BIBLIOTECA ARIOSTEA - Ciclo ‘Italiani brava gente': incontro mercoledì 14 maggio alle 17
Cesare Pavese e i ‘Dialoghi con Leucò'
13-05-2014 / Giorno per giorno
Sarà dedicato a Cesare Pavese e ai suoi ‘Dialoghi con Leucò', il nuovo incontro del ciclo ‘Italiani brava gente - Rileggere i caratteri degli italiani' in programma mercoledì 14 maggio alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'appuntamento, aperto a tutti gli interessati, è promosso dall'Istituto Gramsci e dall'Istituto di Storia contemporanea di Ferrara, e vedrà Gianni Venturi e Claudio Cazzola nelle vesti di relatori.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
"Dialoghi con Leucò" (1945-1947) è la prova più difficile affrontata da Cesare Pavese immediatamente dopo la tragedia della Seconda Guerra Mondiale sull'impossibilità di accedere al mito nell'epoca contemporanea e nello stesso tempo sul rapporto tra uomini e dèi. I dialoghetti di altissima levatura filosofico-letteraria mettono in luce il destino dell'uomo come dannazione ma anche come superiorità rispetto all'immemorialità degli dèi e individuano nell'arte la possibilità di rendersi coscienti del proprio destino e quindi dell'eticità legata all'arte di maturare e passare dalla condizione di ragazzo a quella di adulto: ‘ripeness is all'.