Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Stanziamenti per progetti di accoglienza e iniziative culturali

GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 25 marzo

Stanziamenti per progetti di accoglienza e iniziative culturali

25-03-2014 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 25 marzo:

 

Assessorato alla Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:

Ferrara città di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati

Proseguirà anche per il triennio 2014/2016 il progetto di accoglienza a Ferrara di cittadini stranieri richiedenti asilo e rifugiati, avviato nel 2006. Il Ministero dell'Interno ha infatti accolto la richiesta di contributo avanzata dall'Amministrazione comunale per i 64 posti resi disponibili (25 a Ferrara e i restanti distribuiti nei Comuni della provincia), assegnando per ciascuno dei tre anni un finanziamento di 723mila euro, a cui si sommano altri 181mila euro di spese di valorizzazione a carico comunale, per affitto, personale dell'Amministrazione e acquisto di generi di assistenza e trasporto pubblico.
Sulla base dei buoni risultati ottenuti nei primi anni di attuazione, la gestione del programma continuerà a essere affidata alla cooperativa sociale Camelot, da tempo attiva in questo ambito e già impegnata anche nella gestione del Centro Servizi integrati per l'immigrazione e dello Sportello per richiedenti asilo e rifugiati.
Le famiglie straniere inserite nel programma continueranno a essere ospitate nella struttura comunale di via Vallelunga e a essere assistite nel processo di integrazione nella comunità ferrarese, con percorsi di inserimento al lavoro per gli adulti e di scolarizzazione per i minori.

Un ulteriore contributo annuale di 260mila euro, a cui si sommeranno altri 65mila euro di spese a carico comunale, sarà assegnato dal Ministero dell'Interno per la prosecuzione, sempre per il triennio 2014/2016, anche del progetto di accoglienza a Ferrara di otto cittadini richiedenti asilo e rifugiati con problemi di disagio mentale o psicologico.
Anche in tal caso la gestione del progetto resterà affidata alla cooperativa sociale Camelot, che metterà a disposizione figure professionali in grado di seguire quotidianamente i percorsi di vita delle diverse persone coinvolte.

 

All'Asp un contributo per la gestione dei bagni pubblici

Sarà affidato in convenzione al Consorzio Impronte Sociali il servizio di pulizia dei bagni pubblici di via Kennedy per la cui gestione l'Asp Centro Servizi alla Persona riceverà un contributo comunale di 30mila euro per il 2014. Attraverso il Consorzio, che raccoglie e coordina la quasi totalità delle cooperative sociali di inserimento lavorativo a Ferrara e Provincia, sono già state realizzate positive esperienze di affidamento di commesse di lavoro finalizzate ad occupare in modo regolare e stabile persone svantaggiate e con disabilità.

 

Sostegno alla Caritas per i servizi di accoglienza di 'Casa Betania'

Sarà utilizzato per l'acquisto di materassi e guanciali per il centro di accoglienza residenziale 'Casa Betania' il contributo comunale di 10mila euro destinato alla Caritas Diocesana di Ferrara-Comacchio. Nella rinnovata struttura dell'ex convento di via Borgovado sarà infatti offerto un servizio di accoglienza residenziale per donne in condizioni di disagio socio-economico, con l'offerta sia della semplice ospitalità notturna, sia di programmi di intervento mirati al recupero della piena autonomia.

 

Supporto a situazioni di non autosufficienza

Ammontano complessivamente a 9.690 euro i contributi destinati a una serie di beneficiari del Progetto 'C.A.S.A.' (Cura Assistenza Sostegno Autonomia) mirato al sostegno a dipendenti e pensionati pubblici (e loro famigliari di primo grado) in condizione di parziale o totale non autosufficienza, residenti nel comune di Ferrara.

Il progetto, finanziato dall'Inps gestione ex Inpdap, è coordinato dall'assessorato alla Sanità e Servizi alla Persona del Comune di Ferrara e offre un sostegno principalmente economico per l'utilizzo di servizi specifici, tra i quali: assistenza domiciliare, sostegno alle spese per assistente familiare, sostegno ai costi di ricovero in casa protetta, accompagnamento sociale, ginnastica a domicilio, riattivazione cognitiva, motoria e logopedia, formazione ai familiari che hanno in cura persone non autosufficienti.

