Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Parcheggi: ritocchi al sistema delle tariffe e nuove aree di sosta su strada

MOBILITA' - Cambiamenti in programma da aprile 2011 negli spazi gestiti da Ferrara Tua. Mappe, tariffe e raffronti

Parcheggi: ritocchi al sistema delle tariffe e nuove aree di sosta su strada

01-03-2011 / Giorno per giorno

Un migliore assetto dei livelli tariffari per le aree di sosta urbane. A questo punta la revisione dei prezzi dei parcheggi gestiti da Ferrara Tua, decisa dalla Giunta, che si attiene agli obiettivi indicati nel Piano Urbano della Mobilità del 2009. Criteri ispiratori delle modifiche, che entreranno in vigore dal 4 aprile prossimo - presentati in conferenza stampa l'1 marzo 2011 in residenza municipale dall'assessore comunale alla Mobilità Aldo Modonesi, Giovanni Lenzerini e Paolo Paramucchi della holding Ferrara Servizi e Lucio Catozzo di Ferrara Tua - sono infatti la volontà di omologazione delle tariffe per le aree analoghe e la determinazione dei costi della sosta in funzione del pregio delle varie zone, anche in considerazione del fatto che le tariffe sono invariate dal 2002.
Tra le novità principali, diverse sono quelle che riguardano il parcheggio Centro storico, che diverrà gratuito nei giorni festivi, ma vedrà ridefinita la tariffa oraria nella sola fascia 7,30-20 (0,80 euro all'ora, fino a un massimo di 3,20 euro totali), mantenendo invariata quella dalle 20 alle 24 (0,25 euro all'ora, fino a un massimo di 1,00 euro totali). Aumenterà di conseguenza anche il costo dell'abbonamento mensile (41 euro), con un rapporto che resterà tuttavia pressoché inalterato rispetto a quello attuale (1 a 13) tra la tariffa giornaliera e l'abbonamento. Sosta gratuita nei festivi anche in piazza Fausto Beretta, dove, nei giorni feriali, la fascia oraria di pagamento si uniformerà a quella degli altri parcheggi limitrofi e quindi dalle 20 alle 24 sarà possibile posteggiare senza pagare.
Unico parcheggio a pagamento nei festivi (oltre a Rampari di San Rocco e all'area camper di Rampari di San Paolo ) rimarrà quello di San Guglielmo, che vedrà ritoccate le proprie tariffe (1,20 all'ora dalle 7,30 alle 20 e 0,60 euro dalle 20 alle 24 e nei festivi).
Una particolare sperimentazione riguarderà poi il parcheggio di piazza Cortevecchia nel quale verrà "testata" una fascia oraria di tariffazione spezzata (7,30-12,30 e 14,30-20) "questo allo scopo di ottenere un maggior utilizzo dell'area - ha detto l'assessore Aldo Modonesi - nelle ore centrali della giornata, a vantaggio degli esercizi commerciali del centro storico che operano nel settore della ristorazione".
Sottratti al regime di pagamento e riservati a un uso prettamente residenziale, saranno invece il tratto di via Palestro da piazza Ariostea a via Mascheraio, la stessa via Mascheraio e il tratto di via Borgo dei Leoni da piazzetta Combattenti a corso Porta Mare. Mentre ulteriori modifiche sono previste anche per via Palestro (da via Mascheraio a corso Giovecca), via Boldini, via Previati e via De Pisis che da 'aree blu' diverranno 'aree rosse', ossia destinate alla sosta ad alta rotazione, senza più la possibilità di parcheggio gratuito per i residenti. Il tutto con l'intento di garantire un maggiore turnover della sosta in aree particolarmente vicine alle vie del centro, riducendo la "competizione" tra residenti e non residenti e mantenendo invariati i costi per la sosta a "tariffa blu" nelle altre zone.
Nuovi spazi di sosta a pagamento su strada saranno inoltre istituiti in corso Giovecca, nel tratto compreso tra via Montebello e via Palestro su un lato e tra via Bersaglieri del Po e via Romei sull'altro; in viale Cavour, nel tratto antistante l'ex Procura della Repubblica; e in Rampari di San Rocco, nel tratto tra via Fossato di Mortara e corso Porta Mare su entrambi i lati. Attualmente già utilizzati come parcheggio, in maniera non regolamentata, questi spazi saranno inclusi tra quelli gestiti da Ferrara Tua, con modalità, orari e tariffe analoghi a quelli applicati nelle adiacenti aree a pagamento su strada (aree a "tariffa rossa" ad alta rotazione e aree a "tariffa gialla" di attestamento).
Complessivamente, saranno un centinaio i nuovi stalli a sosta regolamentata. "Difficile al momento quantificare quante risorse economiche in più porterà questa nuova configurazione - ha affermato Giovanni Lenzerini, ai vertici della Holding Ferrara Servizi - ma già nei primi mesi di attuazione si avranno indicazioni a riguardo". Relativamente alla questione 'strisce blu su strada' Paolo Paramucchi, presidente della Holding, ha confermato che "nella nostra città le norme sono state interpretate in modo corretto e che si tratterà al massimo di correggere alcuni piccoli tratti che, tra l'altro, dovrebbero riguardare parcheggi gratuiti e a norma di codice della strada potrebbero essere rimossi".



>> Programma di attuazione modifiche tariffarie e nuove zone
A partire da lunedì 4 aprile 2011 verranno progressivamente riconfigurati i parcometri in strada e le casse dei parcheggi in struttura relativamente alla applicazione delle nuove tariffe e alle possibilità di sosta gratuita ove prevista. Questa fase si concluderà entro il giorno 11 aprile. Per quelle zone ove non sarà più consentita la sosta gratuita dei residenti (Palestro/De Pisis/Boldini/Previati) è prevista la distribuzione di una informativa porta a porta. Viene inoltre garantito un periodo franco sino al 16 aprile durante il quale gli Ausiliari del Traffico di Ferrara Tua, per quelle auto di residenti che continuassero a sostare senza pagare in zone dove era precedentemente consentito, lasceranno specifico avviso anziché effettuare accertamento di infrazione. La realizzazione delle nuove aree di sosta con installazione di nuovi parcometri e segnaletica orizzontale e verticale si concluderà entro il 14 maggio.



>> DOCUMENTAZIONE (file .PDF)
- prospetto_indagine_sosta_cs1mar11.pdf
- tabella_tariffe_programma_cs1mar11.pdf
- mappa_cavour_boldini_previati_depisis_cs1mar11.pdf
- mappa_palestro_borgoleoni_mascheraio_cs1mar11.pdf
- mappa_giovecca_sanrocco_cs1mar11.pdf