Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il nuovo parco fotovoltaico di via Aranova

ASSESSORATO ALL'AMBIENTE - Inaugurato da autorità cittadine e vertici aziendali, ha la potenza di oltre 11 megawatt

Il nuovo parco fotovoltaico di via Aranova

02-04-2014 / Giorno per giorno

E' stato inaugurato ufficialmente questa mattina, mercoledì 2 aprile in via Pelosa (vicino all'incrocio con via Aranova) a Ferrara un nuovo parco fotovoltaico realizzato da Rete Solare, società del Gruppo Tozzi di Ravenna. All'incontro per l'avvio ufficiale dell'impianto di produzione di energia solare erano presenti il Sindaco, l'assessora comunale all'Ambiente, rappresentanti della Società Rete Solare Srl - il presidente Franco Tozzi, l'amministratore delegato Mario Tozzi e il direttore generale Claudio Ricci.

 

Ferrara città "rinnovabile". Nel 2013 Rete Solare -società del Gruppo Tozzi di Ravenna-ha ottenuto l'autorizzazione per la costruzione e l'esercizio di un impianto fotovoltaico in via Aranova che ha realizzato nello stesso anno e ora è pienamente in esercizio.
L'impianto, dalla potenza di 11,6 megawatt, occupa una superficie di 35 ettari (di cui 25 effettivamente occupati dai pannelli solari) e produce energia per oltre 15.600 MWh, equivalenti al fabbisogno energetico di 4.000 famiglie, evitando l'emissione in atmosfera di 11.000 t di CO2/l'anno. Un progetto ambizioso che conferma l'orientamento delle Istituzioni ferraresi (Provincia e Comune) verso uno sviluppo ecosostenibile, senza consumo di territorio agricolo dato che l'area interessata dall'intervento era a destinazione produttiva.

La progettazione dell'impianto è stata condotta, fin dall'inizio della procedura di V.I.A., con la continua ricerca di soluzioni progettuali che permettessero il migliore inserimento ambientale e paesaggistico dell'opera con il territorio circostante. A tale scopo sono state introdotte diverse misure di mitigazione ambientale, con l'obiettivo di migliorare la qualità e la riproducibilità delle risorse naturali dell'area interessata. In quest'ottica, i pannelli fotovoltaici sono stati montati su strutture infisse direttamente nel terreno, in totale assenza di fondazioni in cemento armato, per garantire la reversibilità completa del sito al termine del ciclo di vita. Arbusti, alberi, siepi autoctone sono state piantumate lungo il perimetro d'impianto, per mitigarne la visibilità dall'esterno. Nell'area oggetto di intervento è presente un macero, un tempo utilizzato per la lavorazione della canapa, sul quale è stato effettuato uno specifico intervento di riqualificazione, secondo un progetto concordato con l'Amministrazione Comunale, al fine di creare le condizioni per lo sviluppo armonioso della flora e della fauna autoctona e la possibilità di svolgere attività di ricerca sulle stesse.
Infine è stato asfaltato il tratto di via Aranova in modo tale da consentire un agevole accesso all'area e a tutte le attività presenti nell'intorno. Sindaco e assessora comunale all'Ambiente hanno sottolineato come con questo impianto si arrivi oggi a superare i 60 MW di potenza installata nel nostro territorio (nel 2008 erano 30 Mw) sommando anche gli impianti di Focomorto e del Polo Chimico Industriale, un'azione contemplata anche all'interno del Piano per l'energia sostenibile. Per il 2020 il piano prevede nuove installazioni di panneli isolari su immobili pubblici e parcheggi.


LA SCHEDA DELL'AZIENDA - La Tozzi Srl è un'impresa tutta italiana che vanta un'esperienza di oltre cinquant'anni nei settori dell'impiantistica e delle quadristica elettro-strumentale. Attraverso le diverse società si configura come un Gruppo in cui confluiscono esperienze aziendali e familiari che coprono in toto il comparto industriale e il settore delle energie rinnovabili. In particolare, l'anima verde della società Tozzi è nata nel 2003 acquisendo gli asset delle rinnovabili realizzati a partire dal 1990. Ad oggi gli impianti realizzati nelle varie fonti (idroelettrico, eolico, fotovoltaico, biomassa) superano i 500 MW complessivi.

 


(A cura dell'assessorato all'Ambiente del Comune di Ferrara)

Immagini scaricabili: