GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 13 maggio
Al nido 'Il Trenino' interventi per garantire la sicurezza antincendio
13-05-2014 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 13 maggio:
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici:
Opere edili e impiantistiche al nido 'Il Trenino' per la sicurezza antincendio
Comprende sia interventi edili che impiantistici il progetto, approvato stamani dalla Giunta, per l'adeguamento alle norme antincendio della struttura dell'asilo nido "il Trenino", situata a San Martino. In programma la realizzazione di nuovi impianti elettrici e speciali, di un nuovo impianto antincendio dotato di riserva idrica e gruppo di pressurizzazione, la manutenzione straordinaria della linea di adduzione gas metano con sostituzione della parte interrata non idonea e la realizzazione di un nuovo tratto per l'allaccio alla cucina. Sono inoltre previsti lavori di adeguamento degli infissi interni ed esterni per renderli idonei ai requisiti richiesti di resistenza al fuoco e come via di esodo; interventi su tutte le uscite di sicurezza con l'eliminazione di soglie e
gradini non idonei all'esodo, e interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, per garantire una corretta gestione delle emergenze e una completa accessibilità dei locali da parte dei disabili.
La spesa complessivamente prevista per le opere ammonta a 250mila euro e sarà finanziata con parte dell'avanzo di amministrazione sul bilancio preventivo comunale 2014.
Locali comunali a disposizione delle Contrade del Palio
Resteranno a disposizione di tre Contrade del Palio di Ferrara, a titolo gratuito, per 15 anni i locali comunali oggetto di concessioni approvate stamani dalla Giunta. In particolare, la Contrada di San Giorgio potrà continuare a disporre dei locali al piano terra dell'ex scuola elementare Bombonati, in via Ravenna; mentre il Rione di Santo Spirito potrà continuare a utilizzare come propria sede alcuni locali all'interno del complesso di Santa Maria della Consolazione, e avrà a propria disposizione anche gli ambienti che rimarranno liberi dopo il previsto trasferimento della Corte Ducale e dell'Ente Palio nella nuova sede all'interno della Corte dell'Orologio. Il Borgo San Luca avrà invece ancora a propria disposizione gli spazi all'interno della struttura dell'Ippodromo comunale, cui si aggiungono, per il periodo di maggio, giugno e luglio 2014 gli spazi dell'area scoperta dello stesso Ippodromo per l'organizzazione della manifestazione 'La Giostra del borgo'.
Assessorato all'Ambiente e Relazioni Internazionali:
Progetto Lowaste: l'associazione Viale K coinvolta nella raccolta differenziata della plastica
Si ispira ai principi del progetto europeo Lowaste, per lo sviluppo, a Ferrara, di filiere corte di riutilizzo e riciclo dei rifiuti su scala territoriale, la nuova sperimentazione che coinvolgerà l'associazione Viale K nella raccolta differenziata di specifici rifiuti di plastica. In base al protocollo, che è stato approvato oggi dalla Giunta e che sarà sottoscritto da Comune, Hera e associazione Viale K, quest'ultima svolgerà, per un periodo sperimentale di tre anni, un servizio di raccolta di materiali e imballaggi plastici a integrazione del servizio ordinario svolto da Hera nel territorio comunale. In particolare, gli operatori di Viale K si occuperanno della fornitura di appositi contenitori e del loro svuotamento, nonché del trasporto dei rifiuti raccolti verso gli impianti autorizzati per il loro recupero.
Il materiale raccolto e avviato al riutilizzo, nonché il ricavato dell'attività di commercializzazione della frazione non riutilizzabile tal quale ed avviata al riciclaggio, rappresenteranno il corrispettivo per lo svolgimento del servizio.
Il progetto LOWaste, cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Life+ e promosso dal Comune di Ferrara, in qualità di capofila, insieme a Hera, La Città Verde, Impronta Etica e RREUSE, punta proprio a ridurre la produzione dei rifiuti a Ferrara, intercettando le tipologie di materiali che restano fuori dalla normale gestione dei rifiuti e che possono essere recuperate e riutilizzate per creare valore aggiunto ambientale, sociale, economico ed occupazione sul territorio, destinando parte del valore generato ad interventi di forte valenza sociale e solidaristica, con priorità per il sostegno alla cooperazione sociale, all'attività scolastica e alla riqualificazione del territorio.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione:
Per le famiglie in difficoltà alloggi in cambio di attività socialmente utili
Sono tre gli immobili comunali, attualmente inutilizzati, che verranno messi gratuitamente a disposizione dell'Asp Centro Servizi alla persona per la loro assegnazione a nuclei familiari in difficoltà, con figli minori seguiti dai Servizi Sociali, ma privi dei requisiti per l'assegnazione di alloggi erp. A tali nuclei l'Asp chiederà in cambio di collaborare ad attività socialmente utili, con l'intento di sperimentare una nuova formula di welfare, cosiddetto generativo, che a differenza di quello basato solo su trasferimenti economici, mira a generare valore, sociale ed economico, consentendo a chi ne beneficia di diventare soggetto attivo della collettività.