 

Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:

Progetto 'Fuori dal centro': sostegno alle iniziative estive per i giovani

Ammonta complessivamente a 10mila euro lo stanziamento, finanziato con i fondi regionali del Piano di Zona, con cui il Comune di Ferrara garantirà il proprio sostegno a cinque diverse associazioni culturali e musicali giovanili promotrici di iniziative ed eventi estivi nell'ambito del progetto comunale 'Fuori dal Centro'. La somma sarà equamente divisa fra: l'associazione RockaFe per la gestione della gara musicale di gruppi emergenti che si svolge tutti gli anni a Malborghetto nella prima settimana di giugno; l'associazione culturale e ricreativa Zuni per la gestione di eventi letterari, artistici e culturali di interesse giovanile nella propria sede di via Ragno a Ferrara; la Pro Loco Rock Circus per la gestione della manifestazione musicale che si svolgerà in luglio nel campo sportivo di San Bartolomeo in Bosco; l'associazione Teatro e Comunità per la gestione dell'iniziativa Totem Art Festival che si terrà a Pontelagoscuro a giugno e che prevede una serie di incontri, laboratori e concerti che vogliono promuovere la crescita dei giovani artisti; e, infine, l'associazione Contrarock per la collaborazione nella gestione delle iniziative musicali e aggregative al centro polivalente 'Passaggio a Nord Est' a Contrapò.

 

Supporto alle iniziative per il 25 aprile

E' di 7mila euro il contributo comunale destinato all'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Comitato Provinciale di Ferrara, a parziale copertura delle spese per la realizzazione di una serie di iniziative nell'ambito delle manifestazioni per il 25 aprile. In calendario, a cura dell'Anpi, lo spettacolo 'LiberAzione, azione teatrale lungo le vie del centro della città' che si terrà nella giornata del 25 aprile e sarà organizzato dal Teatro Comunitario di Pontelagoscuro in collaborazione con il Teatro Nucleo, l'Arci, lo Spi Cgil e la Fondazione l'Approdo; la mostra 'Perché non accada mai più ricordiamo', organizzata in collaborazione con Anffas e Istituto di Storia Contemporanea, dal 15 al 26 aprile nel Salone d'Onore del Palazzo Municipale; il 'Festival della letteratura resistente' nell'ambito del quale, nelle giornate del 4 e 15 aprile 2014, verranno presentati libri sulla 'Resistenza e sulle resistenze' nel Castello Estense e nella Sala dell'Arengo a Palazzo Municipale; e lo spettacolo '(R)Esistenze' a cura del gruppo teatrale 'Balamos', che sarà rappresentato, per le scuole ferraresi, al Teatro Universitario di Ferrara in cinque giornate.

 

Rinnovata l'adesione all'associazione Unione di prodotto
Sarà rinnovata anche per l'anno in corso l'adesione del Comune di Ferrara all'associazione Unione di prodotto delle Città d'arte cultura e affari dell'Emilia Romagna. La quota di adesione annua è di 12.900 euro ed è finalizzata al finanziamento del programma di promozione e marketing condotto dall'associazione.

 

Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:

Parcheggio Cacciaguida: possibilità di accesso con l'abbonamento mensile

Punta a favorire il pieno utilizzo del parcheggio Cacciaguida, risolvendo alcune problematiche legate alla sua raggiungibilità, il provvedimento approvato stamani dalla Giunta in via sperimentale con validità dall'1 aprile prossimo fino al 31 dicembre 2015. In questo arco di tempo, l'abbonamento mensile rilasciato da Ferrara Tua per la sosta in piazza Cacciaguida sarà considerato 'titolo specifico e speciale' per consentire l'accesso alla ztl, solo per entrare o uscire dal parcheggio stesso e limitatamente alla sola area ricompresa tra: via Aldighieri, via Byron, via Mac Alister, piazza Cacciaguida, via Panfilio, vicolo Sguazzadori e via Zirardini. Area peraltro regolamentata come ztl nella sola fascia oraria compresa tra le 9 e le 18. In tal modo per gli utilizzatori del parcheggio non sarà necessario richiedere altri permessi di accesso alla ztl di durata annuale.


