCHEDA del libro, a cura degli organizzatori


"… signora, volete che si muora, muorassi … ho cuore signora, per incontrare la morte mia, ma non costanza per soffrir la vostra: poiché se io morrò, voi non resterete in vita…
Cosa sia veramente accaduto quella notte è ancora un mistero, dopo più di quattrocento anni…"
Giovanni Savignano affronta con intuito storiografico e acume introspettivo un argomento trattato finora come semplice fatto di cronaca: l'uccisione di Maria D'Avalos e dell'amante Fabrizio Carafa. Le ipotesi che il medico Savignano affaccia sono compatibili con il convulso clima politico italiano e napoletano dell'epoca (metà '500-inizio '600). Il libro è l'occasione buona per una rilettura critica dell'episodio e per un altrettanto utile approfondimento di quel contesto storico.