Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ‘Nascere. Storie di donne, madri, ostetriche e medici fra Ferrara e Ginevra'

STORIA DELLA SANITA' FERRARESE- Convegno sabato 10 maggio dalle 8,45 alla Sala Estense

‘Nascere. Storie di donne, madri, ostetriche e medici fra Ferrara e Ginevra'

07-05-2014 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura dell'associazione De Humanitate Sanctae Annae)
Si intitola ‘Nascere. Storie di donne, di madri, di ostetriche e di medici fra Ferrara e Ginevra' il convegno pubblico organizzato dall'associazione De Humanitate Sanctae Annae per sabato 10 maggio, dalle 8,45 alle 13, alla Sala Estense. All'iniziativa hanno aderito, concedendo il patrocinio, undici diverse associazioni ferraresi e Istituzioni pubbliche, tra cui il Comune di Ferrara.
All'attenzione dei qualificati relatori saranno i temi della gravidanza e della nascita nel corso della storia che, caratterizzandosi come esperienze esistenziali, rinviano nel loro significato al processo dei mutamenti della civilizzazione. In questo contesto la città di Ferrara ha partecipato attivamente, sin dall'epoca del Ducato estense, a questa trasformazione culturale, sia nell'evoluzione in ambito scientifico ed organizzativo-assistenziale che in quella di carattere antropologico e sociale. Anche alla luce delle tecniche offerte dalla scienza moderna, appare intatto il miracolo (nel significato originario di cosa meravigliosa e che desta stupore) della nascita e della maternità, nonchè dei riti di passaggio che attorno ad esse si sono storicamente sviluppati nelle comunità, da quelli delle donne sino a quelli delle ostetriche e dei professionisti medici.
Intorno a questi temi si articola l'evento culturale organizzato dall'associazione De Humanitate Sanctae Annae, che si propone, da un lato, di esaminare, in una prospettiva storico-antropologica, l'evoluzione che ha attraversato il processo della nascita; e dall'altro, di recuperare la sfera della soggettività dei diversi attori coinvolti in tale processo e in quello dell'assistenza alla madre e al bambino. In sostanza si intende collocare in una dimensione sacrale originaria l'esperienza della nascita, attraverso il recupero del sapere tipico della cultura femminile e quindi ricreare quel rapporto di fiducia e di umanizzazione necessario alla piena consapevolezza della dimensione della gravidanza e del parto.
In questa cornice si inseriranno i diversi contributi di scienziati, ostetriche, ginecologi e donne, che parleranno dell'evento della nascita e di alcune malattie, come l'endometriosi, che ostacolano la gravidanza. Particolare attenzione sarà rivolta anche al grande sforzo collettivo realizzato a Ferrara, prima città europea a realizzare lo screening per la prevenzione del cancro del collo dell'utero. Esperienza che sarà raccontata attraverso le testimonianze di coloro che hanno partecipato a una e vera e propria epopea nella prevenzione di questa malattia.

 

Relatori: J.M. Wenger, Daniela Fratti, Pietro Guerrini, Gianpaolo Garani, Iride Onofri, Rosaria Cappadona, Miranda Zucchelli, Fortunato Vesce, Linda Conforte Rainaldi, Donatella Beccati.
Voce narrante: Massimo Masotti
Intervengono: Roberto Marci e Paolo Saltari