La concessione in uso degli immobili da parte dell'Amministrazione mira inoltre, da un lato a impedirne l'abbandono e la fatiscenza e, dall'altro, a responsabilizzare coloro che ne beneficeranno, valorizzandone le capacità e trasformando il valore dell'aiuto dato in lavoro a rendimento sociale, a salvaguardia della dignità delle persone.
Soggiorni sociali: fissati gli importi dei contributi per disabili e anziani
Chianciano, Riccione, Cavalese, Pievepelago: sono solo alcune delle destinazioni scelte per i soggiorni sociali dell'estate 2014 rivolti a persone disabili o anziane, in condizioni di cosiddetta 'fragilità'.
Come di consueto, anche per quest'anno, l'Amministrazione comunale garantirà un sostegno economico per la partecipazione ai soggiorni da parte dei cittadini a basso reddito residenti nel Comune di Ferrara. In particolare, per i partecipanti con reddito Isee familiare fino a 8.290 euro il contributo comunale sarà di 238 euro, per quelli con reddito tra 8.291 e 9.433 euro sarà di 178 euro, mentre per quelli tra 9.434 e 10.577 euro sarà di 117 euro.
Le domande per l'assegnazione dei contributi possono già essere presentate agli uffici dell'Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona (via Boccacanale di Santo Stefano 14/E) utilizzando i moduli in distribuzione nella stessa sede. L'assegnazione degli aiuti economici avverrà sulla base di una graduatoria redatta tenendo conto dei redditi netti dei richiedenti, con priorità per quelli appartenenti alle prime due fasce di reddito.
Assessorato al Decentramento e Sport:
Contributi a scuole e associazioni attive nel territorio della Circoscrizione 4
E' di 11.500 euro l'ammontare complessivo dei contributi destinati dalla Circoscrizione 4 a varie associazioni, centri sociali e gruppi sportivi, a parziale sostegno delle spese per la realizzazione di iniziative culturali, ricreative e sportive, nell'ambito del territorio della stessa Circoscrizione. Tra i destinatari figurano i Centri Sociali "Il Melo", "La Ruota" e Aguscello, le Contrade di San Giorgio e San Giovanni, la Filarmonica G. Verdi di Cona, la Polisportiva Cocomarese e l'Ac Villanova.
Dal Comune sostegno all'organizzazione del Raduno Estense di Porsche
Avrà come cornice piazza Castello il 'Raduno estense' di auto Porsche programmato per sabato 7 e domenica 8 giugno dal Club Officina ferrarese del Motorismo storico insieme al Registro Nazionale Porsche Italia, con il supporto organizzativo e logistico del Comune di Ferrara. La manifestazione prevede l'arrivo in città di vetture Porsche provenienti da tutto il territorio nazionale e il ricavato sarà devoluto a favore dell'Amoa - Associazione Medici Oculisti per l'Africa.
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale:
Iniziative per la 'Notte dei musei' e per la Festa della Repubblica
Festa della Repubblica all'insegna della cultura per i ferraresi e i turisti che vorranno approfittare dell'apertura gratuita dei musei civici a Ferrara il prossimo 2 giugno. Anche quest'anno infatti l'Amministrazione comunale ha voluto partecipare al programma delle celebrazioni cittadine per la ricorrenza dell'anniversario della fondazione della Repubblica, offrendo l'ingresso libero a Palazzo Schifanoia e al civico lapidario, alla Palazzina di Marfisa d'Este, al Museo di Storia naturale, al Museo del Risorgimento e della Resistenza e al Museo della Cattedrale.
Altre occasioni per accedere gratuitamente ad alcuni spazi museali comunali sono previste in occasione della 'Notte di musei', con l'apertura straordinaria serale del Museo di Storia naturale dalle 21 alle 24, e della Palazzina di Marfisa d'Este dalle 20 alle 23; e il 21 maggio, in occasione dell'inaugurazione della mostra di videoarte 'Lovers' alla Palazzina Marfisa d'Este con apertura straordinaria dalle 18 alle 20,30.
Un'opera video di Riccardo Benassi in dono al Comune di Ferrara
E' stata realizzata in occasione dell'iniziativa Art Fall '13 organizzata alla Videoteca Vigor di Ferrara nell'ottobre 2013, l'opera video dal titolo 'Techno Casa' che l'artista Riccardo Benassi ha deciso di donare al Comune di Ferrara e, in particolare alle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea.