BIBLIOTECA ARIOSTEA - Incontro venerdì 28 marzo alle 17
La Grande Guerra e la storia del Novecento secondo Emilio Gentile
27-03-2014 / Giorno per giorno
Sarà incentrata sulla ricostruzione fatta da Emilio Gentile della crisi della civiltà europea legata al primo conflitto mondiale, il nuovo incontro del ciclo ‘La Grande Guerra e il Novecento europeo' in programma venerdì 28 marzo alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. La rassegna di appuntamenti promossa dall'Istituto Gramsci e dall'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara proseguirà con una serie di incontri mensili fino al novembre prossimo, con cui si cercherà, negli intenti degli organizzatori, di approfondire il significato di quel tragico evento che inaugurò ‘il secolo breve' e fu causa di cambiamenti sconvolgenti per l'Europa del Novecento.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Emilio Gentile, uno dei più autorevoli storici italiani, nel suo libro "Apocalisse della modernità", dedicato alla crisi della civiltà europea con la Grande Guerra, ricostruisce il contesto sociale, culturale e antropologico entro il quale maturò una delle più tragiche esperienze del Novecento. Con il Trattato di Versailles l'intera geografia europea fu ridisegnata secondo la volontà dei vincitori, ma gravi e di lunga durata furono le conseguenze a livello politico e ideologico: le rivendicazioni territoriali, la corsa al riarmo e la militarizzazione di massa della società saranno alcuni dei principi cardine attorno ai quali costruiranno il proprio consenso regimi dittatoriali come il fascismo e il nazismo.