Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L'informazione tra le insidie della pubblicità e i diritti dei consumatori. Il caso Altroconsumo

CORSO FORMAZIONE GIORNALISTI - Sabato 17 maggio alle 9.30 nella sala del Consiglio comunale a cura dell'ODG Em.Romagna, Altroconsumo e Comune di Ferrara. DOCUMENTAZIONE

L'informazione tra le insidie della pubblicità e i diritti dei consumatori. Il caso Altroconsumo

13-05-2014 / Giorno per giorno

[Nelle immagini alcuni momenti del seminario di formazione per giornalisti del 17 maggio 2014 - sala Consiglio comunale di Ferrara]

 

L'Ordine Giornalisti e la Fondazione Giornalisti dell'Emilia-Romagna, in collaborazione con l'associazione di consumatori Altroconsumo e il Comune di Ferrara, ha organizzato sabato 17 maggio dalle 9.30, nella sala del Consiglio comunale di Ferrara (piazza Municipio 2) un seminario dal titolo "L'informazione tra le insidie della pubblicità e i diritti dei consumatori. Il caso Altroconsumo".  

 

Questo in dettaglio il programma del seminario:

9,00 - 9,30 Registrazione dei partecipanti

9,30 - 10,30

Relazione - Il Codice del Consumo, punto di riferimento per cittadini e operatori dell'informazione
Dott. Paolo Martinello (avvocato, presidente dell'associazione Altroconsumo)

10,30 - 11,30

Relazione - I giornalisti, la pubblicità e i nuovi media
Prof. Marino Cavallo (professore a contratto Università di Bologna e Università di Ferrara)


11,30 - 12,30
Relazione - Codici deontologici e correttezza professionale
Dott. Claudio Santini (giornalista, presidente del Consiglio di disciplina, docente di deontologia al master di giornalismo dell'Università di Bologna)

12,30 - 13,30
Relazione - Informazione e diritti dei consumatori: il caso Altroconsumo
Dott.ssa Rosanna Massarenti (giornalista, direttore della rivista Altroconsumo)

 

Riferimenti normativi

- Carta Informazione e Pubblicità (1988, giornalisti, agenzie di pubblicità e associazioni di pubbliche relazioni)

- Carta dei Doveri del giornalista (1993, Ordine dei giornalisti e dalla Federazione nazionale della stampa)

Altre fonti normative

- Codice del Consumo (D.lgs n. 206/2005)

Materiale distribuito gratuitamente

- La deontologia del giornalista

 

Per informazioni e iscrizioni: Ordine dei Giornalisti dell'Emilia Romagna, tel. 051-235461, E-mail info@odg.bo.it 

 

Per questo seminario sono proposti 6 crediti formativi riservati agli iscritti all'Ordine dei Giornalisti. L'Ordine regionale ricorda che la formazione è obbligatoria per gli iscritti all'Ordine dei Giornalisti da oltre tre anni (prima dell'1 gennaio 2011). Per comunicare il proprio indirizzo email all'ODG Em.Romagna inviare email a info@odg.bo.it

Al termine della procedura di iscrizione approntata dall'ODG Emilia Romagna viene inviata conferma tramite posta elettronica dell'accettazione della richiesta di iscrizione.

EVENTO GRATUITO

 

 

Per comunicazioni: Ufficio Stampa Comune di Ferrara, tel. 0532-419244, E-mail a.zangara@comune.fe.it

 

DOCUMENTAZIONE UTILE (link)

 

- Carta Informazione e Pubblicità (1988, giornalisti, agenzie di pubblicità e associazioni di pubbliche relazioni)

- Carta dei Doveri del Giornalista (1993, Ordine dei giornalisti e dalla Federazione nazionale della stampa)

 

- Codice del Consumo (D.lgs n. 206/2005)

 

(comunicato a cura di Cronacacomune.it del 29 aprile 2014)

 

Immagini scaricabili: