BIBLIOTECA ARIOSTEA - 'Il Presente remoto 2014': incontro giovedì 27 marzo alle 17
Storie di treni e di gente padana
26-03-2014 / Giorno per giorno
E' dedicato alla storia e alle ‘genti' di una porzione del territorio padano, il volume di Fabio Malavasi, Roberto Santini, Guido Sostaro e Flavio Tiengo dal titolo ‘La Suzzara-Ferrara 125 anni dopo' che giovedì 27 marzo alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'incontro è inserito nel programma di conversazioni etno-antropologiche del ciclo 'Il presente remoto 2014' curato da Roberto Roda, studioso di etnografia e antropologia culturale del Centro di Documentazione storica del Comune di Ferrara, che interverrà assieme agli autori.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Il volume, edito dall'Associazione Amici della Ferrovia Suzzara-Ferrara per la Fondazione Ricerca Molinette onlus, è stato realizzato per ricordare i 125 anni di questa importante ferrovia transpadana. E' non solo un libro di storia di treni e ferrovie ma, piuttosto, un album di fotografie, di microstorie e microcosmi ove la Ferrovia Suzzara-Ferrara diventa rete di relazioni individuali e collettive che si rincorrono nello spazio e nel tempo.