Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'L'educazione profetica di Aldo Capitini', un incontro con Daniele Lugli

BIBLIOTECA ARIOSTEA - "Istruzione e democrazia": venerdì 4 aprile alle 17 in via Scienze

'L'educazione profetica di Aldo Capitini', un incontro con Daniele Lugli

02-04-2014 / Giorno per giorno

Sarà dedicato ad "Aldo Capitini, l'educazione profetica" il nuovo appuntamento, venerdì 4 aprile alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, con il ciclo di incontri ‘Viaggio nella comunità dei saperi - Istruzione e democrazia' a cura dell'Istituto Gramsci e dell'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Ad approfondire il tema sarà Daniele Lugli, collaboratore di Aldo Capitini e già presidente del Movimento Nonviolento, introdotto da Fiorenzo Baratelli.

LA SCHEDA  (a cura degli organizzatori) - Filosofo, politico, antifascista, poeta ed educatore italiano, Aldo Capitini (Perugia, 1899 - Perugia, 1968) fu uno tra i primi in Italia a teorizzare il pensiero nonviolento gandhiano, al punto da essere indicato come il Gandhi italiano. Nel 1924 vinse una borsa di studio presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, nella facoltà di Lettere e Filosofia, e nel 1930 venne nominato segretario della Normale. In questo periodo maturò la decisione del vegetarianismo come conseguenza della scelta di non uccidere. Si oppose con forza al Fascismo e nel 1944 cercò di realizzare un primo esperimento di democrazia diretta, fondando a Perugia il "Centro di Orientamento Sociale", uno spazio politico aperto alla libera partecipazione dei cittadini. Domenica 24 settembre 1961 organizzò la Marcia per la Pace e la fratellanza dei popoli, un corteo nonviolento da Perugia verso Assisi, esperienza ancor oggi proposta con cadenza annuale dalle associazioni e dai movimenti per la pace. In quella occasione per la prima volta venne utilizzata la Bandiera della pace.