BIBLIOTECA ARIOSTEA - Il 19 marzo alle 17 una nuova 'Top five': mondi distopici a confronto
Il vicesindaco Massimo Maisto legge Kurt Vonnegut
18-03-2014 / Giorno per giorno

Metterà a confronto cinque diversi autori di romanzi distopici il nuovo appuntamento con le 'Top five' letterarie della Compagnia del Libro in programma mercoledì 19 marzo alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Sara Macchi, Anna Bonamici, Irene Lombardelli e Elisa Orlandini condurranno i partecipanti alla scoperta delle opere di Orwell, Huxley, Bradbury e Philip Dick. Mentre ospite d'onore del pomeriggio sarà il vicesindaco Massimo Maisto che commenterà e leggerà alcuni brani tratti dal libro 'Piano meccanico' di Kurt Vonnegut. Introdurranno gli interventi Alberto Amorelli e Matteo Pazzi. L'incontro, aperto a tutti gli interessati, è organizzato in collaborazione con l'associazione culturale Gruppo del Tasso di Ferrara.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Avete presente al supermercato il banco frigo dell'insalata? Quanti dubbi, quante domande interiori ogni volta davanti a quell'arcobaleno vegetale. Indivia o belga? Soncino o trevisana? In busta o no? A quasi 52 anni ormai, ogni volta che entro in libreria mi sento come di fronte a quel banco frigo. Incapace di andare a colpo sicuro. Di scegliere. Perché l'offerta è troppo ampia. (Maurizio Donelli)
Il terzo appuntamento della 'Top Five', il ciclo di incontri che vi permette di scegliere la vostra "insalata letteraria" fra le tante disponibili è dedicato alla distopia: la negazione dell'utopia, terribili ipotesi di mondi invivibili, dolorosi ed oppressivi. Un invito letterario a mantenere un approccio critico con la realtà, ma senza essere pessimisti, ad essere vigili ed attenti e a non ripiegarsi in sé stessi.
Una sintetica carrellata di mondi distopici (o dispotici?) da Orwell ad Huxley, da Vonnegut a Bradbury e Philip Dick per esaminare e condividere quei testi che, nella loro cupezza, sono riusciti ad azzeccare alcune delle trasformazioni sociali, culturali e politiche del vivere odierno. Pagine senza speranza per un futuro che, in certi casi, è diventato un tragico presente.
Immagini scaricabili:
