Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Storie di ‘Antifasciste italiane alla guerra civile spagnola'

CELEBRAZIONI LIBERAZIONE - Presentazione volume venerdì 4 aprile alle 17,30 in Municipio

Storie di ‘Antifasciste italiane alla guerra civile spagnola'

03-04-2014 / Giorno per giorno

E' dedicato alla storia della presenza femminile italiana nella guerra civile spagnola il volume di Andrea Cantaluppi e di Marco Puppini che venerdì 4 aprile alle 17,30 sarà presentato nella Sala dell'Arengo della residenza municipale di Ferrara (piazza del Municipio 2). I contenuti del libro, dal titolo ‘Non avendo mai preso un fucile tra le mani. Antifasciste italiane alla guerra civile spagnola 1936-1939', saranno illustrati dagli stessi autori assieme al presidente dell'Anpi provinciale Daniele Civolani e alla storica Antonella Guarnieri.
L'incontro si inserisce nel programma delle celebrazioni del 25 aprile e del 69° Anniversario della Liberazione ed è promosso dall'Anpi provinciale e dal Museo civico del Risorgimento e della Resistenza.

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
L'obiettivo era quello di sanare un vuoto di conoscenza grave all'interno della ricostruzione della presenza antifascista italiana in terra iberica durante la guerra civile che vide contrapporsi le forze repubblicane a quelle fasciste del generale Franco, supportate da nazisti e fascisti italiani. Sino ad oggi, infatti, gli studi sull'intervento antifascista in quel drammatico conflitto civile risultavano caratterizzati da una impostazione prettamente maschile. Il volume ‘Non avendo mai preso un fucile tra le mani. Antifasciste italiane alla guerra civile spagnola 1936-1939', attraverso la raccolta delle storie di tante donne, comuniste, gielliste, anarchiche, le uniche a partire avvantaggiate perché in molti casi avevano già potuto accedere ad una educazione ‘militare', decisero di liberarsi dal ruolo di madri, mogli, sorelle "del guerriero" per agire in prima persona all'interno di una situazione che, anche nelle retrovie, le vide rischiare la vita. Storie di grande interesse e belle immagini, intense, che danno un volto anche alle tante donne che non ebbero, successivamente, come Teresa Noce o Tina Modotti, il pur meritato interessamento della pubblica opinione.

 

Immagini scaricabili:

Antifasc. ita spagna.jpg