Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il teatro che aiuta a crescere

Presentato il cartellone degli spettacoli per i più piccoli

Il teatro che aiuta a crescere

03-11-2009 / Giorno per giorno

Diciotto titoli e cinquanta repliche, questi i numeri della Stagione Teatro Ragazzi 2009/2010 del Teatro Comunale di Ferrara che, come sua consolidata tradizione, si propone come occasione di formazione/educazione e di confronto per bambini e ragazzi di età compresa tra i tre e i quattordici anni. Il cartellone presenta spettacoli che, facendo uso di linguaggi calibrati sulle diverse età, affrontano i grandi temi legati alla crescita e ai conflitti e disagi del mondo contemporaneo.
È il caso di spettacoli come Avanti...permesso ( dal 30 novembre al 2 dicembre) della Compagnia Teatrale Mattioli, un lavoro sull'incontro con il Diverso; come Senza piume (19 - 20 gennaio) della Compagnia La luna nel letto, poetico viaggio nel mondo del disagio mentale, o ancora come Cent$ (dal 16 al 18 febbraio) della Compagnia Roberto Corona, ironico scavo sul significato simbolico del denaro o, come La quinta stagione (16 - 17 marzo) di Teatro Città Murata / I Teatrini, che parla ai bambini dell'esperienza della inevitabile fine della vita.
Tra gli aspetti legati al mondo contemporaneo grande spazio occupa la commistione di linguaggi, il superamento delle divisioni tra forme espressive e linguistiche differenti. Alcuni lavori in cartellone esprimono questa realtà secondo punti di vista diversi: Fiabe italiane (dall'11 al 13 gennaio) di Cà luogo d'arte; Pinincorillo ( dall'8 all'11 febbraio) del Teatro delle Briciole; Il giorno prima dell'inizio del mondo (8 e 9 aprile) di Scarlattine/Erbamil, prestano grande attenzione all'immagine. Dialogano invece con la danza gli spettacoli Zerogrammi ( dal 23 al 25 febbraio) di Teatrofficina; Fratelli (4 e 5 febbraio) del Teatro La Ribalta e Nel buio (dal 13 al 16 aprile) di Teatrimperfetti.
Il linguaggio del circo viene presentato in Nuova Barberia Carloni (unica rappresentazione domenica 15 novembre) e Tête à tête ( 20 e 21 aprile) di Teatro Necessario.
Le problematiche legate ai rapporti tra le generazioni e al mondo degli affetti vengono indagate negli spettacoli Il volo di Icaro (dal 14 al 16 dicembre) del Tib Teatro e in Lasciateci perdere (21 e 22 gernnaio) degli Eccentrici Dadarò.
Uno spazio importante è riservato alla fiaba classica con La storia di Hansel e Gretel (dal 25 al 27 gennaio) riletta attraverso i suoi simboli dal C.R.E.S.T. e alla grande drammaturgia con lo spettacolo Un fantastico posto per provare ( 23 e 24 marzo) del Teatro delle Briciole ispirato a Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare.
Le paure dei bambini prendono corpo e vengono esorcizzate nelle fiabe antiche ma anche nelle storie moderne come in La lavapaure (dall'8 al 10 marzo) del Teatro del Buratto.
La Stagione vedrà un'apertura festosa, ad ingresso libero, domenica 15 novembre, alle 15,30 al Teatro Boldini, con la Compagnia Teatro Necessario nello spettacolo Nuova Barberia Carloni (Barbieri) vincitore della terza edizione Festebà a Estate Bambini 2009, festival promosso dal C.I.R.C.I. e dall'istituzione Servizi Educativi del Comune di Ferrara con la seguente motivazione:
"la perfetta sintesi dei diversi linguaggi usati, l'abilità degli attori nello stare in scena con sorprendenti clownerie, acrobazie, musiche dal vivo, la capacità di improvvisazione, danno allo spettacolo un ritmo incalzante, rendendolo estremamente coinvolgente."
Altro appuntamento interessante è con lo spettacolo Strip, ricordi d'infanzia della compagnia Stilema/Unoteatro, che, a Ferrara, vedrà la sua prima domenica 22 novembre, in occasione della giornata dedicata al 20° anniversario della Convenzione internazionale dei Diritti del Bambini e delle Bambine, in collaborazione con Unicef Ferrara e Arciragazzi Ferrara che al termine dello spettacolo proporranno ai bambini e alle loro famiglie approfondimenti sui temi dello spettacolo e un simpatico laboratorio.
Continuano gli appuntamenti domenicali (alle 15,30 al Teatro Boldini) con le famiglie con la rassegna Se una domenica d'inverno un bambino....
Da novembre a febbraio saranno presentati sette tra i titoli più significativi del cartellone (Nuova Barberia Carloni, Strip, Avanti...permesso, Il volo di Icaro, Fiabe italiane, La storia di Hansel e Gretel, Pinicorillo )
Un momento importante è dedicato alla rassegna ... E un po' di musica che propone ai bambini e alle famiglie domeniche musicali, al Ridotto del Teatro, ore 15,30 ad ingresso libero.
Gli appuntamenti inizieranno domenica 8 novembre con Luisa Ghirello al violoncello e Claudio Campadello al basso elettrico a suonare musiche di Haydn, Boccherini, Bottesini e Rossini; il 31 gennaio il Rossini Clarinet Quartet (Raffaele Magosso, Francesco Spendolini, Domenico Marcello Urbinati, Stefano Ongaro) suona musiche di Gershwin, Piazzolla, Iturralde, Francaix, Hul; il 28 febbraio, Roberto Manuzzi al saxofono, Paola Tagliani al pianoforte suonano musiche di Roberto Manuzzi; il 18 aprile avrà luogo il Concerto dei premiati del VII Concorso Nazionale "Lodovico Agostini" organizzato dall'Associazione Nuova Echo.
Prosegue l'attività di laboratorio Abitare il teatro condotto da Cristina Gualandi e Lorella Rizzatti, riservata ad allievi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Si prevede una serie di incontri preliminari e successivi alla visione di alcuni spettacoli della stagione con gruppi classe nel corso dei quali si ripercorrono le forme e i temi delle rappresentazioni teatrali.
Continua con successo il laboratorio teatrale Cicimbù, curato da Cristina Gualandi e Lorella Rizzatti.
Verrà poi rinnovata la collaborazione con la Casa delle Arti: le operatrici di questa struttura organizzeranno progetti laboratoriali che andranno ad approfondire i paradigmi visivi delle proposte teatrali.

La Stagione di Teatro Ragazzi 2009/2010, realizzata in collaborazione con Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara, si avvale del Contributo dell'Amministrazione Provinciale di Ferrara.
La Provincia di Ferrara con la Regione Emilia-Romagna propone inoltre il Progetto "Teatrando. Abitare e sperimentare il teatro nel percorso educativo dei bambini e dei ragazzi" che intende creare una rete di iniziative teatrali coordinate nell'ambito delle rassegne per ragazzi della nostra provincia. La Stagione è inoltre sostenuta da Gruppo Bancario Carife.
La Rassegna domenicale riceve il sostegno di Conad e Arci Ragazzi.

(Comunicato a cura dell'Ufficio stampa del Teatro Comunale)

per informazioni e prenotazioni:
Marino Pedroni e Morena Morelli: tel 0532/218311
www.teatrocomunaleferrara.it