Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La riconoscenza della città alla violinista ferrarese Lavinia Soncini

RICONOSCIMENTO - Giovedì 8 maggio alle 11 consegna di una targa in Municipio (sala degli Arazzi)

La riconoscenza della città alla violinista ferrarese Lavinia Soncini

06-05-2014 / Giorno per giorno

 

[Nella foto un momento del breve concerto tenuto in sala Arazzi della residenza municipale dalla violinista ferrarese Lavinia Soncini giovedì 8 maggio, in occasione della consegna della targa da parte del Sindaco e del Vicesindaco]

 

Giovedì 8 maggio alle 11, nella sala degli Arazzi della residenza municipale, il Sindaco e l'Assessore alla Cultura consegneranno una targa di riconoscimento a nome dell'Amministrazione comunale alla giovanissima violinista Lavinia Soncini. Al termine l'artista ferrarese si esibirà al violino. Questa la motivazione del conferimento: "Con riconoscenza a Lavinia Soncini che contribuisce attraverso la musica a portare il nome della città di Ferrara nel mondo augurandole una splendida carriera a conferma del suo talento artistico".

 

Giornalisti, fotografi e videoperatori sono invitati.

 

LA SCHEDA - Lavinia Soncini, nata a Ferrara nel 1994, è oggi una giovanissima e preziosa interprete del virtuosismo violinistico e della cantabilità italiana tipica della scuola Italiana. Ha iniziato gli studi violinistici a 4 anni e si è diplomata a soli 18 anni con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore al Conservatorio di Adria sotto la guida del M°Alessandro Simoncini.
Ha arricchito la sua formazione ed il suo repertorio in Accademie internazionali con il M° Pavel Vernikov presso il Conservatorio di Vienna, il M°I. Volochine, il M°Marco Rogliano, il "premio Paganini" M° Giovanni Angeleri.
Si è inoltre perfezionata in musica barocca con il M° Enrico Casazza della "Magnifica Comunità" e si è esibita più volte come solista con la stessa orchestra e la Antiqua Estensis.
Dall'età di 13 anni è regolarmente invitata a collaborare con varie formazioni orchestrali, tra cui: Orchestra Città di Ferrara, Solisti dell'orchestra città di Ferrara, Orchestra delle Venezie, Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, Accademia musicale di Schio,Accademia musicale di S.Giorgio.
Pluripremiata in concorsi nazionali e internazionali, ha suonato sotto la direzione di grandi Maestri, partecipando ad importanti Festival che l'hanno portata ad esibirsi in grandi teatri in Italia e all'Estero. Diretta dal M° Riccardo Muti fa parte dell'Orchestra Giovanile "L.Cherubini". Si esibisce in importanti Teatri quali: Teatro La Fenice e Malibran di Venezia, Teatro Verdi e Auditorium Pollini di Padova, Sala Nervi di Roma, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Comunale di Piacenza, Teatro Comunale di Sassari, Teatro Real di Madrid. Nel 2005 si è esibita a Ferrara con il M°Uto Ughi, ne "Le Quattro Stagioni" di Vivaldi. Dal 2010 stabilisce importanti collaborazioni musicali sia a livello orchestrale e cameristico con le quali è impegnata in importanti manifestazioni. Suona in veste di solista con l'Orchestra del Festival "Duchi d'Acquaviva" e l'Orchestra "Benedetto Marcello" . Recentemente ha registrato presso la Radio Vaticana opere di Paganini e Prokofiev per violino solo.
E' allieva presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano del M°Klaidi Sahatci.
Dal 2013 inizia la collaborazione con la pianista Claudia D'Ippolito con la quale è regolarmente protagonista in concerti di musica da camera con un repertorio che spazia dal primo Classicismo al ‘900.
Da gennaio 2014 collabora stabilmente a Bruxelles con l'Hulencourt Soloists Chamber Orchestra diretta dal M° Guy Braunstein, con il quale lavora insieme a solisti di fama internazionale quali Ohad Ben Ari, Gilad Karni, Michael Bremboim e molti altri.
Lavinia Soncini suona un violino di liuteria tedesca del 1700 e un Eugenio Degani del 1897 affidatole da un collezionista.

 

Immagini scaricabili:

lavinia lavina soncini 2 lavinia3 lavinia 4