BIBLIOTECA ARIOSTEA - ‘Istruzione e democrazia': incontro martedì 15 aprile alle 17
La sfida di Morin: l'educazione come strumento fondamentale per il futuro
14-04-2014 / Giorno per giorno
Sarà dedicato a Edgar Morin, e alle sue idee sulla riforma dell'insegnamento e la riforma del pensiero, il nuovo appuntamento, martedì 15 aprile alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, con il ciclo di incontri ‘Viaggio nella comunità dei saperi - Istruzione e democrazia' a cura dell'Istituto Gramsci e dell'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Ad approfondire il tema sarà Antonella Cagnolati, dell'Università degli Studi di Foggia, con introduzione di Anna Quarzi.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Filosofo e sociologo francese, Edgar Morin (Parigi, 8 luglio 1921) ha affermato la necessità di una nuova conoscenza che superi la separazione dei saperi presente nella nostra epoca e che sia capace di educare gli educatori a un pensiero della complessità. Secondo Morin, una "testa ben fatta", mettendo fine alla separazione tra le due culture, quella umanistica e quella scientifica, consentirebbe di rispondere alle formidabili sfide della globalità e della complessità nella vita quotidiana, sociale, politica, nazionale e mondiale. E' necessario raccogliere queste sfide attraverso la riforma dell'insegnamento e la riforma del pensiero: "E' la riforma di pensiero che consentirebbe il pieno impiego dell'intelligenza per rispondere a queste sfide e che permetterebbe il legame delle due culture disgiunte".