Comune di Ferrara

venerdì, 16 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le politiche familiari ferraresi pronte ad essere esportate

GIUNTA COMUNALE - Ok anche alla prosecuzione del sostegno alle vittime di maltrattamenti

Le politiche familiari ferraresi pronte ad essere esportate

01-03-2011 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 1 marzo:

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Le politiche familiari ferraresi a disposizione di Amministrazioni 'gemelle'. Buone pratiche in tema di infanzia e famiglie pronte a essere esportate nel sud Italia. Il Comune di Ferrara si candida al progetto 'Agire Por' del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri offrendosi di illustrare i propri servizi per i genitori e l'infanzia a enti operanti nelle quattro Regioni dell''Obiettivo Convergenza', ossia Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. Scopo del progetto, cofinanziato dal Fesr, è infatti quello di promuovere l'attivazione di 'gemellaggi' tra enti che abbiano realizzato esperienze significative in materia e amministrazioni dei quattro territori meridionali interessate al trasferimento delle buone pratiche.
Referente principale per la candidatura ferrarese al progetto sarà l'Unità Organizzativa Politiche familiari e Genitorialità dell'Istituzione scolastica, che metterà a disposizione la propria ventennale esperienza nella gestione dei diversi servizi educativi integrativi comunali, oltre che le proprie competenze sui servizi di sostegno genitoriale e per la conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di cura.
Tutte le spese per le eventuali attività legate all'esecuzione del progetto saranno a carico del Dipartimento Politiche per le Famiglie.
• Prosegue il sostegno alle vittime di maltrattamenti. Continua l'impegno di Comune, Asp Centro servizi alla persona e Centro Donna giustizia per offrire sostegno alle donne vittime di maltrattamenti. Sarà infatti rinnovata fino a fine 2011 la convenzione tra i tre soggetti per il progetto "Uscire dalla violenza", che vede il coinvolgimento, nell'ambito dei Piani di zona, anche di altri Comuni della provincia, che parteciperanno con proprie quote al finanziamento della spesa di 85.940 euro complessivamente prevista. Il Comune di Ferrara contribuirà, in particolare, con una somma di 27.200 euro, mentre la Provincia verserà 15mila euro.
• Assistenti familiari: accordo per il progetto Aspasia. L'Amministrazione comunale continuerà ad avvalersi, anche per tutto il 2011, della collaborazione della cooperativa Camelot per la realizzazione del progetto "Aspasia" che mira alla fuoriuscita dal sommerso e alla qualificazione del lavoro delle assistenti familiari. La Cooperativa si occuperà in particolare della gestione del punto informativo allestito in via Colomba 18 per fornire a badanti e caregiver indicazioni utili sui servizi e i contributi a loro destinati dal progetto (Clicca qui per i dettagli del progetto Aspasia).
Per lo svolgimento del proprio incarico la cooperativa riceverà un'erogazione comunale di 31.500 euro.
• Soggiorni anziani: nuovo accordo con le associazioni di volontariato fino al 2013. Sono quattro le associazioni di volontariato che continueranno ad affiancare il Comune nell'organizzazione dei soggiorni per anziani e disabili. Proseguirà infatti fino al termine del 2013 il rapporto di collaborazione tra l'Amministrazione e le associazioni Auser, Anteas, Ada e Ancescao, che già da diversi anni si occupano della gestione dei periodi di vacanza per i cittadini con oltre 55 anni d'età e per le persone con disabilità. I quattro partner si adopereranno, come sempre, per individuare le agenzie di viaggio con cui organizzare i soggiorni, ricercando le condizioni più favorevoli per gli utenti nel rapporto qualità-prezzo, e sperimentando già dall'anno in corso soggiorni di durata inferiore ai 15 giorni.

Assessorato Cultura, Turismo e Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• Museo della Cattedrale: ventidue sculture da restaurare. Sono ventidue le sculture conservate nel museo della Cattedrale che, dopo il via libera della Soprintendenza, saranno sottoposte a un accurato lavoro di restauro. L'intervento permetterà di dar seguito alla campagna avviata nel 2000 per il recupero del patrimonio scultoreo conservato nell'ex chiesa di San Romano e sarà finanziato dal Capitolo della Cattedrale di Ferrara per l'intero costo di 15mila euro.
• Al museo gratis per feste, celebrazioni e iniziative culturali. Un 8 marzo all'insegna dell'arte e della cultura. A offrirlo a tutte le donne saranno i musei civici ferraresi, che per l'intera giornata di martedì prossimo consentiranno l'ingresso gratuito alle loro visitatrici, con un appuntamento speciale a palazzo Schifanoia per un reading serale di poesia e musica. L'accesso libero sarà in particolare previsto, oltre che per palazzo Schifanoia e per il civico lapidario, anche per la palazzina di Marfisa d'Este, il museo Boldini e il museo dell'Ottocento, il museo De Pisis, il museo di Storia naturale, il museo del Risorgimento e della Resistenza e il museo della Cattedrale.
Le stesse strutture apriranno poi gratuitamente a tutti i visitatori anche il 17 marzo per celebrare l'anniversario dell'Unità nazionale; dal 30 marzo al 1° aprile, in occasione del Salone del Restauro 2011, e ancora dal 9 al 17 aprile (con l'esclusione di lunedì 11 giorno di chiusura settimanale), in concomitanza con la XIII Settimana della Cultura indetta dal Ministero per i Beni e le attività culturali.
Ingressi gratuiti saranno poi offerti ai visitatori del Museo del Risorgimento e della Resistenza anche dalle 21 alle 24 del 16 marzo, sempre in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia e il 26 e 27 marzo per le 'Giornate Fai di primavera'.
Il 26 maggio sarà infine il museo di Storia naturale ad aprire gratuitamente le proprie sale per festeggiare il proprio anniversario.

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Interventi per il ripristino di sponde in via dell'Unione e via Pontegradella. Ammonta a 37mila euro la quota a carico dell'Amministrazione comunale per il finanziamento dei nuovi lavori di ripristino spondale necessari in alcuni tratti di via dell'Unione e di via Pontegradella. Gli interventi saranno progettati ed eseguiti dal Consorzio di Bonifica Pianura che provvederà anche alla copertura del restante 50% delle spese, come previsto da una convenzione in vigore tra i due enti.