Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ‘La Carboneria ferrarese fra Romagna e Veneto: primi esiti della restaurazione'

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Incontro a cura di Luigi Davide Mantovani martedì 8 aprile alle 16,30

‘La Carboneria ferrarese fra Romagna e Veneto: primi esiti della restaurazione'

07-04-2014 / Giorno per giorno

Punterà i riflettori sul ruolo della Carboneria ferrarese nella storia dei movimenti segreti dell'800 l'incontro a cura di Luigi Davide Mantovani in programma martedì 8 aprile alle 16,30 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. La conversazione, dal titolo ‘La Carboneria ferrarese fra Romagna e Veneto: primi esiti della restaurazione', è promossa dall'Accademia delle Scienze di Ferrara e sarà introdotta da Roberto Rizzo e Gianluigi Magoni.

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
La Restaurazione costrinse le istanze di nazionalità e le richieste delle costituzioni ad immergersi in movimenti segreti latomistici. La maggiore di queste organizzazioni, la Carboneria, si diffuse in tutta la penisola ed anche in diverse aree europee, alimentando un dibattito politico sulle forme istituzionali di governo e sulla libertà dei popoli, dibattito che sarebbe sopravvissuto alle sconfitte militari del 1821, ai processi e alle persecuzioni poliziesche.
Ricerche storiche recenti restituiscono grande importanza alla Carboneria come attore della storia italiana ed europea. Anche Ferrara svolse un ruolo non secondario in questa vicenda.