Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Iniziative e appuntamenti dedicati a Julio Cortazar, ispiratore di arte e cultura

TEATRO NUCLEO - Venerdì 28 marzo, nella sede del Jazz Club Ferrara (Torrione S.Giovanni, corso Porta Mare - FE)

Iniziative e appuntamenti dedicati a Julio Cortazar, ispiratore di arte e cultura

25-03-2014 / Giorno per giorno

Venerdì 28 marzo, nella sede del Jazz Club Ferrara (Torrione S.Giovanni, corso Porta Mare - FE) avrà luogo la presentazione dell'Anno Cortazariano alla presenza dell'ambasciatore della Repubblica Argentina. Julio Cortazar, appassionato trombettista, amò la musica e in particolare il jazz di un amore cosciente, cogliendone le implicanze filosofiche e poetiche. Il programma del 28 marzo prevede alle 20 cena argentina (con prenotazione) e dalle 21:30 concerto jazz "parkeriano" con Alfonso Santimone e Piero Bittolo Bon, e letture drammatiche dal racconto "Il persecutore", dedicato a Charlie Parker, a cura di Natasha Czertok, Chiara Galdiolo e Horacio Czertok del Teatro Nucleo. L'iniziativa è organizzata dal Teatro Nucleo di Ferrara con il patrocinio del Comune di Ferrara.

 

ANNO CORTAZARIANO A FERRARA "Queremos tanto a Julio"

Ferrara è l'unica città europea che ha dedicato un teatro al grande scrittore argentino.
Il 26 di agosto del 2014 ricorrono i cent'anni dalla nascita di Julio Cortázar.

L'opera di Cortázar ha significato una profonda ricreazione della lingua spagnola, in uno sforzo per liberarla dalle ipoteche contratte con la tradizione barroca e le sue retoriche obbligate, con modi di dire che sono anche modi di pensare. Se l'idioma è lo strumento del pensiero, liberarlo da quelle strettoie significa liberare il pensiero medesimo, fare possibile l'esistenza di altri modi di pensare e di agire, di altri mondi. Per Cortázar la missione "rivoluzionaria" dello scritore risiedeva proprio nell'azione liberatoria nei confronti della lingua medesima, per rompere le catene che condizionano il pensiero. Liberare la lingua, non utilizzare una lingua vecchia per "parlare" di rivoluzione. Questo è uno dei maggiori problemi per la conoscenza di Cortázar, perchè noi lo leggiamo tradotto e non riusciamo a capire quanto la sua azione abbia significato per il mondo che pensa e parla in spagnolo.
Altra difficoltà è data dalla profonda appartenenza della sua letteratura alla storia e alla cultura argentine, alle idiosincrasie che lui continuamente enuncia e denuncia, e che sono di difficile traduzione.
Il progetto vuole contribuire a illuminare questi aspetti, condizione necessaria per una miglior comprensione della sua opera. Enti e associazioni cittadine realizzeranno una serie de azioni destinate a ricordare, celebrare e fare conoscere l'artista e la persona. Cortázar ebbe grandi amori e passioni e in queste passioni lo si vuole ritrovare.

 

6 aprile, Teatro Julio Cortazar - Milonga Cortazariana - Cortazar e il tango: una relazione intensa e conflittuale, ha scritto dei tanghi per i suoi amici del Quarteto Cedron, che saranno presentati durante la serata. Letture di testi del grande autore, tra tanghi e milonghe.

19 maggio, Liceo Ludovico Ariosto - Cortazar e la poesia: Keats e i suoi "meopas". Quando era ancora un docente di letteratura Cortazar produsse un ponderoso saggio su John Keats, seicento pagine di un percorso di interrogazione e conoscenza tra i più straordinari mai scritti sul massimo poeta inglese. Si rifiutò però di pubblicarlo: in una delle sue ultime interviste confessa di averlo tenuto sempre sotto chiave, perchè non voleva essere preso per un critico letterario, argomento che più di tanti altri da un'idea della personalità del Nostro. La poetica di Cortázar si caratteriza per la sua percezione dell'intrusione del fantastico nel reale: l'idea che quando ti regalano un orologgio in realtà sei tu ad essere regalato all'orologgio. O la semplice azione di togliersi un maglione che inusitatamente diventa lotta perdente per la vita.

 

Tra maggio e novembre 2014

Durante tutto il periodo la Biblioteca Bassani avrà in esposizione i volumi dello scrittore, e organizzerà delle letture.
Cortazar nella politica: lo scrittore scopre la rivoluzione cubana, visita più volte l'isola e si coinvolge nelle attività di Casa de las Americas, importante centro letterario, sempre con spirito critico e senza paura di affrontare facili giudizi politici. Il racconto Reunion, con al centro Ernesto Che Guevara, segnala il passaggio di coscienza. Militante del Tribunale Russell, fonda insieme ad altri intellettuali associazioni per combattere le dittature promosse e dirette dal Dipartimento di Stato degli USA, che negli anni '70 insaguinarono l'America Latina. La sua letteratura denuncia questo impegno, che fiorirà nell'intensa militanza per sostenere la rivoluzione nicaraguense.

Nell'ambito del TOTEM Festival
Rappresentazione di "Casa Tomada" spettacolo teatrale su racconto omonimo di Julio Cortazar
Performance selezionata nel Bando Internazionale

Infine, in chiusura a novembre al Teatro Julio Cortaza
Discada : brani di RAYUELA, il celebre romanzo dell'autore argentino, letti e musicati alternando i brani jazz che ne integrano la struttura letteraria
In collaborazione con la Sala Boldini: Cortazar e il cinema:
Dal racconto "Le babe del diavolo" a BLOW UP, il film che ne trasse Michelangelo Antonioni, per celebrare la relazione tra lo scrittore e la nostra città attraverso il lavoro del grande regista.

 

Un bando internazionale

Col patrocinio della Casa Argentina di Roma e il Comune di Ferrara, è stato istituito un bando internazionale per opere prime ispirate alle opere e alla poetica di Julio Cortazar, destinato ad artisti minori di 35 anni, nella danza, il teatro e i media. Le opere selezionate verranno presentate a Ferrara durante il festival TOTEM e a Roma nell'autunno 2014.

 

(Comunicato a cura degli organizzatori)

 

--------------------------

TEATRO NUCLEO
Centro di Produzione Teatrale
Organismo Stabile riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna

Società Cooperativa a.r.l.
Sede Legale e Teatro:
via Ricostruzione, 40
44123 Pontelagoscuro
Ferrara, ITALIA
TEL: ++ 39 0532 - 464091
CELL: ++ 39 348 - 2303834
FAX: ++ 39 0532 - 737879
email: info@teatronucleo.org
http: www.teatronucleo.org

Immagini scaricabili: