Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al via l'opera destinata a cambiare il volto di piazza Buozzi

LAVORI PUBBLICI - Gli interventi in programma dal 19 al 25 maggio. I lavori anche su strade, marciapiedi e segnaletica

Al via l'opera destinata a cambiare il volto di piazza Buozzi

16-05-2014 / Giorno per giorno

Questo l'elenco degli interventi e dei cantieri operativi o in fase di attivazione nel territorio comunale nel periodo dal 19 al 25 maggio prossimi, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune.

Maggiori informazioni e schede descrittive di alcuni di questi interventi sono disponibili sul sito http://mappaopere.comune.fe.it

 

>> NUOVI INTERVENTI

 

INTERVENTI STRADALI

Opera di riqualificazione di piazza Buozzi a Pontelagoscuro (PLANIMETRIA SCARICABILE in fondo alla pagina)

E' previsto per giovedì 22 maggio l'avvio del primo lotto dell'opera di riqualificazione di piazza Buozzi a Pontelagoscuro. Per consentire l'esecuzione dell'intervento, della durata preventivata di 150 giorni lavorativi, è prevista la chiusura della piazza nel tratto tra il Centro civico e la chiesa e lo spostamento del mercato settimanale del venerdì in via Savonuzzi e via Venezia.

 

LA SCHEDA

Obiettivi

Il progetto mira a riqualificare complessivamente l'area attraverso un ridisegno degli spazi che disciplini con chiarezza i percorsi pedonali, carrabili e ciclabili e restituisca la dignità di piazza ad uno spazio attualmente più assimilabile ad una strada.

La riqualificazione prevede, unitamente al ridisegno delle superfici pavimentate, la bonifica ed il rinnovo dell'obsoleto impianto di illuminazione non più rispondente alle normative vigenti, la riorganizzazione degli spazi verdi e l'inserimento di elementi di arredo urbano.

Dettagli

Nel dicembre 2008 è stato indetto un concorso di progettazione con procedura aperta ed in fase anonima per la riqualificazione di piazza Bruno Buozzi a Pontelagoscuro.

A seguito dei lavori della commissione giudicatrice appositamente nominata è risultato primo classificato lo Studio Tecnico professionale Ing. Bambini e Ing. Lusvarghi di Campogalliano - Modena che ha provveduto poi a redigere e trasmettere il relativo progetto preliminare, come previsto nel bando di concorso. Tale progetto è stato approvato con Delibera di Giunta del 30/03/2010 P.G. 19548 per l'importo complessivo di € 1.200.000, equivalente al costo massimo presunto in fase di gara per la realizzazione dell'opera.

Il progetto definitivo ed esecutivo è stato sviluppato, partendo dal progetto vincitore del concorso, da personale interno del Servizio Infrastrutture, Mobilità e Traffico.

Descrizione dell'intervento

La riqualificazione di piazza Bruno Buozzi a Pontelagoscuro è prevista in due successivi lotti funzionali.

Il primo lotto include l'area più ampia racchiusa tra via Savonuzzi/via Venezia e via Risorgimento che, fronteggiata dalle emergenze della Chiesa e del Centro Civico, è destinata a diventare la piazza propriamente detta ossia il vero luogo di aggregazione sociale a fruizione pedonale. Il secondo lotto, che interessa l'area compresa tra corso del Popolo e via Risorgimento, conserverà la funzione attuale di asse carrabile con aree di sosta ai lati diventando a senso unico.

Le due aree saranno strettamente interrelate grazie alla consequenzialità degli spazi verdi e dei nuovi percorsi pedonali e ciclabili che si attesteranno sul fronte meridionale.

L'attuale controviale verrà infatti convertito in percorso pedonale e ciclabile (orditure diverse di betonelle differenzieranno i due percorsi), separato dalla parte centrale della piazza da un'ampia fascia verde delimitata da un bordo-seduta rivestito in pietra d'Istria interrotta, in corrispondenza dell'accesso al Centro Civico, dall'inserimento di uno specchio d'acqua con zampillo centrale anch'esso bordato dalla medesima seduta.

Tutta l'area compresa tra la fontana ed il sagrato della chiesa diventerà pedonale e sarà delimitata sui fronti est ed ovest da dissuasori che saranno in parte a scomparsa per garantire la prosecuzione del mercato settimanale e l'accesso ai mezzi di soccorso.

Il disegno dell'area, cuore dell'intervento di riqualificazione, è costituito da tre grandi riquadri proporzionati in modo da dare maggiore risalto ai percorsi di accesso ai due principali luoghi di aggregazione civile e religiosa del Centro civico e della chiesa. Il perimetro sud di quest'area sarà valorizzato dall'inserimento di un secondo percorso pedonale in pietra naturale, largo circa 2 metri, che ricorderà simbolicamente il ponte in ferro tipo Bailey e con esso la storia di Pontelagoscuro, mediante un disegno nella pavimentazione.

I materiali impiegati saranno per i sottofondi il tessuto non tessuto, lo stabilizzato ed il misto cementato, e per le pavimentazioni il porfido, la trachite zovonite nelle due varietà di grigia antiacida e calda variegata, il granito grigio chiaro ed un autobloccante in calcestruzzo la cui finitura è stata specificamente studiata con l'obiettivo di ottenere il migliore risultato estetico possibile dovendolo affiancare a della pietra naturale.

