Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La tradizione campanaria nella culla della musica: un'idea per il campanile di Pomposa

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Il 30 aprile alle 17 incontro a cura dell'Associazione Campanari Ferraresi

La tradizione campanaria nella culla della musica: un'idea per il campanile di Pomposa

29-04-2014 / Giorno per giorno

Sarà dedicato all'illustrazione di un progetto dell'Associazione Campanari Ferraresi per il campanile dell'abbazia di Pomposa l'incontro in programma mercoledì 30 aprile alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Assieme a Benedetta Caglioti e Enzo Guaraldi dell'associazione, interverranno don Stefano Gigli, parroco di Pomposa, e don Stefano Zanella dell'Ufficio per i beni culturali ecclesiastici.

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

Pomposa, antico polo della fede Cristiana e culla della scrittura musicale, si candida oggi ad ospitare un importante e vastissimo quanto poco conosciuto patrimonio, che accomuna popoli e tradizioni diverse: l'arte del suonare le campane. Esistono in Italia e nel mondo diversi musei dedicati alle campane, come strumento e come simbolo; la proposta che i Campanari Ferraresi stanno sviluppando per il campanile di Pomposa è invece quella di rappresentare tradizioni che vivono e si evolvono da secoli, secondo diverse interpretazioni territoriali. L'idea è di trasformare gli ambienti del campanile dell'Abbazia in spazi in cui conoscere la musica e le tecniche delle campane; l'itinerario allestito per i visitatori negli splendidi ambienti sempre più luminosi lungo la salita alla cella campanaria, potrà offrire un'esperienza sensoriale coinvolgente ed emozionante, in grado di far toccare con mano lo strumento "campana", di fare ascoltare il risultato musicale che deriva dalle differenti tecniche di suono, di illustrare le modalità con le quali i campanari agiscono secondo le varie tradizioni. Culmine della visita sarà la cella campanaria, modificata e impostata in modo da poter ospitare le gesta dei campanari che operano secondo la tecnica del Doppio alla Bolognese, una delle più spettacolari manifestazioni della tradizione campanaria italiana ed europea. Il campanile si percepirà come un unico enorme strumento musicale, di cui i campanari sono parte del meccanismo: il tempo di esecuzione della musica delle campane sarà conseguentemente ampio e dilatato: sarà la musica della vita, della festa, della celebrazione, a volte del dolore e del ricordo.