Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In scena attori esordienti alle prese con Polifemo

SERVIZIO GIOVANI - Dal 13 al 16 maggio spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale rivolto agli alunni della scuola Tasso

In scena attori esordienti alle prese con Polifemo

12-05-2014 / Giorno per giorno

Come Odisseo e i suoi compagni di fronte a Polifemo nell'isola dei Ciclopi. I giovani studenti della scuola media Tasso rivivranno, dal 13 al 16 maggio prossimi, le avventure dei mitici personaggi narrati da Omero portando in scena sul palco del Centro Teatro Universitario di Ferrara (via Savonarola 19) lo spettacolo ‘Voci e suoni da un'avventura leggendaria'. La rappresentazione costituisce l'appuntamento conclusivo del laboratorio teatrale ‘Sguardi diversi' che è stato promosso dall'Osservatorio Adolescenti del Servizio Giovani del Comune di Ferrara in collaborazione con l'Ufficio Alunni Stranieri dell'Istituzione scolastica comunale, e a cui gli alunni della scuola Tasso hanno preso parte sotto la direzione di Michalis Traitsis, regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro.
"Si è trattato - hanno dichiarato stamani in conferenza stampa la dirigente scolastica Elisa Trisolino e l'insegnante della scuola Tasso Maria Teresa Scaramuzza - di un'esperienza particolarmente qualificante per la nostra scuola. Fin da ottobre i ragazzi delle classi prime, tra cui molto alunni di provenienza straniera, hanno preso parte a un percorso impegnativo e intenso che li ha visti appassionarsi strada facendo e di cui nei prossimi giorni vedremo i frutti sul palcoscenico. Anche le famiglie hanno mostrato soddisfazione ed entusiasmo e la nostra speranza è di poter ripetere l'esperienza anche nei prossimi anni".
Quattro le repliche in programma: il 13, il 15 e il 16 maggio alle 10 per il solo pubblico delle scuole, e il 14 maggio alle 18 per le famiglie degli alunni e gli eventuali spettatori che vorranno partecipare (solo su prenotazione al numero 328 8120452). Gli appuntamenti del 15 e 16 maggio rientrano, tra l'altro, nella programmazione della stagione di Teatro Ragazzi del Teatro Comunale di Ferrara.
A esibirsi saranno quattordici studenti, tra cui sei ragazzi e otto ragazze, metà dei quali italiani e metà di origine straniera.
"Il progetto pedagogico - ha rivelato Michalis Traitsis si è via via arricchito delle tante energie provenienti dai diversi soggetti coinvolti e credo che nel corso della sua realizzazione siamo riusciti a fare di un elemento in genere considerato problematico, come quello della presenza di alunni di tante provenienze culturali diverse, un valore aggiunto. Il gruppo si è infatti amalgamato attorno al progetto, di cui lo spettacolo rappresenta solo la meta finale. Ma come per Odisseo anche per i ragazzi ciò che più conta non è la destinazione, bensì il viaggio fatto, durante il quale abbiamo chiesto loro di mettersi in gioco e di avere più autostima, per poter crescere".
Soddisfazione per la riuscita del progetto è stata espressa anche dall'assessore comunale alla Cultura e Giovani, intervenuto alla conferenza stampa assieme a Sabina Tassinari curatrice del progetto per l'Osservatorio Adolescenti del Comune.


LA SCHEDA a cura degli organizzatori
E' giunto alla conclusione il laboratorio "Sguardi diversi" promosso dall'Osservatorio Adolescenti del Servizio Giovani del Comune di Ferrara in collaborazione con l'Ufficio Alunni Stranieri dell'Istituzione Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara, rivolto agli alunni della scuola media "T. Tasso" e condotto da Michalis Traitsis, regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro.
Il laboratorio si concluderà con la presentazione dello studio teatrale "Voci e suoni da un'avventura leggendaria", tratto dall'incredibile avventura di Odisseo e i suoi compagni all'isola dei Ciclopi.
Lo studio teatrale sarà presentato martedì 13 maggio alle 10 per le classi della scuola media "T. Tasso", mercoledì 14 maggio alle 18 per i famigliari e il pubblico adulto, giovedì 15 maggio alle 10 per le scuole primarie "A. Costa" e "Don Milani" e venerdì 16 maggio alle 10 per la scuola media "Dante Alighieri" di Ferrara e la scuola media di Mirabello. Queste ultime due repliche concludono la stagione di Teatro Ragazzi del Teatro Comunale di Ferrara 2013-2014. Tutte le repliche si svolgeranno nella sede del Centro Teatro Universitario di Ferrara (via Savonarola 19).
"Voci e suoni da un'avventura leggendaria" sarà diretto da Michalis Traitsis con l'assistenza di Martina Monti che eseguirà le musiche dal vivo e il disegno luci di Cristina Iasiello. Le eroiche avventure, i miti e leggende senza tempo, saranno raccontate con leggerezza e ironia dagli alunni della scuola media "T. Tasso" di Ferrara: Claudia Berti, Davide Brescanzin, Luca Condotta, Madi Daoudi, Stella Guzzi, Viktoria Khramtsova, Michael Magri, Veronica Racovita, Luminita Sava, Sergio Stumbo, Maria Adriana Tuzi, Stella Valery, Maria Viktoria Voloshyn, Danny Vommaro.
Il progetto di pedagogia teatrale di Balamòs Teatro attuato nella scuola media "T. Tasso" per l'anno scolastico 2013-2014, nonostante tutte le difficoltà che affronta il mondo della scuola oggi, ha rappresentato e rappresenta un'ottima opportunità di formazione attraverso le pratiche di laboratorio teatrale per le giovani generazioni. L'anima della proposta è il desiderio di stare insieme, di raccontarsi più che mostrarsi, di mettersi alla prova, di navigare insieme per scoprirsi e scoprire altri orizzonti possibili, di affrontare insieme paure, giudizi, conflitti. Con una metodologia che tende, attraverso stimoli precisi, a rendere ciascuno protagonista del proprio percorso, dei propri personaggi e delle proprie interpretazioni. Con il regista che si propone come pedagogo teatrale, accompagnatore, facilitatore, disponibile a navigare con i ragazzi tra i moti calmi e ondosi del lavoro teatrale, tra scoperte e frustrazioni, tra le bonacce e tempeste della crescita.


'Voci e suoni da un'avventura leggendaria'
tratto dall'incredibile avventura di Odisseo e i suoi compagni all'isola dei Ciclopi. Eroiche avventure, miti e leggende senza tempo raccontati con leggerezza e ironia.

Studio teatrale diretto da Michalis Traitsis - Balamòs Teatro
assistenza, musiche dal vivo: Martina Monti
disegno luci: Cristina Iasiello

Con gli alunni delle scuole medie di T. Tasso di Ferrara:
Claudia Berti, Davide Brescanzin, Luca Condotta, Madi Daoudi, Stella Guzzi, Viktoria Khramtsova, Michael Magri, Veronica Racovita, Luminita Sava, Sergio Stumbo, Maria Adriana Tuzi, Stella Valery, Maria Viktoria Voloshyn, Danny Vommaro

- Martedì 13 maggio, ore 10.00
- Mercoledì 14 maggio, ore 18.00
- Giovedì 15 maggio, ore 10.00
- Venerdì 16 maggio ore 10.00
Centro Teatro Universitario di Ferrara (via Savonarola 19)

Le repliche del 15 e 16 maggio fanno parte della stagione Teatro Ragazzi del Teatro Comunale di Ferrara
Progetto promosso dall'Osservatorio Adolescenti del Servizio Giovani e l'Ufficio Alunni Stranieri dell'Istituzione Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara
Ingresso riservato

Odisseo, dopo la lunghissima guerra di Troia, cerca di tornare in patria, ma il viaggio di ritorno si rivela molto lungo e imprevedibile. Ad un certo punto Odisseo e i suoi compagni approdano esausti e affamati all'isola dei Ciclopi. Giungono nella grotta di Polifemo che nel frattempo è uscito a pascolare le pecore e là trovano enormi formaggi e latte appena munto. I compagni pregano Odisseo di prendere i formaggi e scappare, ma lui suggerisce di rimanere per ricevere i doni dell'ospitalità.
Polifemo ritorna, è un gigante mostruoso con un solo occhio in mezzo alla fronte. Appena vede i compagni di Odisseo ne prende alcuni e li divora. Poi si mette a dormire, ma Odisseo medita un piano di fuga. Inizialmente pensa di estrarre la spada per ucciderlo, ma poi riflette che in quel modo sarebbero morti anche loro perché nessuno poteva smuovere il grande macigno che Polifemo aveva messo davanti all'ingresso della grotta.
Il giorno dopo Odisseo offre una grande botte piena di vino rosso a Polifemo che si diverte molto e lo beve tutto, si ubriaca, e chiede a Odisseo il suo nome. Odisseo risponde che si chiama Nessuno, Polifemo crolla a terra e si addormenta pesantemente.
Odisseo ha già studiato il suo piano: prende un enorme tronco di ulivo che serviva per fare la legna e decide di appuntirlo e arrostirlo sul fuoco. Poi prendono tutti insieme il tronco e lo infilano nell'unico occhio di Polifemo mentre ancora dorme. Polifemo si sveglia accecato e pazzo di dolore e di rabbia.
Fa uscire a pascolo le sue pecore, ma per evitare che qualcuno fugga, stende le mani sul dorso delle pecore. Ma Odisseo e i suoi compagni sono aggrappati alle pance e riescono cosi a fuggire. Quando ormai raggiungono la nave, si prendono gioco di Polifemo che ancora più rabbioso provoca una terribile tempesta, ma fortunatamente Odisseo e i suoi compagni si salvano e riprendono il lungo viaggio di ritorno a casa.

 

Immagini scaricabili:

Locandina Tasso 2014.jpg balamos