Infine ad integrazione delle sedute in pietra d'Istria delimitanti la fontana e le aiuole saranno istallati sul fronte opposto, lungo la doppia fascia di granito demarcante il confine piazza - sagrato, elementi di arredo urbano lineari alternati a piccole aree alberate.

Le quote altimetriche non subiranno sostanziali modifiche e la rete di raccolta delle acque meteoriche sarà rifatta inserendo nuove caditoie in ghisa, tubazioni in PVC e due canali di drenaggio in calcestruzzo polimerico con caditoia a fessura a L in acciaio inox.

E' previsto infine il rifacimento dell'impianto di pubblica illuminazione: nel primo lotto di intervento andranno realizzati la rimozione dei vecchi pali, le opere edili del nuovo impianto ed un'illuminazione provvisionale; nel secondo lotto saranno ultimate le opere edili di predisposizione e sarà realizzato il nuovo impianto dotato di apparecchi illuminanti per sorgenti tipo LED.

L'importo complessivo dell'opera è di 780.000 euro, finanziato per 100.000 euro con contributo di Terna e per 680.000 euro con risorse comunali derivanti da avanzo di amministrazione.

Impresa esecutrice: soc. coop. Consorzio Contarinese escavi e trasporti di Taglio di Po (RO)

(PLANIMETRIA SCARICABILE in fondo alla pagina)

 

INTERVENTI SULLA RETE STRADALE DEL TERRITORIO

Manutenzione straordinaria della pavimentazione in conglomerato bituminoso di alcune strade e marciapiedi

 

- Rotatoria via Caldirolo/via Turchi - Martedì 20 maggio 2014 inizieranno i lavori di rifacimento del manto stradale in conglomerato bituminoso della Rotatoria via Caldirolo / via Turchi Durante i lavori, della durata presunta di 4 giorni lavorativi (salvo avverse condizioni meteo), sarà interdetto il traffico veicolare nella rotatoria, ai sensi dell'ordinanza temporanea n. 163/2014.

 

- Sabato 17 maggio, salvo avverse condizioni meteo, inizieranno i lavori di asfaltatura di Via Bonifiche (tratto da ponte canale Boicelli a S.S. 16 - Via Padova); il traffico veicolare sarà regolato, per il solo tempo materiale giornaliero all'esecuzione dei lavori. Rimane aperta al traffico in ambo i sensi di marcia da Via S. Lucia al Ponte sul canale Boicelli.

 

- Via Diamantina - Mercoledì 14 maggio sono iniziati i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale di via Diamantina nel tratto compreso tra Via Erasmo da Rotterdam e Via Cristoforo Colombo. E' prevista la chiusura al transito, con accesso consentito ai residenti, come da ordinanza di viabilità. Salvo imprevisti o maltempo l'intervento si concluderà entro questo fine settimana. 

 

- Via Lavorieri - Sono iniziati mercoledì 14 maggio, con il rifacimento dei marciapiedi, i lavori di ripavimentazione di via Lavorieri. Si proseguirà con il rifacimento dell'intera sede stradale che comporterà la chiusura al transito del tratto compreso tra via Oroboni e il tratto a fondo chiuso.

 

SICUREZZA STRADALE

Nuovi percorsi pedonali per aumentare la sicurezza nelle vicinanze degli istituti scolastici

E' in programma nella settimana tra il 19 e il 23 maggio prossimi, salvo avverse condizioni meteo, l'avvio dell'intervento di miglioramento della sicurezza stradale in via Giovanni XXIII che prevede la realizzazione di un percorso ciclopedonale e di un attraversamento pedonale in due fasi con isola salvagente centrale in prossimità della chiesa. Seguirà un ulteriore intervento in via Borgo Punta dove, in corrispondenza dell'ingresso pedonale delle scuole, sarà realizzato un attraversamento pedonale con conseguente abbassamento della quota del marciapiede e restringimento della carreggiata per ridurre la velocità dei veicoli in transito. Sarà inoltre realizzato il raccordo con il marciapiede di via Giovanni XXIII, tramite il rifacimento della rampa di accesso, con l'adeguamento delle pendenze (previsto lo spostamento della fermata bus). Nel periodo di esecuzione dei lavori sarà mantenuto il doppio senso di marcia, con possibili rallentamenti (dovuti alla revoca della corsia preferenziale dedicata ai bus), ma senza deviazioni nè chiusure al transito.
I lavori avranno una durata presunta di 70 giorni.

Le due opere sono parte di un programma di cinque interventi progettati dall'Amministrazione comunale per la sistemazione e la messa in sicurezza di percorsi ciclo-pedonali esistenti e la realizzazione di nuovi percorsi al servizio di strutture scolastiche cittadine. I lavori sono stati impostati con il contributo e la collaborazione delle varie Circoscrizioni e della Fiab, con le quali sono state esaminate anche altre opere per la sicurezza al momento ancora in fase progettuale.

