ASSESSORATO ALLA CULTURA - Dal 3 al 5 aprile iniziative a Pontelagoscuro (Fe) e Portomaggiore
"Storie di ponti, porti, fabbriche e miniere", migrazioni a confronto
01-04-2014 / Giorno per giorno

E' stato presentato ai giornalisti martedì 1 aprile nella residenza municipale, il programma del 13° Convegno nazionale Franco Argento, cultura e letteratura dei mondi "Storie di ponti, porti, fabbriche e miniere / migrazioni a confronto: insediamenti di comunità nel territorio ferrarese" in programma dal 3 al 5 aprile nelle sedi di Portomaggiore e Pontelagoscuro (Fe). All'incontro di presentazione sono intervenuti l'assessore comunale alla Cultura, Maria Calabrese e Alberto Melandri del Cies Ferrara, Carola Peverati dell'associazione Cittadini del mondo, Grazia Satta dell'istituto istruzione superiore di Portomaggiore e Guido Guidarelli Mattioli dell'associazione Cristalli nella nebbia.
L'iniziativa è promossa grazie alla collaborazione di Comune e Provincia di Ferrara insieme al Comune di Portomaggiore, alla Regione Emilia Romagna e altre associazioni del territorio. Giovedì 3 aprile alle 9 l'appuntamento di apertura è programmato al Teatro Smeraldo di Piazza Papa Giovanni XXIII a Portomaggiore mentre gli incontri successivi del 4 e 5 aprile (sempre dalle ore 9) si terranno nel Centro di promozione sociale 'Il Quadrifoglio' di via Savonuzzi 54, Pontelagoscuro (Ferrara). All'interno di questa cornice è previsto inoltre un appuntamento pomeridiano in programma venerdì 4 aprile alle ore 17.30 dedicato a 'Conversazioni, Letture, Riflessioni'.
Questo il calendario dettagliaro degli incontri
Giovedì 3 aprile Portomaggiore - Ferrara Teatro Smeraldo Piazza Papa Giovanni XXIII Portomaggiore (FE)
Ore 9.00 Saluto delle Autorità TAHAR LAMRI scrittore GUIDO GUIDARELLI Ass. Cristalli nella nebbia GIUSEPPE RUZZICONI Ass. Cristalli nella nebbia UMER MALIK poeta |
Venerdì 4 aprile Pontelagoscuro - Ferrara Centro di promozione sociale "Il Quadrifoglio" V.Savonuzzi, 54 Pontelagoscuro (FE)
Ore 9.00 Saluto delle Autorità TAHAR LAMRI scrittore GUIDO GUIDARELLI Ass. Cristalli nella nebbia GIUSEPPE RUZZICONI Ass. Cristalli nella nebbia DAVIDE REVIATI pittore, illustratore, fumettista BOŽIDAR STANISIC scrittore UMER MALIK poeta
|
Sabato 5 aprile Pontelagoscuro - Ferrara Centro di promozione sociale "Il Quadrifoglio" V.Savonuzzi, 54 Pontelagoscuro (FE)
Ore 9.00 TAHAR LAMRI scrittore GUIDO GUIDARELLI Ass. Cristalli nella nebbia GIUSEPPE RUZZICONI Ass. Cristalli nella nebbia DAVIDE REVIATI pittore, illustratore, fumettista ADRIAN BRAVI, scrittore BOŽIDAR STANISIC scrittore UMER MALIK poeta |
Venerdì 4 aprile - Ore 17.30
Centro di promozione sociale "Il Quadrifoglio" V.Savonuzzi, 54 Pontelagoscuro (FE)
Conversazioni, Letture, Riflessioni
LA SCHEDA DEL "13° Convegno Nazionale Franco Argento culture e letteratura dei mondi" (a cura degli organizzatori)
STORIE DI PONTI, PORTI, FABBRICHE E MINIERE
MIGRAZIONI A CONFRONTO: INSEDIAMENTI DI COMUNITA' NEL TERRITORIO FERRARESE
Il "Convegno Nazionale Franco Argento culture e letteratura dei mondi" affronta quest'anno un curioso intreccio di storie di migrazioni che hanno interessato e interessano il nostro territorio. Ragione, questa, per cui anche il convegno in qualche modo "Migra", , tenendo la sessione del 3 aprile a Portomaggiore, grazie alla collaborazione con il Comune, con l'Associazione Portamico e con l'istituto di Istruzione Superiore di Argenta - Portomaggiore. Era da tempo che volevamo ampliare i nostri orizzonti all'interno della provincia e questa opportunità che ci si è presentata ci ha consentito di fare un primo passo in questa direzione
Nel corso delle tre giornate, (dopo il 3 a Portomaggiore saremo a Ferrara-Pontelagoscuro il 4 e 5) ripercorreremo, da un lato, la storia di quei lavoratori marchigiani che, dopo la chiusura della miniera di zolfo di Ca' Bernardi, dopo il 1954, si trasferirono, presto seguiti dalle famiglie, a Pontelagoscuro, per lavorare al petrolchimico Montecatini.
Dall'altro fisseremo l'attenzione sulla comunità di pakistani che per motivi analoghi, sempre legati alle opportunità di lavoro, si è insediata, soprattutto a partire dal 2005, nel comune di Portomaggiore, cittadina che appartiene alla provincia di Ferrara, ma collegata via ferrovia direttamente con Bologna, che ha offerto diverse opportunità di lavoro a questi immigrati.
Secondo la filosofia del nostro convegno, queste due storie, apparentemente lontane, ma che contengono diversi gradi di somiglianza, anche nelle corrispondenze numeriche ( circa 1.000 marchigiani a Pontelagoscuro ed altrettanti pakistani a Portomaggiore) verranno messe in relazione sia per l'interesse che assumono dal punto di vista dell'analisi sociologica, sia per ricostruirne la valenza umana e culturale, e per offrire uno spazio comune di riflessione sull' esperienza di donne e uomini che anche attraverso il passaggio tra generazioni, riflettono la necessità di misurarsi con quel senso di estraneità prodotto dal vivere a cavallo di mondi, fra un passato quasi del tutto perduto e un presente mai pienamente integrato: dimensione che esprime una condizione ormai molto comune e che rappresenta la metafora del generale spaesamento che caratterizza tanta parte della modernità.
Su questi temi stanno già lavorando le classi dei due Istituti superiori di Portomaggiore, e quelle di Ferrara, del Liceo 'Carducci', del Liceo 'Ariosto' , del Liceo 'Roiti', dell'ITIS 'Copernico Carpeggiani, dell'IPSIA , del Liceo ed istituto d'arte 'Dossi' ; molte di loro hanno incontrato alcuni dei relatori del convegno e alcune classi stanno già preparando materiali da presentare nei giorni del convegno.
Tra gli ospiti. che ci aiuteranno in questo percorso culturale ci saranno due marchigiani 'di seconda generazione'
Immagini scaricabili:
