Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La nuova stagione di Bal'danza propone musica, eventi e la storia degli spazi delle donne

ASSESSORATO ALLA CULTURA - Prossimo appuntamento venerdì 28 marzo con "Leggende tra i due mari" al Museo Archeologico

La nuova stagione di Bal'danza propone musica, eventi e la storia degli spazi delle donne

25-03-2014 / Giorno per giorno

Dopo l'inaugurazione ufficiale con un concerto ai primi di marzo durante il Carnevale rinascimentale, riprendono venerdì 28 marzo (alle 21) al Museo Archeologico Nazionale di via XX Settembre gli appuntamenti del calendario 2014 dell'associazione culturale Bal'danza. Le speciali caratteristiche dell'iniziativa dal titolo "Leggende fra due mari: Spina e Olbia Pontica. Una narrazione con musica, rime, luci, immagini e scritti" sono state illustrate questa mattina in Municipio insieme ai dettagli del programma di concerti, eventi e percorsi al femminile/Storia degli spazi delle donne nei quali saranno coinvolti soci e cittadinanza fino a dicembre.

"Presentiamo un calendario che ci permette di spaziare dal Rinascimento al Novecento - ha affermato il direttore artistico di Bal'danza Romano Valentini - ed è il frutto di grande collaborazione e della evidente vitalità della nostra associazione e insieme risultato di idee condivise fra i soci". 

"Quest'anno - ha ribadito la presidente Valeria Borasio - festeggiamo il decennale dalla nascita di Bal'danza,  periodo che ci ha visti impegnati in un lavoro di sperimentazione, di attenzione ai molti stimoli offerti dai nostri soci, di osservazione della realtà circostante. Continuiamo con passione a mettere in campo e a disposizione della nostra città iniziative importanti e originali grazie ad una variegata direzione artistica, ad un buon rapporto con i nostri sostenitori e ad una efficace capacità intuitiva. E' anche grazie ai tanti sponsor che hanno appoggiato e creduto nel progetto e nel ruolo dell'arte - ha poi rimarcato la presidente - che la realtà culturale di Ferrara è cresciuta".

"Merito da riconoscere all'associazione - ha affermato il vicesindaco Massimo Maisto - è certo quello di riuscire a promuovere un ‘mecenatismo delle passioni' attraverso i suoi sponsor e soci, incoraggiando lo sforzo del mondo privato nel condividere con altri i propri interessi culturali. E, ancora, quello di contribuire allo sviluppo turistico e culturale della città grazie alla sua stretta collaborazione con il Museo Archeologico. Un legame per noi molto importante - ha poi aggiunto Maisto - perché anche il Museo statale di via XX Settembre è inserito nella Card My Fe e nei  percorsi turistici cittadini, dei quali è ottimo punto di riferimento".

"Appuntamento quindi per venerdì 28 marzo - ha ricordato la direttrice del Museo Archeologico Nazionale Caterina Cornelio - per un'iniziativa programmata da tempo ma che, per gli eventi di questi giorni in Ucraina, sembra avere assunto una connotazione speciale".

Nel corso della serata in tutti i suoi spazi il Museo Archeologico coinvolgerà la città per raccontare, con un originale strumento musicale, con la voce di poeti e con performance artistiche, storie di contatti tra mondi diversi, di luoghi e di varie umanità. L'evento è organizzato dall'associazione Bal'danza e dal Museo Archeologico Nazionale, con il patrocinio della Direzione regionale per i Beni Culturali dell'Emilia Romagna, della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna, del Comune di Ferrara, in collaborazione con il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, l'Associazione Nadija e il Gruppo Archeologico Ferrarese ed è offerto gratuitamente alla città di Ferrara e ai partecipanti del Salone del Restauro 2014. 


