ARTE E CULTURA - Dal 12 al 23 aprile mostra di sculture nelle vie del centro
San Giorgio protagonista a Ferrara tra culto, arte e leggenda
31-03-2014 / Giorno per giorno

Simbolo della vittoria del bene sul male, San Giorgio sarà quest'anno più che mai protagonista a Ferrara nei giorni che precedono la festa liturgica a lui dedicata. Dal 12 al 23 aprile le vie, le piazze e i palazzi del centro storico faranno infatti da sfondo a una mostra nazionale di sculture e installazioni contemporanee tutte dedicate al santo martire e realizzate da oltre quaranta artisti di tutta Italia. Promotrice dell'evento, dal titolo ‘San Giorgio, il drago e la principessa' è l'associazione culturale Stileitalico che, in collaborazione con l'Assessorato comunale alla Cultura, con il patrocinio, tra gli altri, di Comune, Provincia, Regione, Arcidiocesi e Università e la sponsorizzazione di diverse associazioni, enti e aziende del territorio, ha invitato scultori da tutta la penisola e non solo a partecipare con opere frutto della propria personale interpretazione del mito di San Giorgio. Come spiegato stamani in conferenza stampa da Alberto Squarcia e Vincenzo Biavati di Stileitalico, la maggior parte degli oltre quaranta artisti partecipanti porteranno sia una scultura di grande formato (alta almeno 150 cm) per l'esposizione nelle vie e palazzi del centro storico, sia una di dimensioni inferiori per la mostra che sarà allestita a Palazzo Turchi di Bagno in corso Ercole I d'Este. Altri ancora parteciperanno solo a quest'ultima esposizione, la cui inaugurazione è prevista per il 12 aprile alle 11, seguita alle 16, nella sala Arengo del palazzo municipale, dalla presentazione ufficiale della mostra del centro storico. L'appuntamento offrirà inoltre l'occasione per dare il via anche a un simposio di intaglio e scultura del legno dal vivo nel Giardino delle Duchesse dal 13 al 16 aprile, con la partecipazione di otto artisti in arrivo da varie località italiane.
"Nell'organizzare questa iniziativa - ha spiegato ancora Vincenzo Biavati - abbiamo voluto invitare tutti i circa 170 Comuni italiani che hanno San Giorgio come patrono a selezionare un loro artista da inviare a questo evento; solo alcuni di essi, visti i tempi organizzativi ristretti, riusciranno ad essere presenti con un loro artista, mentre diversi altri parteciperanno con una loro delegazione in visita alle mostre".
IL PROGRAMMA (a cura dell'associazione Stileitalico):
- 12 aprile:
ore 11,00 Inaugurazione Mostra dei modelli e opere di piccole dimensioni al Palazzo Turchi di Bagno. E' prevista la presenza del Magnifico Rettore Pasquale Nappi e di una delegazione in abiti rinascimentali del Palio di Ferrara, con successivo aperitivo nella sala Ex-Borsa
ore 16,00 Inaugurazione Mostra di sculture e installazioni contemporanee nella Sala dell'Arengo, Palazzo Municipale. E' invitato il Ministro della Cultura Dario Franceschini, ed è prevista la presenza del Sindaco Tiziano Tagliani e del Vice-sindaco e Assessore alla Cultura Massimo Maisto del Comune di Ferrara; consegna del medaglione ricordo agli artisti e alle personalità presenti.
A seguire aperitivo nel Giardino delle Duchesse con una rappresentanza dei Cavalieri di San Giorgio e del Palio di Ferrara con presentazione degli intagliatori e scultori del "Simposio"
Ore 17,30 Visita alle sculture del centro, con guida
Ore 17,30 Visita alle sculture dalla Cattedrale di San Giorgio al Chiostro di San Giorgio fuori le mura con guida. Al termine possibilità di cenare sotto l'egida e l'organizzazione della Contrada di San Giorgio (con prenotazione entro il 9 aprile)
- 13 aprile:
ore 10,30 visita alla sculture del centro, con guida
ore 10,30 visita alle sculture dalla Cattedrale di San Giorgio al Chiostro di San Giorgio fuori le mura con guida. Al termine possibilità di cenare sotto l'egida e l'organizzazione della Contrada di San Giorgio (con prenotazione entro il giorno 10 aprile)
- 18 aprile presentazione del libro "I Draghi d'Italia" di Andrea Augello presso Mediolanum Banca via Saraceno 16/24
- 23 aprile chiusura della manifestazione
- Dal 23 al 28 le sculture situate nel chiostro della Basilica di San Giorgio rimarranno esposte in occasione della festa del patrono
Per informazioni: vincenzo.biavati@tiscali.it
Immagini scaricabili:


Allegati scaricabili: