MILLE MIGLIA 2014 - Il 15 e il 16 maggio appuntamento per gli appassionati. I provvedimenti di viabilità
La storica ‘1000 Miglia' sfila a Ferrara con le sue tante iniziative
08-05-2014 / Giorno per giorno

Anche se in versione ridotta rispetto agli anni precedenti, Ferrara non poteva mancare all'appuntamento con la storica gara automobilistica della 'Mille Miglia'. Benchè questa edizione infatti non faccia tappa in città, la carovana che partirà da Brescia giovedì 15 maggio con destinazione Roma e ritorno per la quattro giorni di gara, vi transiterà la mattina di venerdì 16 maggio a partire dalle 8.30 ed effettuerà una prova cronometrica in piazza Ariostea. Ferrara, inoltre, è stata scelta per il pernottamento giovedì 15 maggio dei partecipanti al "Tribute to Mille Miglia", un evento collegato alla gara che proporrà iniziative e momenti in centro storico.
All'incontro di presentazione alla stampa, questa mattina in Municipio, erano presenti tra gli altri l'assessore comunale alla Cultura e Turismo, Nicola e Cesare Borsetti dello Studio Borsetti Eventi - partner e registi della manifestazione nella sua tranche ferrarese - e i piloti dei due equipaggi cittadini che parteciperanno alla storica gara, Giulio Felloni e Sergio Sisti.
E' stato definito intanto il programma che prevede giovedì 15 maggio alle 23 circa l'arrivo in città del ‘Tribute to Mille Miglia'. Gli 85 equipaggi partecipanti, un'ampia rappresentativa di auto Ferrari e Mercedes, dopo l'ingresso in viale Cavour sfileranno in corso Martiri della Libertà ed entreranno in piazza Castello dove è previsto il parcheggio notturno. Nella tarda serata si terrà inoltre un galà riservato all'organizzazionenegli spazi dell'ex Borsa.
Venerdì 16 maggio (alle 7) il gruppo, ripartito da Largo Castello ed entrato in via Ercole I° d'Este, giungerà in piazza Ariostea dove gli equipaggi effettueranno una prova a cronometro. Le auto imboccheranno quindi corso Porta Mare per dirigersi verso Rampari San Rocco, viale Alfonso d'Este e infine via Ravenna. Sempre venerdì 16 maggio (alle 8.30) proveniente da Abano Montegrotto arriverà a Ferrara la sfilata ufficiale della 'Mille Miglia 2014': da via Padova il corteo delle auto storiche transiterà in via Canapa, via Bacchelli, via Azzo Novello, via Orlando Furioso, via Ercole d'Este fino a piazza Ariostea, dove è prevista una prova a cronometro. Il corteo si muoverà quindi verso via Ravenna, seguendo lo stesso percorso del 'Tribute'.
Vai al sito http://www.1000miglia.it/
LA VIABILITA' NEI GIORNI DELLA 'MILLE MIGLIA'
Giovedì 15 e venerdì 16 maggio in occasione del transito della manifestazione automobilistica denominata "Rievocazione Storica della Mille Miglia" e dell'arrivo e della partenza della manifestazione collaterale "Tribute to Mille Miglia", in materia di regolamentazione della circolazione urbana saranno in vigore i seguenti provvedimenti:
Provvedimenti per l'arrivo del "Tribute to Mille Miglia" / giovedì 15 maggio
•Corso Martiri della Libertà (da Corso Giovecca a Via Cairoli):
Istituzione del senso unico di marcia con direzione da Corso Giovecca a Piazza Savonarola dalle ore 21.00 alle ore 24.00 del 15/05/2014 e comunque sino al transito dell'ultimo veicolo della
manifestazione.
•Corso Martiri della Libertà all'intersezione con Via Cairoli:
Istituzione dell'obbligo di svolta a destra per chi proviene da Piazza Cattedrale dalle ore 21.00 alle ore 24.00 del 15/05/2014 e comunque sino al transito dell'ultimo veicolo della manifestazione.
•Piazza Castello,
•Largo Castello (dal c.n.32 a Piazza Repubblica):
Revoca dell'Area Pedonale con contestuale istituzione di Zona Traffico Limitato ammessi i veicoli della manifestazione dalle ore 18.00 del 15/05/2014 alle ore 08.00 del 16/05/2014
•Piazza Savonarola:
Istituzione del divieto di fermata dalle ore 18.00 alle ore 24.00 del 15/05/2014; resta in vigore l'area riservata alla sosta dei Taxi.
Istituzione del divieto di transito eccetto veicoli della manifestazione e Taxi, dalle ore 21.00 alle ore 24.00 del 15/05/2014 e comunque sino al transito dell'ultimo veicolo della manifestazione.
•Piazza Castello,
•Largo Castello (da Piazza Repubblica a Viale Cavour),
•Controviale Cavour (da Via Spadari a Largo Castello):
Istituzione del divieto di fermata eccetto veicoli della manifestazione, dalle ore 18.00 del 15/05/2014 alle ore 08.00 del 16/05/2014.
Istituzione del divieto di transito eccetto veicoli della manifestazione dalle ore 21.00 del 15/05/2014 alle ore 08.00 del 16/05/2014 e comunque sino al transito dell'ultimo veicolo della manifestazione.
IN LARGO CASTELLO RESTA IN VIGORE LO STALLO PER LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI E SI CONSENTE IL TRANSITO NEL CONTROVIALE CAVOUR DEI VEICOLI ELETTRICI PER EFFETTUARE LE OPERAZIONI DI RICARICA BATTERIE.
•Via Spadari (lato civici pari) all'intersezione con Viale Cavour:
Revoca della prima area di carico-scarico con contestuale istituzione di divieto di fermata, eccetto Bus navetta Areoporto di Bologna, dalle ore 18.00 del 15/05/2014 alle ore 08.00 del 16/05/2014.
Nelle aree destinate alla sosta dei veicoli della manifestazione non dovranno essere impegnate le intersezioni stradali e i passi carrai e dovrà inoltre essere sempre garantito un corridoio libero della larghezza minima di mt. 3,00 per consentire il transito ai mezzi di Polizia e di Soccorso in servizio di emergenza.
Provvedimenti per partenza "Tribute2 e transito gara "Mille Miglia"/venerdì 16 maggio
•Corso E. I° D'Este (lato civici pari) da Largo Castello a Corso Porta Mare,
•Corso E. I° D'Este (lato civici dispari) da Via Santa Maria degli Angeli a Corso Biagio Rossetti:
Istituzione del divieto di fermata eccetto veicoli della manifestazione dalle ore 06.00 alle ore 12.00 del 16/05/2014 e comunque sino al transito dell'ultimo veicolo della manifestazione.
•Piazza Ariostea, nel catino dell'anello centrale e nelle rampe di collegamento con la sede carrabile esterna:
Revoca dell'Area Pedonale con contestuale istituzione di Zona Traffico Limitato, ammessi i soli veicoli della manifestazione il giorno 16/05/2014 dalle ore 06.00 alle ore 12.00 e comunque sino al transito dell'ultimo concorrente.
•Piazza Ariostea nelle carreggiate Ovest e Sud (ambo i lati),
•Via Palestro dal c.n. 113 al c.n. 99/a (ambo i lati)
Istituzione del divieto di fermata eccetto veicoli della manifestazione, il giorno 16/05/2014 dalle ore 00.00 alle ore 12.00 e comunque sino al transito dell'ultimo concorrente.
•Piazza Ariostea nella carreggiate Sud:
Istituzione del divieto di transito eccetto veicoli della manifestazione, il giorno 16/05/2014 dalle ore 06.00 alle ore 12.00 e comunque sino al transito dell'ultimo concorrente.
•Via Cortile:
Istituzione del senso unico di marcia verso Via Fossato con contestuale revoca dell'attuale senso unico verso Via Montebello il giorno 16/05/2014 dalle ore 06.00 alle ore 12.00 e comunque sino al transito dell'ultimo concorrente.
Istituzione del divieto di sosta sul lato civici pari il giorno 16/05/2014 dalle ore 06.00 alle ore 12.00.
•Via Cortile all'intersezione con Piazza Ariostea:
Istituzione dell'obbligo di svolta a sinistra per chi proviene dalla Via Montebello, il giorno 16/05/2014 dalle ore 06.00 alle ore 12.00 e comunque sino al transito dell'ultimo concorrente.
•Via Fossato, da Piazza Ariostea al c.n. 26 (ambo i lati):
istituzione del divieto di sosta eccetto autorizzati (veicoli diretti all'Istituto San Vincenzo), il giorno 16/05/2014 dalle ore 06.00 alle ore 12.00 e comunque sino al transito dell'ultimo concorrente.
•Via del Gregorio:
Istituzione di "STRADA A FONDO CHIUSO"; revoca del senso unico di marcia e contestuale istituzione del doppio senso di marcia;
istituzione del divieto di transito eccetto i soli veicoli dei residenti nella strada, il giorno 16/05/2014 dalle ore 06.00 alle ore 12.00 e comunque sino al transito dell'ultimo concorrente.
•Via del Gregorio all'intersezione con Via Mascheraio:
Obbligo di svolta a destra con contestuale istituzione di dare precedenza ai veicoli che transitano nella Via Mascheraio, il giorno 16/05/2014 dalle ore 06.00 alle ore 12.00 e comunque sino al transito dell'ultimo concorrente.
•Via Mascheraio (da Via del Gregorio a Via Palestro):
Istituzione del senso unico di marcia verso Via Palestro con revoca dell'attuale senso unico verso Via del Gregorio, il giorno 16/05/2014 dalle ore 06.00 alle ore 12.00 e comunque sino al transito dell'ultimo concorrente.
•Via Mascheraio all'intersezione con Via Palestro:
Istituzione di direzioni consentite diritto e sinistra con contestuale istituzione di dare precedenza ai veicoli che transitano nella Via Palestro, il giorno 16/05/2014 dalle ore 06.00 alle ore 12.00 e comunque
sino al transito dell'ultimo concorrente.
•Corso Porta Mare, da Corso E. I° D'Este a Piazza Ariostea (lato civici pari): istituzione del divieto di fermata eccetto veicoli della manifestazione, il giorno 16/05/2014 dalle ore 06.00 alle ore 12.00 e comunque sino al transito dell'ultimo concorrente.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - La Mille Miglia
• Essen, 26 marzo 2014: nello stesso giorno nel quale prese il via la prima
Mille Miglia, nel 1927, va in scena la presentazione ufficiale della
trentaduesima edizione rievocativa della corsa della Freccia Rossa.
• L'evento, programmato dal 15 al 18 maggio, è presentato nel giorno di
apertura di Techno-Classica Essen.
• Dopo la laboriosa fase di selezione delle 619 domande ricevute, si è giunti
al varo dell'elenco ufficiale dei 430 partenti, in rappresentanza di 35
Nazioni di cinque Continenti.
• Novità del 2014 saranno programma e percorso: la Mille Miglia durerà un
giorno in più, aggiungendo la quarta tappa la domenica mattina.
• Oltre alle imprescindibili partenza e arrivo a Brescia, con giro di boa a
Roma, la prima tappa terminerà a Padova, con pernottamento a Thermae
Abano Montegrotto; l'arrivo della terza tappa avrà come sede Bologna.
• Tra le città inserite nel percorso ci sono anche Riccione, Loreto, Ascoli,
Teramo, l'Aquila, Volterra, Lucca e Pisa.
• Sale a ottanta il numero delle prove cronometrate, comprese sei nuove
prove a media imposta.
• Numerose conferme ed interessanti novità nella squadra dei Sostenitori
della Mille Miglia 2014.
«Per l'ennesima volta, ottantasette anni dopo la prima edizione del 1927,
l'irrinunciabile appuntamento con la Freccia Rossa è fissato a Brescia, la Città
della Mille Miglia, dove dal 15 al 18 maggio 2014 sarà disputata la trentaduesima
rievocazione della Mille Miglia»: così ha commentato Roberto Gaburri,
Presidente di 1000 Miglia Srl.
Sommando le 24 edizioni di velocità dal 1927 al 1957 (13 prima della Seconda
Guerra Mondiale e 11 dopo il 1947), le 3 con la formula dei rally del 1958, 1959 e
1961 e le 31 rievocazioni dal 1977 al 2013, quella del 2014 sarà la
cinquantanovesima competizione automobilistica a portare il nome Mille Miglia.
Come sempre, si tratterà di un'irripetibile occasione per gustare il meglio
dell'ospitalità italiana, attraverso scenari artistici e naturali di straordinaria bellezza:
il tutto, condito dal passaggio di quattrocentotrenta vetture d'epoca.
Quest'anno, la Mille Miglia sarà per la seconda volta organizzata da una
società interamente partecipata dall'Automobile Club di Brescia, proprietario del
marchio fin dalla prima edizione.
Marco Makaus, Consigliere Delegato di 1000 Miglia Srl, ha dichiarato: «Sin
dallo scorso anno, il nostro impegno è stato quello di mantenere inalterato lo spirito
della Freccia Rossa, con ancor maggior attenzione alla tradizione della nostra
grande Corsa. Per questo, la Mille Miglia è stata improntata al rispetto degli aspetti
storici e sportivi, alla sobrietà e alla sicurezza. Tutto ciò ci ha indotto ad introdurre
alcune novità nella Mille Miglia 2014, pur cercando di rispettare la leggenda che
siamo stati chiamati a custodire e celebrare».
IL PERCORSO 2014
Le principali modifiche riguardano il percorso e, di conseguenza, il programma:
la prossima Mille Miglia durerà un giorno di più, con l'aggiunta di una tappa, da
percorrere la domenica mattina fino all'arrivo a Brescia.
La partenza avverrà - come sempre da Viale Venezia delle Mille Miglia -
giovedì 15 maggio, a Brescia; il tracciato resterà invariato fino a Vicenza, dove le
vetture punteranno verso nord, in direzione Marostica e Bassano del Grappa. La
prima tappa si concluderà a Padova, con tutti i componenti della carovana ospitati
per il pernottamento a Thermae Abano Montegrotto, da dove il venerdì mattina
partirà la seconda tappa.
Anche la seconda giornata, venerdì 16 maggio, prevede numerose novità:
dopo San Marino, anziché puntare verso l'interno, i partecipanti proseguiranno
verso Riccione e poi a sud, sulla costiera, fino a Loreto e, di seguito, Ascoli e
Teramo.
Il passaggio a L'Aquila assumerà carattere simbolico, così come avvenne nel
1997 - quando la Freccia Rossa transitò tra le tende dei terremotati dell'Umbria - e
nel 2013, con il passaggio in Emilia Romagna.
Rispettando la tradizione, la seconda tappa sarà conclusa con la passerella nel
cuore di Roma.
Come nei due giorni precedenti, sabato 17 maggio, l'inizio della terza tappa
sarà identico a quello degli scorsi anni, con i consueti passaggi a Ronciglione,
Viterbo, Radicofani e Siena, località assai legate alla Mille Miglia e amatissime dai
partecipanti.
Superata Siena, il road-book indicherà di svoltare a sinistra, verso Pisa e
Lucca. Come nel 1947 e 1948, dopo il passaggio sotto la Torre pendente, la
Freccia Rossa ritornerà verso est, per affrontare i Passi della Futa e della
Raticosa, fino a Bologna.
Gli equipaggi arriveranno e pernotteranno nel centro storico della città felsinea,
da dove ripartiranno la domenica mattina.
La quarta tappa, mai disputata in precedenza, prevede il passaggio a Modena,
Reggio Emilia, sacrificata lo scorso anno a favore delle zone colpite dal terremoto,
e a Mantova. L'arrivo a Brescia, domenica 18 maggio, avverrà poco prima
dell'ora di pranzo, con le premiazioni a seguire, nel pomeriggio.
(Vai al testo completo in allegato)
Che cos'è la Mille Miglia?
«Guardate questa piazza, girate la città e vi renderete conto di come la
Freccia Rossa sia divenuta patrimonio culturale, economico e sportivo di
Brescia nel mondo. È un evento che non si può raccontare, occorre viverlo a
fianco alla gente per poterlo gustare nella sua pienezza. È una passerella di
competizione regolaristica che dona gioia alla sola partecipazione».
Brescia, Piazza della Vittoria, 1996.
Beppe Lucchini, uno dei fautori della rinascita della Mille Miglia.
Alla domanda «cos'è la Mille Miglia?» hanno provato a rispondere in
molti, ciascuno offrendo valutazioni e considerazioni diverse. Eppure, tutte le
differenti risposte sono valide perché la corsa della Freccia Rossa vive di
mille sfaccettature, di mille motivi e altrettanti aspetti.
