FESTA LIBRO EBRAICO - Presentazione volume mercoledì 30 aprile alle 17.30 nel chiostro di San Paolo
‘Medici ebrei e la cultura ebraica a Ferrara'
28-04-2014 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura degli organizzatori)
Nell'ambito della Festa del Libro Ebraico, mercoledì 30 aprile alle 17.30 nel Chiostro di San Paolo (o in caso di maltempo nella Sala della Musica), si terrà la presentazione del libro curato dall'associazione De Humanitate Sanctae Annae: ‘Medici ebrei e la cultura ebraica a Ferrara' (Faust Edizioni, aprile 2014).
Il volume - contenente fonti iconografiche sinora inedite - è stato curato da diversi esponenti dell'associazione e ha come oggetto lo sviluppo del pensiero medico dal ‘200 al ‘900, visto attraverso il filtro della medicina ebraica e dei suoi più autorevoli esponenti. Con un'ouverture di natura teo-antropologica, il percorso - che unisce il medico ebreo di Cento, Nathan ha Meati, sino ai grandi esponenti della medicina del Novecento ferrarese (Alberto Michelangelo Luzzatto, Fernando Rietti, Aldo Luisada, Guido Melli) - è un avvincente viaggio nel pensiero di uomini che hanno vissuto sino in fondo i principi deontologici della professione medica, sino alle tragedie della Shoah (tra cui la vicenda, sottratta per la prima volta all'oblio, della pediatra ferrarese Maria Zamorani).
È in questo fecondo rapporto fra cultura ebraica e società civile (di cui si parla nel saggio centrale) che risiede il valore più autentico di questa opera, unica nel suo genere nel nostro territorio, viva testimonianza di quella perenne ricerca di un nuovo profilo da parte di una minoranza religiosa che ha assunto un volto definito tanto nelle varie dimensioni dello spirito quanto nella quotidiana convivenza.
L'ebraismo, nelle sue incessanti peregrinazioni (ne sono testimonianza le figure del Maestro Elia da Fermo, Jacob Zahalon, Amato Lusitano, Isacco Lampronti e quell'Elia Rossi Bey protagonista di ‘mirabolanti avventure' nell'Egitto ottocentesco), ha incontrato le corti padane, dove la tolleranza religiosa e culturale era virtù laica già dal Medioevo, prima di essere attivamente difesa dai Duchi estensi.
Moderatore: Massimo Masotti (Presidente Associazione De Humanitate Sanctae Annae)
Relatori: Stefano Arieti (Università di Bologna), Fausto Braccioni (Azienda USL Ospedale del Delta - Lagosanto, Ferrara), Andrea Finzi (Associazione Medica ebraica - AME, Milano ); Mauro Martini (Università di Ferrara), Riccardo Modestino (Azienda Ospedaliera Universitaria Sant'Anna, Ferrara), Andrea Nascimbeni (Giornalista freelance, Ferrara), Germano Salvatorelli (Università di Ferrara).
Contributi di: Stefano Arieti (UNIBO); Fausto Braccioni (Medico Ospedaliero); Sonia De Lorenzi (UNIFE); Gianluca Lodi (Medico Ospedaliero); Carlo Magri (Dirigente Professioni Sanitarie); Mauro Martini (UNIFE); Riccardo Modestino (Medico Ospedaliero); Andrea Nascimbeni (saggista); Ivo Pesaro (Commerciante di Ferrara); Francesco Portaluppi (UNIFE); Germano Salvatorelli (UNIFE).
Prefazione: Luciano Meir Caro (Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Ferrara); Giorgio Mortara (Presidente della Associazione Medica Ebraica - Italia); Germano Salvatorelli (Gruppo Mosè Maimonide).
Introduzione: Gabriele Rinaldi (Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria Sant'Anna).
Postfazione: Massimo Masotti (Presidente dell'Associazione De Humanitate Sanctae Annae).