CONSORZIO WUNDERKAMMER - Modello innovativo di co-working e co-manufacturing per artigiani, maker e creativi
Aperto fino al 20 maggio il bando per il progetto "banCO #1: Coworking @Wunderkammer"
17-04-2014 / Giorno per giorno
(Testo a cura dell'associazione di Promozione sociale Basso Profilo))
"banCO #1: Coworking @Wunderkammer" è un bando che ha come obiettivo l'attivazione, presso Palazzo Savonuzzi a Ferrara, di un'esperienza di coworking e incubazione d'impresa, attraverso l'assegnazione gratuita per 6 mesi di 5 postazioni di lavoro (su un totale di 10 disponibili) e di una vasta gamma di servizi di supporto integrati che includono sviluppo del business e opportunità di networking.
Sarà possibile partecipare a "banCO #1" dal 15 aprile al 20 maggio 2014, scaricando il testo del bando e la modulistica sul sito www.consorziowunderkammer.org. Verranno premiate 5 idee progettuali appartenenti ad una delle seguenti categorie: sviluppo e innovazione sociale, smart communities, creative and tech jobs. Possono partecipare al bando "banCO#1" i seguenti soggetti: start up innovative; micro e piccole imprese; singoli freelance, professionisti e creativi; raggruppamenti informali; studenti e ricercatori; organizzazioni no-profit. I risultati del bando saranno online a partire dal 24 maggio 2014.
Il Consorzio Wunderkammer vuole offrire un'alternativa all'ufficio tradizionale, un incubatore di start-up innovative che vogliano condividere strumenti di lavoro, idee, esperienze, know-how, progetti, creando sinergie ed economie di scala. L'innovazione e il cambiamento nascono dalla condivisione, per questo a Wunderkammer l'ambiente lavorativo è flessibile e funzionale: 10 postazioni in open space, una sala riunioni, un'area caffè e relax, un'ufficio-portineria, una sala polivalente di 200mq per meeting ed eventi, un corner incoming, due ampie terrazze e un giardino sul fiume.
Con "banCO #1: Coworking @Wunderkammer" muove i primi passi banCO, un progetto ideato da Ilaria Cesari (APS "Basso Profilo"), Leonardo Delmonte (APS "Basso Profilo"), Andrea Lucivero, Mara Melloncelli ("Altrosguardo") e Mattia Menegatti ("Altrosguardo") e Lia Simonatto nell'ambito di LOWaste, un progetto europeo LIFE+ che sta sperimentando a Ferrara un modello di economia circolare basata sulla prevenzione, il riuso e il riciclo dei rifiuti in una logica di partnership pubblico-privato.
Il progetto "banCO", promosso dal Consorzio Wunderkammer, è un modello innovativo di co-working e co-manufacturing per artigiani, makers e creativi. "banCO" è una community che si propone di condivide on-line e off-line i vecchi e nuovi saperi delle botteghe, uno spazio dove dare nuova vita ai materiali di scarto, riparare e creare. Un po' ufficio, un po' officina, "banCO" si pone come snodo e congiunzione tra la filiera dei rifiuti e quella dei makers e intende mettere in rete le aziende che forniscono il materiale di scarto, i soggetti che preparano e certificano le materie prime-seconde, gli artigiani e i creativi che si occupano della progettazione e produzione