ASSESSORATO AMBIENTE - Convegno mercoledì 26 marzo dalle 14,30 a Palazzo Bonacossi
‘Energie in movimento: opportunità di sviluppo per il territorio di Ferrara'
24-03-2014 / Giorno per giorno

Offrirà l'occasione per presentare ai cittadini il Piano di Azione per l'Energia sostenibile (Paes Terre Estensi) il convegno organizzato dall'Associazione Intercomunale Terre Estensi per mercoledì 26 marzo dalle 14,30 a Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5, Ferrara).
L'incontro, dal titolo ‘Energie in movimento, opportunità di sviluppo per il territorio di Ferrara', è promosso nell'ambito dell'adesione al Patto dei Sindaci da parte della stessa Associazione Intercomunale composta dai Comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera.
Intento dell'incontro è quello di informare i cittadini dei tre comuni sulle opportunità oggi disponibili nel campo del buon uso dell'energia e della produzione da fonti rinnovabili, oltre che sugli effetti che tali buone pratiche possono produrre in termini di riduzione degli impatti ambientali.
Tra i vari interventi in programma nel corso del pomeriggio sono previsti anche quelli dei rappresentanti della Regione Emilia Romagna e dell'Agenzia per l'Energia di Modena, che illustreranno le opportunità di finanziamento a sostegno dell'efficienza energetica e delle rinnovabili. I delegati di alcuni degli enti firmatari del "Protocollo d'Intenti per l'attuazione del PAES", tra cui l'Università, l'Azienda Ospedaliera e l'Agenzia per lo sviluppo del territorio SIPRO, presenteranno poi i progetti locali in corso e futuri, come la realizzazione di partnership pubblico-private.
L'incontro è organizzato dall'Assessorato all'Ambiente del Comune di Ferrara che coordina le attività previste dal Paes Terre Estensi. "Dopo la fase della pianificazione - sottolinea al proposito l'assessore Rossella Zadro - siamo ora impegnati nella realizzazione delle azioni contenute nel Paes assieme ai soggetti pubblici e privati che hanno condiviso obiettivi, finalità e azioni di questo percorso. Il nostro sarà un impegno a lunga scadenza per contribuire a dare una risposta dal basso alle molteplici crisi in corso: energetica, ambientale ed economica. Miriamo a rinnovare la città, riqualificando sia gli edifici pubblici che quelli privati, incentivando la mobilità sostenibile, la produzione di energia rinnovabile e il cambiamento in meglio dei comportamenti delle persone. Il Paes rappresenta anche uno stimolo per l'economia locale, per rimettere in moto l'edilizia, in un momento di ricostruzione post sisma da realizzare con criteri sostenibili, con l'obiettivo della riqualificazione energetica".
Ulteriori informazioni alla pagina Energie in movimento, del sito del Comune di Ferrara, dove saranno disponibili le presentazioni dei relatori.
Ai partecipanti verranno distribuiti i gadget della campagna "Consumabile" promossa dalla Regione Emilia Romagna in collaborazione con il CEAS Centro Idea del Comune di Ferrara.
L'iniziativa si inquadra nelle attività di comunicazione previste dal Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) a cui l'Associazione Intercomunale Terre Estensi ha aderito nel 2012.
Il Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l'efficienza energetica e l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori. Attraverso il loro impegno i firmatari del Patto intendono raggiungere e superare l'obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 (www.pattodeisindaci.eu).
Cittadini, giornalisti, fotografi e video operatori sono invitati
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: