Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Il cinema e la visione', con Roberto Pazzi alla scoperta dell'arte dello scrivere

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA - Al Centro di promozione sociale Acquedotto dal 7 aprile al 23 maggio

'Il cinema e la visione', con Roberto Pazzi alla scoperta dell'arte dello scrivere

18-03-2014 / Giorno per giorno

Dedicherà particolare attenzione al rapporto tra cinema e letteratura il 13° corso di scrittura creativa curato dallo scrittore Roberto Pazzi che prenderà il via lunedì 7 aprile al Centro di Promozione Sociale Acquedotto (corso Isonzo 42). L'appuntamento annuale, dal tema appunto "La vista e la visione, il cinema e la scrittura", si avvale del patrocinio e della collaborazione del Comune di Ferrara e della collaborazione dell'Ancescao.
Dopo avere messo a confronto nelle prime lezioni due libri/film ormai classici, il corso proseguirà per complessivi nove appuntamenti fino a venerdì 23 maggio occupandosi delle tecniche di scrittura vera e propria. Particolare rilievo verrà attribuito ai linguaggi della narrativa, ai generi della scrittura, alle tecniche e ai linguaggi editoriali, agli sms, al romanzo contemporaneo e così via.
L'appuntamento per i molti appassionati, scrittori in erba o semplici lettori attenti al panorama culturale, è stata illustrato questa mattina nella residenza comunale dall'assessora Chiara Sapigni, da Roberto Pazzi e da Antonio Susca, presidente del Centro sociale Acquedotto.

 

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Il corso di scrittura creativa curato da Roberto Pazzi giunge alla sua XIII edizione. L'edizione del 2014 vuole dedicare particolare attenzione al tema del rapporto cinema-letteratura, "vista e visione": la prima tipica della tv, la seconda della letteratura. 

Oggi la parola viene sempre più insidiata dal potere dell'immagine, ma sempre meno si depotenzia la sua funzione necessaria all'uomo sia come parola orale, che come parola scritta. Anche la recente questione del futuro destino del libro di carta in vista della diffusione dell'e-book, o libro elettronico, si pone nell'ottica del mutamento della percezione della parola attraverso la sua immagine visiva mediatica.
Cosa muterà, se qualcosa muterà, della lettura? Già il passaggio dalla scrittura a mano - o a macchina - a quella del computer aveva posto problemi analoghi, anche per la scrittura, non solo per la lettura. Ma il libro si presenta ormai come un oggetto primario, perfetto e non perfettibile, "come lo sono la forbice, il cucchiaio, il coltello". Non più soggetto a sostituzione, capace di convivere con altri strumenti di espressione, ma insostituibile. La storia ci insegna che l'avvento del cinema non ha distrutto il potere della scrittura, così come l'avvento della televisione non ha messo fuori gioco il cinema. I linguaggi convivono.
Le prime due lezioni del corso, di tre ore ciascuna, partiranno dall'analisi del raffronto fra due libri ormai divenuti classici e due film altrettanto famosi: "Fahrenheit 451" di Ray Bradbury (1966)e "Il Gattopardo" di Tomasi di Lampedusa.
Le successive sedici ore di lezione saranno più squisitamente attinenti le tecniche di scrittura vera e propria: i linguaggi della narrativa, i generi della scrittura, tecniche e linguaggi editoriali, i nuovi linguaggi, gli sms, breve storia del romanzo, il romanzo contemporaneo, struttura e lingua, il plot principale e i plot secondari, ritmo e movimento, il punto di vista dei personaggi, scrivere in prima persona, scrivere in terza persona, scrivere un romanzo e scrivere un racconto.

Il calendario degli incontri:

Proiezione del film dalle ore 21.00 alle 23.30
lunedì 7 aprile"Fahrenheit 451" di Truffaut tratto dal romanzo di Bradbury
giovedì 10 aprile"Il Gattopardo" di Visconti tratto dal romanzo di Tomasi di Lampedusa
Corso di scrittura dalle ore 21.00 alle 23.00 lunedì 28 aprile
lunedì 5 maggio
giovedì 8 maggio
lunedì 12 maggio
giovedì 15 maggio
vanerdì 16 maggio
giovedì 22 maggio
venerdì 23 maggio

 

Tutti gli incontri si svolgeranno presso Centro di Promozione Sociale Acquedotto Corso Isonzo 42 -  Per iscriversi: Telefonare dalle ore 16.00 alle 19.00 al numero 0532-205343 dalle 9 alle 12, al numero 0532249893

Si prega, comunque, di comunicare la propria iscrizione inviando un e-mail al seguente indirizzo: centrocorsoisonzo@alice.it

La quota di iscrizione per le 23 ore di lezione è di 75 euro, che si potranno pagare alle 20.30 del primo giorno del corso lunedì 7 aprile ad un incaricato del centro.

Immagini scaricabili:

PAZZI 1 scritto