Nell'ambito di tale programma sono già stati realizzati in via Grillenzoni i lavori per la realizzazione di un nuovo attraversamento pedonale rialzato a ridosso dell'area verde adiacente le scuole e per la manutenzione e l'adeguamento di quello già esistente.

Gli altri interventi in programma riguardano:

- Via Don Zanardi: realizzazione di percorsi pedonali delimitati con linea di margine continua su entrambi i lati della carreggiata a ridosso delle abitazioni, per garantire un adeguato spazio dedicato al transito dei pedoni, in condizioni di sicurezza. Previsto anche il rifacimento dell'attraversamento pedonale già presente, in corrispondenza dell'ingresso al plesso scolastico, e la regolamentazione della sosta entro gli spazi.

- Via Portogallo: messa in sicurezza dell'accesso pedonale laterale all'edificio delle Scuole Don Milani, con posa di spartitraffico al centro della carreggiata, a protezione dell'attraversamento pedonale ed adeguamento delle pendenze dei marciapiedi corrispondenti.

 

Tutti gli interventi saranno corredati dalla posa della segnaletica verticale indicante l'istituzione del limite di velocità imposto a 30 Km orari, prevista anche per ulteriori zone residenziali cittadine nell'area a nord ovest di via Giovanni XXIII e di via Borgo Punta e a sud est, tra le vie Copparo, Borgo Punta e Giovanni XXIII.

Saranno inoltre eseguiti interventi per l'abbattimento delle barriere architettoniche.

 

 

SEGNALETICA E VIABILITA'

Modifiche permanenti della viabilità nella ztl A

Saranno effettuati a partire da lunedì 19 maggio, salvo avverse condizioni meteo, i lavori di predisposizione della segnaletica per una serie di modifiche permanenti della viabilità all'interno della ztl A:

- Piazzetta Muzzina: inversione del senso di marcia del tratto in uscita su via Ripagrande,

- Piazzetta Colomba: chiusura dell'ingresso di via Ripagrande,

- Piazzetta Lucchesi: ripristino della sola uscita su via Ripagrande.

In base alle nuove disposizioni, in vigore dall'installazione della nuova segnaletica, i residenti e tutti gli autorizzati muniti di regolare permesso di accesso alla ztl potranno raggiungere piazzetta Colomba e piazzetta Muzzina dal varco di via Gusmaria; e via Capo delle Volte e piazzetta Lucchesi dal varco di via Garibaldi.

Nel periodo di esecuzione dei lavori potranno essere predisposte chiusure temporanee di alcuni tratti delle strade interessate.

Il provvedimento rientra tra quelli previsti dall'Amministrazione Comunale, a completamento del progetto 'Musa' di predisposizione dei varchi elettronici di accesso alla ztl, per garantire un maggiore rispetto della regolamentazione all'interno della zona cittadina a traffico limitato.

 

>> AGGIORNAMENTI DAI CANTIERI IN CITTA'

CENTRO STORICO

Opera di riqualificazione di piazza Trento Trieste

Gli interventi per la riqualificazione di piazza Trento Trieste proseguono con i lavori di realizzazione dell'impianto di illuminazione dell'intera piazza, che prevedono l'installazione di faretti led nel lato della Cattedrale e in quello della chiesa di San Romano e di pali alti 9 metri con corpi illuminanti nella parte centrale della piazza. Al momento è in corso il posizionamento dei faretti sotto il portico della Cattedrale.

Permane in testa alla piazza una piccola area di cantiere necessaria alla ripresa dei lavori, dal 9 giugno, per la ripavimentazione del sagrato della Cattedrale.

L'opera di riqualificazione, del costo complessivo di 1.650.000 euro, rientra nel Programma speciale d'area per il centro storico di Ferrara e risulta finanziato per metà dal Comune e per l'altra metà dalla Regione.

 

INTERVENTI STRADALI

Nuovo manto stradale in via Conca

Proseguono i lavori, iniziati lo scorso 5 maggio, per il rifacimento del manto stradale in via Conca, nel tratto da via Santa Margherita a piazza Luciano Chiappini (scuola Navarra), compresa la sistemazione dell'aiuola spartitraffico. 

Nel periodo di esecuzione dell'intervento, della durata presunta di 15 giorni lavorativi (salvo avverse condizioni meteo) sarà sempre garantito il transito dei veicoli a senso unico alternato, regolato da operatori stradali o semafori.

 

In via Bologna la riqualificazione del piazzale antistante la cappella Revedin

Sono in corso i lavori per la riqualificazione del piazzale antistante la cappella Revedin, dove sono già stati completati tutti i sottofondi e al momento si sta procedendo con la posa dei cordoli che precede il completamento della pavimentazione in masselli autobloccanti. L'intervento prevede infatti la creazione di un piazzale di circa 1.500 metri quadri pavimentato con masselli autobloccanti e utilizzabile sia per la sosta, con 70 posti auto, sia per manifestazioni o mercati.

Lo slargo sarà contornato da ampi marciapiedi e avrà il proprio ingresso carrabile da via Gaetano Recchi, grazie alla creazione di una breve strada interna asfaltata. All'interno dei marciapiedi perimetrali saranno realizzate otto aiuole oltre ad alcune panchine.

L'area sarà inoltre dotata di un nuovo impianto di pubblica illuminazione con lampade d'arredo, in continuità con il recente intervento di riqualificazione di via Bologna.

Tra gli intenti dell'opera vi è quello di dotare la zona di un nuovo parcheggio per favorire lo scambio modale con il trasporto pubblico.

L'importo complessivo dell'opera è di 400mila euro.

L'ultimazione complessiva dell'opera è prevista entro il prossimo mese di giugno.

 

Ripristino dei marciapiedi di viale Cavour

Sono in corso i lavori di rifacimento del tappeto d'asfalto dei marciapiedi di viale Cavour, con la rimozione della pavimentazione esistente e a seguire la stesura del nuovo conglomerato. L'ultimazione complessiva dei lavori è prevista entro il mese di maggio.

Nonostante i rallentamenti dovuti alla necessità di ‘bonificare’ alcuni tratti di sottofondo dei marciapiedi, i lavori sono al momento in corso nel tratto compreso tra via Don Tazzoli e via Cittadella per poi procedere verso via delle Barriere.

 

Ripavimentazione di via Fossato dei buoi con chiusura al transito

Sono in corso i lavori di rifacimento del marciapiedi e della pavimentazione stradale in pietra naturale in via Fossato dei buoi, dopo la conclusione degli interventi di rifacimento dei sottoservizi da parte di Hera Spa. La via rimarrà chiusa al transito fino al termine dei lavori.

 

LAVORI DI ASFALTATURA A CURA DI HERA

Prosegue, a cura di Hera, l'esecuzione di una serie di lavori di riasfaltatura per il ripristino di strade interessate nei mesi scorsi da interventi alle reti dei sottoservizi.

Le vie interessate dai lavori, con possibili interruzioni e modifiche della viabilità, sono:

- viale Krasnodar (tratto da via De Santis a via I. Nievo)

- via Cassoli (di fronte alla sede dell'Usl)

- via Carducci (da via Labriola a via Collodi)

 

SEGNALETICA

Posa di nuova segnaletica a seguito di riasfaltature

Sono in corso lavori di posa della segnaletica stradale orizzontale e complementare, a seguito di recenti interventi di asfaltatura, in:

via Caldirolo, via Gramicia

via Pomposa, da via Pioppa a via Buriani,
via Comacchio in località Cona,
 

Saranno inoltre posati marker solari incassati nell'area della rotonda di via Caldirolo - via Pomposa
e nei percorsi pedonali di viale Belvedere - p.le Partigiani; della nuova Chiesa di via Comacchio; della chiesa di Malborghetto di Boara; e di via Porta Catena.

 

Manutenzione della segnaletica in una serie di vie del territorio comunale

Proseguiranno fino al 31 maggio prossimo i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria della segnaletica stradale per il miglioramento della viabilità in una lunga serie di strade dell'intero territorio comunale.

Queste alcune delle vie interessate dai lavori:

- Segnaletica orizzontale:

via Colombarola

via Foro Boario da via Bologna a via Bonafini

via Modena da via Due Abeti a via Marconi

via Ponte Ferriani

via Via Cassoli solo pista ciclabile

via Vittorio Veneto

via Caldirolo da via Della Fornace a via Aducco (solo cordolatura gialla nera pista ciclabile(

via Santa Margherita dal civ 113 al civ 293 (solo cordolatura pista ciclabile)

via Santa Margherita civ 289 chiesa di Malborghetto (attraversamento pedonale)

via Calzolai scuola elementare Malborghetto (attraversamento pedonale)

via Bentivoglio civ 158 e Dell'Indipendenza civ 44 (attraversamenti pedonali scuola elementare e materna)

via Picelli e via Nenni (attraversamenti pedonali scuola materna)

via Costituzione (attraversamento pedonale semaforizzato giardini grattacielo)

via IV Novembre intersezione via Fortezza (attraversamento pedonale)

via IV Novembre intersezione via Costituzione-viale Cavour (attraversamento pedonale semaforizzato)

- Segaletica luminosa

via Eridano intersezione con rotonda via Diamantina-Ferrari

- Segnaletica complemetare

rotonda via Bianchi-Tumiati-Porta Catena (marker in vetro)

rotonda via Trenti-Arginone

 

Altri lavori di ripristino della segnaletica, a seguito di interventi di asfaltatura già completati, saranno eseguiti, sempre entro il 31 maggio prossimo in:

- via Pomposa;

- via Comacchio;

- via Caretti;

- via Giraldi;

- via Fabbri da via Goretti a via Bologna;

- via Fabbri da via del Campo a via Goretti;

 

Interventi di manutenzione della segnaletica orizzontale di isole rialzate, rotatorie e centri abitati su strade provinciali e statali

E' invece prevista entro il 13 giugno prossimo la conclusione del programma di rifacimento della segnaletica orizzontale di isole rialzate, rotatorie e centri abitati su strade provinciali e statali. Queste le aree interessate, per le quali non è prevista la chiusura al traffico:

Centro abitato di Cona (via Comacchio da via Tambellina all'inizio del guard-rail in prossimità di via A. Zamboni)

Centro abitato di Quartesana (via Comacchio)

Centro abitato di Cocomaro di Cona (via Comacchio)

- SP. 19 -

Centro abitato di Casaglia (via Ranuzzi)

Centro abitato di Ravalle (via Beccari)

Centro abitato di Porporana (via Martelli)

- SP. 22 -

Centro abitato di San Bartolomeo in Bosco (via Masi e via Frasbalda)

Centro abitato di S.Egidio (via Bassa) da via Brigata Partigiana Babini direzione verso San Bartolomeo, fino a termine della località

Centro abitato di S.Egidio - Gaibanella (via Brigata Partigiana Babini)

Centro abitato di Gaibanella (via Palmirano) da via Ravenna al termine della località

Centro abitato di Codrea (via Tambellina)

Centro abitato di Cona (via Tambellina)

Centro abitato di Contrapò (via Castalda)

- SP. 20 -

Centro abitato di Contrapò (via Massafiscaglia)

Centro abitato di Pontegradella (via Pontegradella)

- SS 16 -

Centro abitato di Pontelagoscuro (via Padova), comprese le aree semaforiche all'intersezione con le vie: delle Bonifiche (solo i tratti di canalizzazione), Marconi (solo i tratti di canalizzazione e lato verso la città zebratura fino alla via Maragno)

- SP. 65 -

Centro abitato di Gaibanella (via Ravenna)

Ulteriori programmi di interventi, in corso di realizzazione, riguardano poi il rifacimento della segnaletica orizzontale di una serie di aree di carico e scarico e di sosta per invalidi nel territorio comunale e il tracciamento della segnaletica orizzontale delle fermate urbane del trasporto pubblico e delle corsie preferenziali/riservate bus.

Per tutti gli interventi relativi alla segnaletica non è prevista la chiusura al transito delle vie interessate, ma saranno possibili rallentamenti della circolazione.

 

SICUREZZA STRADALE

Nuova segnaletica a rafforzamento della sicurezza stradale

Sono in corso alcuni interventi di incremento della segnaletica per il rafforzamento della sicurezza stradale in:

- via Viazza: rafforzamento, con segnaletica verticale e luminosa, della visibilità della curva di fronte a civico 6,

- Borgo Scoline: messa in sicurezza, con segnaletica verticale luminosa e segnaletica orizzontale, dell'attraversamento pedonale al centro della località,

- viale XXV Aprile: nuova segnaletica verticale ed orizzontale per la messa in sicurezza dei vialetti di raccordo tra i due sensi di marcia,

- via Fulvio Testi (tratto da viale Belvedere a viale XXV Aprile): istituzione di divieto di sosta, lato civici dispari, e realizzazione di nuovo attraversamento pedonale in prossimità del Parco Zaccagnini

Per l'esecuzione degli interventi resterà garantito il transito veicolare, con eventuali restringimenti della carreggiata; non sono previste deviazioni nè chiusure.

 

EDIFICI E BENI CULTURALI E MONUMENTALI

Manutenzione straordinaria delle Mura estensi:

- Mura nord

Prosegue con i lavori alle Mura del tratto nord l'attuazione del Progetto di restauro conservativo e riqualificazione di tratti delle antiche Mura estensi. L'intervento riguarda la parte della cortina muraria "rossettiana" da cui è iniziata l'opera di restauro del primo Progetto Mura (FIO 1986), e in particolare il tratto compreso tra il quinto e l'ottavo torrione, con al centro l'antica Porta degli Angeli. In programma interventi di verifica, consolidamento strutturale e restauro conservativo del paramento murario verticale su entrambi i lati (lato vallo e lato terrapieno) e della muratura di sommità con interventi di stuccatura di protezione.

AGGIORNAMENTO: Gli interventi sono stati completati nella porzione di mura compresa fra l'ottavo torrione e la Porta degli Angeli e sono ora in corso nel tratto fra la Porta degli Angeli e il quinto torrione

- Baluardo di San Giorgio

Nell'ambito dei lavori di manutenzione al baluardo di San Giorgio è stata completata la pulizia della sommità del barbacane, con l'abbattimento e la rimozione di tutti gli alberi ad alto fusto presenti e della vegetazione spontanea, e con lo sfalcio dell'erba. E' stato eseguito uno scavo di sbancamento, per portare la terra al livello della sommità muraria ed è stata demolita la muratura di sommità danneggiata. Si è quindi provveduto al rifacimento della cordolatura di mattoni speciali pieni e della relativa copertina di sommità.

Sul paramento verticale sono state già completate la sostituzione dei mattoni decoesi, la pulizia con idrolavaggio di tutta la superficie, il rifacimento della stuccatura del parapetto del barbacane e la pulizia delle superfici lapidee presenti negli angoli del barbacane, con la relativa integrazione delle parti mancanti.

AGGIORNAMENTO: Sui lati di via Porta Romana e via Bartoli è stato rimosso il ponteggio e si sta ora procedendo alla realizzazione del percorso ciclopedonale sulla via Bartoli con gli stessi materiali già utilizzati in via Marco Polo, per completare il collegamento protetto tra le mura est e sud. L'intervento si concluderà con il restauro del paramento murario sul lato dell'area verde di via Bartoli.