Il calendario della stagione 2014 di Bal'danza - (a cura dell'associazione)

 

Concerti

25 aprile - Voghiera, Delizia estense di Belriguardo, ore 20.30

G.Frescobaldi - Arie musicali
Ensemble Armonia delle Sfere
Programma tratto dalla registrazione integrale delle 'Arie musicali, primo libro e secondo libro' (1630) di G.Frescobaldi. Il concerto è offerto dall'Ensemble 'Armonia delle Sfere' come gesto di ringraziamento al Comune di Voghiera per l'ospitalità e a Bal'danza per la collaborazione alla produzione discografica.

4 maggio - Ludovico il Moro ore 11
Concerto dedicato al decennale dell'attività di Bal'danza.
Christophe Coin violoncello
Gian Maria Bonino fortepiano
Musiche di F. Chopin
Due musicisti di livello internazionale dialogheranno, su strumenti originali, alla ricerca "dell'instabilità interpretativa, della curiosità, della rimessa in causa di ciò che normalmente si crede, a torto, immutabilmente acquisito". (C.Coin)

 

15 maggio - Duomo di Mirandola (MO) ore 20.30
Maria dolce Maria
Concerto sacro dedicato alla Madonna - Apertura straordinaria del Duomo di Mirandola
Ensemble 'La Dafne'
Miho Kamiya soprano, Marianne Gubri arpa barocca,
Rosita Ippolito viola da gamba, Valeria Montanari clavicembalo
Musiche di Francesca Caccini, Monteverdi, Kapsberger, Grandi, Isabella Leonarda,
de Selma y Saleverde, Cavalli, Antonia Bembo, Barbara Strozzi
A questa importante figura di donna, nel mese a Lei dedicato, un omaggio musicale attraverso il particolare sguardo che su Maria posero quattro donne compositrici del '600. In collaborazione con: Lorella Silvestri, Ditta Alchimia - Laboratorio di Restauro, a e C Costruzioni, Impresa Maffei, di Mirandola.

 

28 Settembre - Ludovico il Moro ore 16.30
Trio Malipiero
Giacomo Dalla Libera pianoforte, Tommaso Luison violino, Giancarlo Trimboli violoncello
Musiche di Schubert e Mendelssohn
Un genere, quello del trio per pianoforte, violino e violoncello, che affonda le sue radici nel barocco e si sviluppa con successo con il consolidarsi dello stile classico. Schubert e Mendelssohn hanno firmato pagine di assoluta bellezza per questa formazione. Il Trio Malipiero è oggi una delle giovani realtà cameristiche, nel panorama musicale italiano, che merita attenzione.


26 Ottobre - Ludovico il Moro ore 11

Concerto allievi Master Class di violino
Concerto di chiusura della master class tenuta dal M° Roberto Ranfaldi,
violino di spalla dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
In collaborazione con il Conservatorio 'G.Frescobaldi'

 

21 Dicembre - Ludovico il Moro ore 16.30
Concerto di Natale
"Misa a Buenos Aires " (MisaTango) di Martin Palmeri (Buenos Aires 1965)
per soprano, coro, pianoforte, bandoneon e contrabbasso
Coro 'Ludus Vocalis' di Ravenna, Stefano Sintoni direttore
Ritmi e disegni melodici latino-americani per i tradizionali auguri di Natale e Capodanno.

 

Eventi

28 marzo - Ludovico il Moro ore 21

"Leggende tra due Mari: Spina e Olbia Pontica. Una narrazione con
Musica, Rime, Luci, Immagini, Scritti"
Il Museo Archeologico, in tutti i suoi spazi, coinvolgerà la città per raccontare con un originale strumento musicale, con la voce dei nostri poeti e con performances artistiche,
storie di contatti fra mondi diversi, di luoghi e di varie umanità...
Da un'idea di Paolo Raddusa. In collaborazione con Comune di Ferrara, Associazione Nadiya, Gruppo Archeologico Ferrarese, Conservatorio 'G.Frescobaldi'

 

17 - 27 Luglio - Ludovico il Moro
Ferrara International Piano Festival 2014
Ferrara Piano Festival è un'associazione nata a New York nel 2013, per opera del pianista ferrarese Simone Ferraresi, con l'intento di promuove l'arte pianistica attraverso scambi internazionali di giovani pianisti tra l'Italia e altri paesi. Questa prima edizione 2014 prevede 3 Master Class con Maestri di fama internazionale: Kewin Hais per il repertorio jazzistico, Paul Badura-Skoda e Matti Raekallio per quello classico.
Bal'danza accoglie e collabora attivamente alle iniziative previste a Palazzo di Ludovico il Moro

 

15 agosto - Palazzo di Ludovico il Moro dalle ore 21
Musica a Ferragosto
Tradizionale apertura notturna del Museo Archeologico
Programma in fase di definizione

 

23/25 Ottobre - Ludovico il Moro
Master Class di violino
Docente M° Roberto Ranfaldi, violino di spalla dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Un nuovo momento del percorso formativo che - dopo l'oboe, l'arpa, il pianoforte e la chitarra - sarà dedicato al violino. Bal'danza offre ai giovani artisti l'opportunità di incontro con grandi musicisti dai quali ricevere esempio, sicurezza e prospettiva nella costruzione della propria professionalità.
In collaborazione con il Conservatorio 'G.Frescobaldi'

 

Percorsi al femminile/Storia degli spazi delle donne

2 marzo - Castello ore 10.30

Lucrezia tra i Borgia e gli Estensi
Concerto per il Carnevale rinascimentale
Ensemble Bal'danza
Miho Kamiya soprano, Marianne Gubri arpa,
Daniele Salvatore flauti e percussioni, Perikli Pite viola da gamba
Inizia il percorso di conoscenza di Lucrezia, una luminosa principessa del Rinascimento italiano.

 

Sabato 12 Aprile - Casa Romei ore 16.30
Uno spazio per nascere, percorso storico nelle maternità ferraresi,
da Lucrezia Borgia a Carlo Grillenzoni
Conferenza-dibattito con Daniela Fratti, medico e studiosa della storia della medicina.
Conduce Dalia Bighinati. Con la collaborazione del Soroptimist Club.

 

31 maggio - Ludovico il Moro ore 16.30
Benvenuti a casa di...Maria Waldmann
Maria Waldmann Massari, cantante prediletta da Giuseppe Verdi, ferrarese per matrimonio. Concerto degli allievi di canto del Bienno Accademico di II livello, Conservatorio 'G.Frescobaldi'. In collaborazione con il Conservatorio 'G.Frescobaldi' e il Centro Documentazione Donna di Ferrara.

 

Venerdì 20 Giugno - Casa Stella dell'Assassino ore 19.30
Lucrezia e l'imprenditoria femminile nella Ferrara rinascimentale
Conferenza-aperitivo tenuta da Diane Ghirardo, studiosa americana, appassionata di storia rinascimentale e in particolare della Corte Estense. In collaborazione con la Contrada di S. Maria in Vado, Ascom, Cna, Comitato Imprenditoria Femminile.

 

Venerdì 27 Giugno - Casa Stella dell'Assassino ore 19.30
De comision dela Signora - Lucrezia Borgia umanissima e piacevolissima icona dello stile del Rinascimento
Conferenza - incontro con Elisabetta Gnignera, studiosa italiana dei tessuti, abiti e vestiari delle Corti rinascimentali. In collaborazione con la Contrada di S. Maria in Vado, Ascom, Cna, Comitato Imprenditoria Femminile

 

Settembre, seconda metà (data da precisarsi) - Casa Romei
Gli 'spazi' di Maria Waldmann
Incontro-intervista con Nicola Badolato, dottore di ricerca in Musicologia,
assegnista di ricerca nel Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna.
A cura del Centro Documentazione Donna

Immagini scaricabili:

baldanza2014