Secondo Wikipedia, l'enciclopedia on-line, questa è la definizione:
"La Mille Miglia è stata una corsa di lunga distanza che si disputò in Italia per
ventiquattro volte, dal 1927 al 1957 (13 edizioni prima della seconda guerra
mondiale e 11 dopo il 1947). Dal 1977, la Mille Miglia rivive sotto forma di
gara di regolarità per auto d'epoca. La partecipazione è limitata alle vetture,
prodotte non oltre il 1957, che avevano partecipato alla corsa originale. Il
percorso (Brescia-Roma andata e ritorno) è lo stesso della gara originale,
così come il punto di partenza e arrivo, Viale Venezia".
Una descrizione inappuntabile, ma che non aiuta a capire realmente cosa
fu la Mille Miglia, né cosa sia la rievocazione.
La comprensione aumenta leggendo le due più celebri citazioni sulla
corsa bresciana, entrambe della più eminente figura dell'automobilismo
italiano (e non solo), Enzo Ferrari. Fu il Drake di Maranello, negli anni
Cinquanta, a pronunciare la fatidica definizione di "corsa più bella del
mondo"; e fu sempre lui - negli anni '80, mentre assisteva al passaggio della
rievocazione negli Stabilimenti Scaglietti di Modena - a definirla "un museo
viaggiante unico e affascinante, allestito in una straordinaria cornice di
pubblico festante".
Ciò che oggi appare straordinario, è che la ricetta ideata nel 1982,
un'effervescente miscela di sport, cultura, turismo, spettacolo e amicizia
internazionale, condotta attraverso alcune tra le località italiane più cariche di
storia e più ricche di bellezze artistiche, architettoniche e naturali, ha portato
la Mille Miglia a uscire dalla dimensione di semplice rievocazione.
In primo luogo, si deve notare che, con la trentaduesima rievocazione
che sarà disputata nel 2014, si tratta dell'unico caso al mondo in cui la
celebrazione di una corsa automobilistica, nell'arco di ottantacinque anni,
supera per numero di edizioni l'evento originale, disputato ventiquattro
volte dal 1927 al 1957 e - dal 1958 al 1961 - in ulteriori tre edizioni simili ai
rally odierni, con tratti di velocità e altri di trasferimento.
La Mille Miglia, proprio come allora, oltre che evento automobilistico è
fenomeno di costume, evento sociale e culturale o anche, come la definisce
che la gestisce attualmente, "un evento mediatico".
Per delineare le dimensioni del fenomeno Mille Miglia nel terzo millennio,
sono sufficienti i numeri: in Internet, digitando "1000 or Mille Miglia" su un
motore di ricerca come Google, compaiono 7.530.000 (sette milioni e
cinquecentotrentamila) risultati da tutto il mondo; facendo la medesima
ricerca su e-bay, ogni giorno, mediamente, sono in vendita più di 9.000
oggetti, che spaziano dai cimeli d'epoca ai modellini di auto, dai cerchi in lega
ai libri, dagli orologi ai francobolli. Le inserzioni di vendita provengono, oltre
che da tutti i Paesi europei, dall'Australia, dagli Stati Uniti, da molti Stati
sudamericani, asiatici e africani.
La stessa provenienza degli oltre 1.500 inviati dei media (tra giornalisti,
fotografi e operatori televisivi), provenienti da 87 Paesi, che ad ogni
edizione vengono accreditati alla Mille Miglia. Grazie a loro, ogni anno a
maggio, la "corsa più bella del mondo" compare su giornali, riviste, siti
internet e televisioni di tutto il mondo, con circa 2.500 articoli pubblicati e
384 trasmissioni televisive, in oltre 150 Paesi.
Dal 1927, per tutti quanti assistono al suo passaggio, la Mille Miglia
rappresenta l'occasione per toccare con mano ciò che prima poteva essere
solo ascoltato per radio e oggi visto in televisione; un grande spettacolo di
uomini e di opere d'ingegno, per il quale non è necessario il pagamento di
alcun biglietto.
In passato, quando i mezzi di comunicazione erano ancora limitati, ad
accrescere la fama della Mille Miglia fu il fatto che, per vivere il grande evento
in prima persona, agli abitanti di mezza Italia era sufficiente appostarsi
sull'uscio di casa.