 

Recupero del Baluardo dell'Amore
I lavori di recupero e restauro del Baluardo dell'Amore sono ripresi con le opere necessarie al restauro della porta sul lato verso San Giorgio e dei paramenti murari delle strutture della torre (ossia l'antica Porta d'Amore).

 

Restauro di Casa Minerbi-Dal Sale

Prosegue l'opera di restauro di Casa Minerbi-Dal Sale mirata a recuperare le sale del pian terreno, da adibire a biblioteca dell'Istituto di Studi Rinascimentali, e il loggiato, destinato a sala conferenze e riunioni. Al piano superiore le sale di quella che fu la casa di Giuseppe Minerbi saranno sottoposte a un'attenta e capillare opera di revisione e manutenzione di quanto realizzato da Piero Bottoni nel restauro voluto, appunto, da Giuseppe Minerbi. L'intervento, coordinato da Carla Di Francesco, direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna con la collaborazione dell'arch. Keoma Ambrogio della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Ravenna, è progettato e diretto dagli architetti Costanza Cavicchi e Francesca Pozzi per la parte architettonica e dallo Studio Step per la parte relativa agli impianti.

 

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Nuovo impianto di pubblica illuminazione di via Cortevecchia

Proseguono i lavori di rifacimento dell'impianto di pubblica illuminazione di via Cortevecchia, nel tratto compreso tra piazza Cortevecchia e piazza Trento Trieste

L'opera prevede la sostituzione dei punti luce esistenti, costituiti da apparecchi con lampade a mercurio posati su tesate aeree, con nuovi punti luce a parete.

I nuovi apparecchi saranno di tipo a lanterna in 'pressofusione' di alluminio, sostenuti da mensole a pastorale in ghisa, dello stesso tipo di quelli già presenti in piazza del Municipio. Le lampade saranno ad alogenuri metallici con bruciatore ceramico, da 60 W, con sistema per la riduzione automatica del flusso luminoso della lampada. La tonalità di luce sarà di tipo bianco - caldo, ad alta efficienza e con ottima resa cromatica, adatte per l'utilizzo in luoghi di aggregazione.

Il progetto prevede, oltre all'installazione delle nuove apparecchiature illuminanti, anche la realizzazione di un nuovo quadro elettrico di alimentazione con relativa nuova fornitura Enel, il rifacimento delle linee di alimentazione, il rifacimento delle linee "serie" che attraversano la via e la rimozione di tutti i componenti del vecchio impianto.

 

Nuovo impianto di pubblica illuminazione di piazza Trento Trieste

Il progetto prevede il totale rifacimento dell'illuminazione della piazza, che comprenderà un impianto per l'illuminazione del listone centrale e delle zone di percorrenza perimetrali, e un impianto di illuminazione architetturale, che interesserà le facciate esterne degli edifici storici di interesse culturale, prospicienti la piazza. 

Sono in corso le opere di posa dei faretti a pavimento per l'illuminazione del portico del Duomo e la posa delle linee per l'alimentazione dei nuovi punti luce della piazza.



Lavori di adeguamento impiantistico della pubblica illuminazione: impianti alimentati in derivazione

L'impianto di pubblica illuminazione del sottopasso di via Coronella (al Km 42) è ultimato, così come quello del centro abitato di Monestirolo.

Nelle prossime settimane saranno realizzati alcuni interventi aggiuntivi, tra cui la posa di due nuovi punti luce in via della Pesca, il rifacimento dell'impianto dell'intera via Prati e l'aggiunta di un punto luce in corrispondenza dell'incrocio tra via Prati e la Statale 16.



Lavori di adeguamento impiantistico in via Marconi

La posa del nuovo impianto di pubblica illuminazione in via Marconi nel tratto tra via Michelini e via Padova è ultimata. I lavori sono sospesi in attesa della fornitura Enel per l'accensione del nuovo impianto e la rimozione di quello esistente.

 

Lavori alla pubblica illuminazione a cura di Hera

Sono in corso di esecuzione i lavori per la manutenzione straordinaria ed il potenziamento dell'impianto di pubblica illuminazione nel centro abitato di Albarea. 

I lavori interesseranno gli impianti di pubblica illuminazione di: via Pomposa in corrispondenza dell'incrocio con via Pacchenia; via Pacchenia; via Massafiscaglia in corrispondenza del centro abitato di Albarea; via Castelfidardo; e via Ponterigo. Complessivamente saranno interessati 70 punti luce, per i quali sono previsti nuovi sostegni, nuovi apparecchi illuminanti ad alta efficienza e nuove linee di alimentazione.

 

EDILIZIA SOCIALE, SCOLASTICA E SPORTIVA

Tra via Mambro e via Krasnodar il cantiere della nuova scuola d'infanzia Aquilone

Sono in corso i lavori di realizzazione della nuova scuola d'infanzia Aquilone finanziata con fondi Regionali per la ricostruzione post-sisma.

La durata prevista per i lavori, aggiudicati all'impresa Arco Costruzioni di Ravenna, è di 180 giorni, per una spesa complessiva di 1.850.160 euro.

AGGIORNAMENTO: L'impresa sta lavorando alla realizzazione della platea di fondazione.

Dopo la maturazione del calcestruzzo sarà realizzato il vespaio, nello stesso tempo sarà realizzata la recinzione definitiva.

 

LA SCHEDA
Articolata su un unico piano, con ampie vetrate sul giardino circostante e in linea con i più moderni accorgimenti di sostenibilità ambientale. Questa la nuova scuola d'infanzia comunale Aquilone secondo il progetto elaborato dal Servizio Edilizia del Comune. La struttura troverà spazio in un'area verde di 4.200 mq, tra le vie Mambro e Krasnodar, a poche centinaia di metri dalla vecchia scuola, resa inagibile dal sisma del maggio 2012 e attualmente funzionante all'interno di moduli temporanei in via Nievo.
A seguito di verifiche e valutazioni, i tecnici dell'Amministrazione comunale hanno infatti ritenuto più funzionale e vantaggiosa l'ipotesi della costruzione ex novo di una struttura in grado di ospitare i cento allievi dell'Aquilone. Tenendo conto inoltre delle prescrizioni della Regione che richiedono di localizzare le nuove strutture scolastiche nei pressi di quelle esistenti per promuoverne l'integrazione funzionale, si è optato per l'accorpamento con il nido comunale Costa di via Praga, per dar vita a una struttura unificata ospitante i due diversi servizi educativi e poter così continuare a rispondere alle esigenze di quell'area della città.
Il nuovo edificio sarà composto da quattro sezioni con relativi dormitori, spazi comuni e una zona servizi con cucina, spogliatoi e uffici. Avrà una configurazione a corte aperta, concepita
per essere in continua relazione con il giardino circostante, attraverso ampie superfici vetrate in grado di creare un tutt'uno tra spazi interni ed esterni. Quasi tutti locali avranno infatti doppi affacci per una migliore illuminazione.
La struttura, dotata di ampie dimensioni sia in termini di superfici che di altezze, sarà organizzata in due zone, la prima con una sala centrale che darà accesso alle sezioni, e la seconda costituita da cucina, spogliatoi e uffici. L'ingresso al fabbricato sarà su via Mambro, con accesso diretto al salone centrale attraverso una bussola.
Grande attenzione è stata riservata in fase di progettazione anche al rispetto delle norme antisismiche e dei criteri di sostenibilità ambientale, con partizioni interne a secco, in legno, ad alto isolamento termico, serramenti ad alte prestazioni, uso passivo di energia rinnovabile tramite pannelli solari fotovoltaici, impianto di recupero delle acque piovane da riutilizzare per gli scarichi wc e per l'irrigazione del giardino e impianto di ventilazione meccanica con recuperatori di calore.

L'impianto di riscaldamento sarà a pompa di calore a pannelli radianti a pavimento, mentre l'impianto elettrico avrà corpi illuminanti a led, che permettono un notevole risparmio rispetto alle lampade elettroniche, e il sistema sarà in grado di regolare automaticamente le accensioni rispetto all'illuminamento interno cosi da ridurre al minimo inutili consumi di energia elettrica.

Le pavimentazioni saranno in legno per le sezioni, in ceramica per bagni e antibagni, linoleum per il salone per le "attività libere" e gres per la zona servizi.

 

Ripristino post-sisma della scuola Ercole Mosti

Sono in corso i lavori di ripristino e miglioramento strutturale anti-sismico della scuola elementare Ercole Mosti di via Bologna, gravemente danneggiata dal sisma del maggio 2012.

L'intervento prevede: inserimento a livello del solaio del sottotetto di tiranti metallici; miglioramento dei collegamenti dell'orditura lignea del tetto con piastre e barre metalliche; costruzione di nuove pareti interne per aumentare la resistenza al sisma del fabbricato; consolidamento dei solai lignei; consolidamento delle pareti dell'androne al piano terra tramite intonaco armato su entrambe le facce; riparazione dei danni causati dal sisma (lesioni su archi e architravi); sostituzione dei controsoffitti pesanti in arelle con controsoffitti in cartongesso.

Sono già stati eseguiti i lavori di demolizione, di rinforzo degli architravi delle finestre e delle porte, di rinforzo delle fondazioni, di ricostruzione delle pareti interne, di consolidamento dei solai e delle pareti dell'androne e di posa dei ponteggi esterni.

Sono attualmente in corso lavori al manto di copertura e lavori di iniezione di resine sugli archi e di formazione delle tracce per la posa dei tiranti metallici.

 

EDILIZIA PUBBLICA

Ristrutturazione del centro sociale "La Ruota" di Boara

Sono in corso i lavori per la ristrutturazione del centro sociale "La Ruota" di Boara. In programma opere edili e impiantistiche per il ripristino di parte del fabbricato adiacente all'attuale sede del centro.

 

INTERVENTI A CURA DI HERA

Lavori alle reti gas, idrica, fognaria e del teleriscaldamento

Proseguono gli interventi, a cura di Hera, per la posa di condotte fognarie in via del Bosco (a San Bartolomeo in Bosco) e a Boara in: via Pasetta, nel tratto da via Santa Margherita a via Viazza, via Virgili, via Viazza, via Calzolari, via Riminalda, via Modestino, via Bregola e via Tumaini.

In corso anche i lavori di potenziamento della rete fognaria nell'area Rivana.

 

OPERE DI PROTEZIONE DELL'AMBIENTE

A Boara un nuovo impianto fognario all'avanguardia

Sono in corso a Boara, per iniziativa di Comune ed Hera, i lavori di realizzazione del nuovo impianto fognario che entrerà in funzione dalla fine della prossima primavera. Si tratta di un investimento di 750mila euro per l'installazione di un innovativo sistema basato sul 'funzionamento in depressione' che, tramite la produzione del vuoto e il funzionamento di apposite valvole di regolazione, è in grado di aspirare i reflui raccolti dalle condotte. La scelta progettuale di adottare un sistema fognario in depressione consente di intercettare la fognatura esistente dal centro abitato e dall'area di recente espansione, nella parte sud della frazione, creando un sistema unico e centralizzato che aumenti l'efficienza di controllo da parte dei tecnici Hera e contribuisca a migliorare le condizioni ambientali. Altro obiettivo del progetto è quello di creare per tutta la frazione una soluzione di collettamento unica, elastica e durevole, che consenta di collegare in un prossimo futuro un numero assai maggiore di utenze rispetto a quello attuale. La conclusione dei lavori è prevista entro il mese di maggio 2014.

 

VERDE PUBBLICO

Aree gioco rimesse a nuovo in dodici parchi cittadini

Sono in corso gli interventi di riqualificazione previsti dall'Ufficio Verde del Comune per una serie di spazi gioco all'interno di aree verdi e parchi scolastici del territorio comunale. I lavori consentiranno sia la fornitura di nuovi giochi sia la posa di nuovi prati sintetici 'smorza cadute' per ovviare all'inconveniente del continuo deterioramento del manto erboso attorno alle strutture di gioco.

Le aree interessate dagli interventi sono quelle dei parchi della scuola d'infanzia Casa del Bambino (lavoro già ultimato), della scuola primaria Poledrelli (lavoro già ultimato), della scuola d'infanzia Bianca Merletti (lavoro già ultimato), e nell'area di via Ticchioni nel territorio della Circoscrizione 1; dei parchi di via Bagni e di via Grillenzoni nella Circoscrizione 2; dei parchi delle scuole d'infanzia INA Barco, Pontelagoscuro e La Mongolfiera e del parco di via Manferdini nella Circoscrizione 3; e infine quelle dei parchi di via Giglioli-via Travagli, di via dei Gladioli (lavoro già ultimato) e di via Calzolari nella Circoscrizione 4.

AGGIORNAMENTO: I lavori di riqualificazione delle aree gioco sono attualmente in corso alla scuola d'infanzia di Pontelagoscuro e nell'area di via Ticchioni.

 

Le operazioni di sfalcio dell'erba

Sono in corso, nelle aree di verde pubblico cittadino, le operazioni di sfalcio dell'erba curate da Amsefc spa, sotto la supervisione dei tecnici dell'Ufficio Verde del Comune di Ferrara.
Il programma delle operazioni riguarderà sia il centro città sia le aree del forese.

Queste le vie e aree interessate dai lavori di sfalcio nei prossimi giorni:
Pontegradella
Denore
Francolino
Foro Boario
Via Carretti
Via Rabin
Via Ippogrifo
Via Modena
ex Elem. Corlo
Via Volano
Torre Fossa
Foro Boario
Ponte della Pace
Scuole chiuse
Bauletti
Aree Attrezzate
Ex Elem. Contrapò
EX Elem. Sabbioni
Ex Elem Aguscello
ex Elem. Viconovo
Via Volano
ex Elem Porporana
Mizzana
Ex Elem. Casaglia
Ex Elem. Ravalle
Aree Atrezz. Zona : Doro
Aree Atrezz. Zona :Z.I.F
Aree Generiche Ponte
Raccolta ramaglia F.lli Rosselli
Monteperticari
De Vincenzi
Sonika
Via Bagni - Via Marchesi
Via Fabbri
Via Grillenzoni/Bosi / Canani = parco Arcobaleno.
Via Pitteri - Roveroni
aree atrezzate 2 via aereoporto + via stefani
Via Cervella (S.Bartolomeo)
Via Malagù
Via Franchi Bononi - Via Brondi
via Galvana
Via Pitteri - Campo
area atrezzata ippodromo interno
Via Pagliarini (S.Bartolomeo)
Via Malagù - Dotti ( retro)
Via Gandini
Via Bologna, 49 - sede Circoscrizione 2
area attrezzata parco frassini
area attrezzata ippodromo esterno
Via Moggi - Via Spinazzino (S.Bartolomeo)
Via Muzzarelli.
Via Goretti - Via Pastro
Via Guidetti
P.za Berlinguer -S. Martino
Via Bottazzi - Montalbano
Via Ostaggi
Via Camicie Rosse
via pasini
Via Bisi - S. Martino
Via Mons. Romero- Montalbano
Via Piccolomini
Frutteti - Contardo D'Este
Frutteti - Contardo D'Este
Waldmann-Massari
Via Orsatti
IV Novembre
Darsena
V.Veneto
Vigne
Kennedy
S. Giacomo
XXV Aprile
Piave
Erbe
Monestirolo
S.Gugliemo
Marrara
Baura
Bova

Allegati scaricabili: