CONSIGLIO COMUNALE - Seduta del 28 febbraio: un minuto di silenzio per ricordare il tenente Massimo Ranzani
L'assemblea approva le modifica del nuovo Regolamento ZTL
28-02-2011 / Giorno per giorno

In apertura di seduta i consiglieri comunali hanno osservato un minuto di silenzio per ricordare il tenente Massimo Ranzani. I lavori dell'assemblea cittadina sono poi proseguiti con l'esame di alcune delle pratiche all'ordine del giorno. Non ha ottenuto i necessari voti a favore la richiesta presentato dal consigliere Giorgio Sasso Scalabrino (IdV) di discutere con urgenza il suo ordine del giorno "Sulla grave crisi che ha colpito i Paesi del nord Africa",
Comunicazioni - Cordoglio per la scomparsa del tenente Massimo Ranzani
In apertura di seduta i consiglieri comunali hanno osservato un minuto di silenzio per commemorare la scomparsa del tenente Massimo Ranzani, il nostro connazionale che ha perso la vita questa mattina in Afghanistan. L'alpino era nato a Ferrara ed era residente a S. Maria Maddalena.
'Ancora una volta - ha affermato il presidente del Consiglio Francesco Colaiacovo - ci troviamo a commemorare la perdita di un nostro connazionale morto in terra straniera. Il ripetersi con frequenza di tali episodi non deve far apparire il nostro cordoglio una routine, al contrario deve essere testimonianza da opporre alla tragedia che stiamo vivendo e alla perdita di tante vite umane, realtà delle quali si fatica a cogliere il senso. Al cordoglio per la famiglia dello scomparso - ha aggiunto poi il presidente parlando a nome dell'Amministrazione comunale e del Sindaco, oggi assente dal Consiglio perché all'estero - si associano anche gli auguri di pronta guarigione per gli altri quattro soldati rimasti feriti.'
Ordine del giorno -'La grave crisi che ha colpito i Paesi del nord Africa'
Non ha ottenuto i necessari voti a favore la richiesta di discutere con urgenza il documento "Sulla grave crisi che ha colpito i Paesi del nord Africa", presentato dal consigliere Giorgio Sasso Scalabrino (IdV). Contrario al dibattito con urgenza si era espresso il consigliere Gian Paolo Zardi (PdL), a favore si era invece espresso il consigliere Simone Merli (PD).
Queste le delibere esaminate
Assessore Massimo Maisto
- Approvazione di esenzioni e di agevolazioni per la fruizione dei servizi museali da parte dell'utenza nell'anno 2011.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Massimo Maisto è intervenuto il consigliere Valentino Tavolazzi (PpF).
La delibera è stata approvata all'unanimità.
LA SCHEDA - Resteranno invariate anche per il 2011 le tariffe attualmente previste per l'ingresso ai diversi musei comunali e al museo della Cattedrale. Nessun cambiamento neppure per le relative esenzioni e agevolazioni che riguardano le scuole e una serie di particolari categorie di visitatori. Inalterato per tutto l'anno in corso resterà anche il prezzo dei servizi offerti dal campeggio comunale Estense, così come quello per l'utilizzo dei bagni pubblici cittadini. All'interno della struttura di via Kennedy l'uso della toilette continuerà infatti ad avere un costo di 30 centesimi, mentre quello delle docce sarà sempre di un euro; e gratuito resterà anche l'utilizzo del bagno semiautopulente situato nei pressi del Bastione di San Giovanni.
Sempre in tema di tariffe, resteranno invariate anche per il 2011 quelle previste per i privati cittadini, i gruppi e le associazioni che intendono affittare per intere giornate o frazioni di giornata le sale Estense e Boldini o la sala mostre Grotte del Boldini, così come le quote per il noleggio delle attrezzature del Centro Cinema e audiovisivi del Comune. In quest'ultimo caso le tariffe applicate per le giornate di prove con l'utilizzo delle attrezzature sono state uniformate a quelle previste per le giornate delle manifestazioni vere e proprie, dal momento che le spese sostenute dal Comune per il personale e l'utilizzo degli impianti sono le stesse. Nessuna variazione, rispetto al 2010, nemmeno per le tariffe riservate a partiti e movimenti politici che intendono affittare le sale Estense e Boldini per incontri e conferenze durante i periodi campagna elettorale.
Assessore Aldo Modonesi
- Modifica di alcuni articoli del nuovo Regolamento ZTL approvato con delibera consiliare del 14/05/2003.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Aldo Modonesi che ha colto l'occasione per presentare alcuni emendamenti della Giunta (approvati) a correzione di errori materiali. Sono poi intervenuti i consiglieri Francesco Levato - PdL (che ha presentato otto emendamenti - approvati), Enrico Brandani - Fli (che ha presentato un emendamento - approvato), Simone Merli - PD (che ha presentato un emendamento - approvato), Valentino Tavolazzi - PpF (che ha presentato tre emendamenti - 2 respinto e 1 approvato), Francesco Rendine (FLI), Liliano Cavallari (IoamoFE), Giorgio Sasso Scalabrino (IdV). Dopo la replica dell'assessore Aldo Modonesi per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Simone Merli (PD), Luca Cimarelli (PdL), Giovanni Cavicchi (Lega nord), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Francesco Portaluppi (PD), Enrico Brandani (FLI), Antonio Fortini (PdL). A questo punto la seduta è stata sospesa per alcuni minuti. Alla ripresa (mentre alcuni gruppi di opposizione lasciavano l'aula) sono intervenuti i consiglieri Giorgio Sasso Scalabrino (IdV), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Valentino Tavolazzi (PpF), Giorgio Sasso Scalabrino (IDV), Irene Bregola (Rif com italiani), Simone Merli (PD).
La delibera è stata approvata. A favore hanno votato i gruppi PD, LR, SA, IdV; astenuti PpF, Rif. comunisti italiani, Francesco Portaluppi (PD).
LA SCHEDA - L'azione di modifica del nuovo Regolamento ZTL si è resa opportuna per eliminare alcuni dubbi interpretativi e problemi pratici di gestione, oltre che per integrare il testo del 2003 con le disposizioni legate alla prossima attivazione del sistema automatizzato di accesso al centro urbano (controllo varchi ZTL - Roas Pricing). Un intervento necessario per dare in particolare certezza e chiarezza rispetto alle modalità operative di rilascio delle autorizzazioni. Le variazioni sono state predisposte da un tavolo tecnico operativo appositamente costituito da rappresentanti del Servizio comunale Mobilità, del Corpo di Polizia municipale, delle associazioni cittadine delle categorie economiche e dei consumatori, oltre che dei sindacati e di altri comitati di cittadini.
La seduta è stata sospesa e la Conferenza dei capigruppo ne ha deciso l'interruzione rinviando le pratiche rimaste alla prossima riunione.