Oggi la Mille Miglia è di nuovo un appuntamento al quale non mancare,
una grande festa popolare sullo sfondo delle più suggestive scenografie di
sette regioni italiane, in grado di affascinare milioni di persone di ogni età.
È uno spettacolo gioioso, offerto sia a quanti vivono e lavorano nei pressi
dei 1.600 km del percorso, sia agli appassionati di tutto il mondo che
organizzano le loro vacanze al seguito della corsa; uno spettacolo dedicato ai
bimbi di decine e decine di scolaresche e a frotte di anziani, che osservano le
vetture in gara senza considerarle oggetti da collezionismo, quanto frammenti
di un patrimonio di vita vissuta.
Una festa che può essere osservata pure on-line, con oltre 8.980 filmati
postati su Youtube.
In più, rievocazioni della Mille Miglia sono organizzate in Argentina,
California Giappone.
Dal 2004, la Mille Miglia vanta un Museo dedicato e innumerevoli sono le
pubblicazioni tematiche; decine di studenti si sono laureati con tesi sulla
corsa, grazie anche al Centro Studi denominato "Mille Miglia: Mobilità e
Turismo", fondato anni orsono all'Università degli Studi di Brescia, allo scopo
di sostenere il "Curriculum di studi universitari in Economia del Turismo".
Il logo della Freccia Rossa rappresenta oggi un brand internazionale,
grazie anche alle numerose licenza commerciali, con in testa quella degli
orologi Chopard, divenuti un "must" in ogni continente.
Più che altro, per i molti appassionati sparsi in tutto il mondo, la Mille
Miglia rappresenta un autentico "way of life", un stile di vita e di proporsi che
rappresenta uno straordinario biglietto da visita sia per Brescia sia per l'Italia.
Ogni anno, alla rievocazione storica partecipano circa 430 equipaggi
provenienti da più di una trentina di Paesi di tutti i continenti: nel corso
degli anni, in totale, sono più di cinquanta gli Stati di provenienza dei partecipanti.
1000 MIGLIA S.R.L.
La 1000 Miglia S.r.l. nasce il 4 giugno 2012, con atto costitutivo sottoscritto dai
neo-amministratori della società: il Presidente Roberto Gaburri, il Vicepresidente
Valerio Marinelli e la dott.ssa Eleonora Vairano, all'epoca Direttore dell'Automobile
Club di Brescia.
1000 Miglia S.r.l. opera in house providing - è cioè soggetta ad attività di
direzione e coordinamento da parte di A.C. Brescia - e ha tra i suoi scopi quello di
promuovere ed organizzare manifestazioni motoristiche nazionali e
internazionali, in primis la prestigiosa Mille Miglia, e altre manifestazioni per
auto storiche o sportive.
La Mille Miglia è infatti patrimonio prezioso dell'Automobile Club di Brescia
che - attraverso la costituzione di 1000 Miglia S.r.l. - si è voluto tutelare e
valorizzare, in ottica di progettualità a lungo termine, con benefici per la
Manifestazione, ma anche per la città di Brescia e l'Italia tutta.
Oltre a riportare a Brescia l'organizzazione della rievocazione storica della
Mille Miglia, 1000 Miglia S.r.l. si occupa anche della valorizzazione dei loghi, dei
marchi e dei segni distintivi nella disponibilità dell'Automobile Club Brescia,
per tutti i prodotti e i servizi nelle varie classi commerciali registrate sia in Italia sia
nel mondo.
Nella mission di 1000 Miglia S.r.l. è anche la facoltà di organizzare corsi di
sicurezza ed educazione stradale, nonché raduni, concorsi, mostre ed ogni
altra manifestazione di carattere sportivo ed automobilistico.
Sono infatti moltissimi gli eventi disputati sotto l'egida della Freccia Rossa
che, grazie allo straordinario livello tecnico, culturale e storico, assumono un valore
globale, che travalica i confini dello sport per diventare un importante momento
sociale ed economico, che coinvolge migliaia di persone ed aziende del Territorio.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE: Roberto Gaburri - Presidente, Valerio Marinelli - Vice Presidente, Andrea Dalledonne - Consigliere Delegato, Marco Makaus - Consigliere Delegato, Emilio Bordoli - Consigliere
Immagini scaricabili:


Allegati scaricabili: