GIORNO RICORDO 2011 - Mercoledì 2 marzo incontro nell'aula didattica della Croce Rossa
Le località meno conosciute dell'Istria, Fiume e Dalmazia
28-02-2011 / Giorno per giorno
Sarà dedicata alle località meno conosciute dell'Istria, Fiume e Dalmazia la serata di approfondimento in programma per mercoledì 2 marzo alle 21 nell'aula didattica della Croce Rossa Italiana (via Cisterna del Follo 13). L'appuntamento rientra tra le iniziative per il Giorno del ricordo 2011 organizzate dalla sezione ferrarese dell'associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, in collaborazione con il museo civico del Risorgimento e della Resistenza e la sezione cittadina dell'associazione nazionale Partigiani cristiani, con il patrocinio di Comune e Provincia. All'organizzazione della serata hanno collaborato anche l'Associazione di Ricerche Storiche "Pico Cavalieri" di Ferrara e il Comitato provinciale della Croce Rossa Italiana.
Il "Giorno del Ricordo" è stato istituito con la Legge 92 del 2004, in base alla quale "La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del Ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".
LA SCHEDA a cura degli organizzatori:
Aula didattica della Croce Rossa Italiana (via Cisterna del Follo 13, Ferrara)
Mercoledì 2 marzo 2011, ore 21
LE LOCALITA' MENO CONOSCIUTE E RACCONTATE DELL'ISTRIA, FIUME E DALMAZIA
In collaborazione con l'Associazione di Ricerche Storiche "Pico Cavalieri" di Ferrara una serata dedicata a piccole località poco conosciute.
L'esodo dei giuliano dalmati non riguardò solamente i grossi centri abitati (Fiume, Pola, Zara, le cittadine costiere dell'Istria occidentale) ma pure piccoli paesi, di difficile ricerca sulle carte geografiche.
La carta geografica con l'indicazione della località ed un'immagine della stessa saranno di guida per conoscere le località di: Piemonte d'Istria, Portole, Stridone, Montona, Bogliuno, Sissano, Ossero e Sansego.
Con le carte geografiche e le immagini un breve commento sulla storia dei paesi.