Assessorato all'Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:

Intesa tra Comune e Consorzio di Bonifica per il ripristino di alcuni tratti del Canale Cittadino

Punta alla sistemazione idraulica di alcuni tratti del Canale Cittadino l'intervento oggetto dell'intesa tra Comune e Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara che ha ottenuto oggi il via libera della Giunta in attesa di passare al vaglio del Consiglio comunale. Il progetto prevede in particolare il ripristino delle sezioni idrauliche del canale e degli scoli Murari e Zambotta, attraverso la ricostruzione di sponde e la realizzazione di rivestimenti e tombinamenti. Le opere previste nel territorio comunale di Ferrara, nell'area di Porporana, riguardano il risezionamento del fosso demaniale Zambotta e il suo inserimento nella rete consorziale, per la creazione di un collegamento fra il Canale Cittadino e lo scolo Nicolino che permetta in fase irrigua di alimentare da monte quest'ultimo, garantendo l'efficienza di scolo anche nel periodo secco.

 

Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Il Bilancio ambientale consuntivo 2011/2013

"L'impegno per l'ambiente è un processo lungo, faticoso e continuo. E' un impegno a tutto tondo, senza soste, che richiede visione, pazienza, decisione, inclusione e conoscenza scientifica". E' con queste parole che l'assessore Rossella Zadro introduce la presentazione del Bilancio ambientale consuntivo del Comune di Ferrara per gli anni 2011/2013, che è stato approvato stamani dalla Giunta e che dovrà ora ottenere anche il via libera del Consiglio. "Un documento con cui l'Amministrazione vuole ribadire che la propria attenzione ai temi ambientali è vivida e competente, aggiornata sulla base delle sollecitazioni provenienti dagli ambiti scientifici e innovativi oggi riconosciuti a livello internazionale".

Già in uso da parte dell'Amministrazione fin dal 2000, lo strumento di rendicontazione ambientale è stato dal 2010 ampliamente rivisto e modificato nella sua struttura, con l'intento di potenziare la trasparenza della gestione delle risorse per l'ambiente e di esplicitare gli interventi realizzati sul territorio.
Tra le sezioni di cui si compone il documento figurano anche il capitolo dedicato alle 'Politiche correnti' e quello relativo ai dati dei consumi diretti dell'ente comunale, oltre al capitolo principale con il rendiconto ambientale dell'esercizio suddiviso in sette aree tematiche: verde pubblico e biodiversità; aria e mobilità; suolo; acqua; rifiuti; energia e clima; e campi elettromagnetici.

 

Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
Dal Comune un sostegno all'organizzazione di 'Vulandra 2013'
E' già in calendario dal 25 al 27 aprile prossimi, con anteprima il 23 e 24, la 35ma edizione di Vulandra alla quale l'Amministrazione comunale non mancherà di garantire il proprio supporto logistico e organizzativo, oltre che il proprio patrocinio. Teatro della manifestazione, promossa da Arci Ferrara, sarà come sempre il parco urbano Bassani che ospiterà appassionati di aquiloni dall'Italia e dall'estero e proporrà iniziative e attività per grandi e piccoli.

 

Contributi a scuole e associazioni attive nel territorio della Circoscrizione 1

E' di 6mila euro l'ammontare complessivo dei contributi a varie scuole, associazioni e comitati territoriali, a parziale sostegno delle spese per la realizzazione di attività e iniziative culturali, didattiche, ricreative e sportive nell'ambito del territorio della Circoscrizione 1. Nell'elenco dei beneficiari figurano: associazione Alce Alleanza Cefalgici, associazione 'A Coda Alta', associazione Anffas Onlus Ferrara, associazione Italiana Arbitri Ferrara, associazione Banda Musi, Coordinamento N. 3 'Casa del Bambino', Centro sociale culturale Doro, scuola materna paritaria Cif, Contrada San Paolo, associazione Hermanos Latinos, Agesci Scout Ferrara, associazione asd Taz Zio Kick, e Contrada Santa Maria In Vado.